Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   L'affascinante mondo dei cinquantini che non consumano un fava (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=357478)

Bassman 14-05-2012 11:45

Quote:

Originariamente inviata da Claudio Piccolo (Messaggio 6691097)
...ma riguardo al Motom ti sbagli, il tre marce faceva quasi 70 all'ora e il consumo era REALMENTE sui 70kmlt.

Non avevo ovviamente la possibilità di rilevare la velocità, ma in confronto ai motorini dei miei amici (Corsarino Morini, Mondialino, un Bianchi di cui non ricordo il modello e perfino un Grillo Gitan), non c'era paragone!
In accelerazione, poi...
Se non era fermo, lo sembrava...

E questo detto con il rispetto per il progetto e per l'utilizzo a cui era destinato. :)

Roberbero 14-05-2012 11:48

Alla fine la ricetta giusta per i bassi consumi è motore piccolo a 4 tempi poco pompato con una buona coppia in basso e cambio tradizionale.

Bassman 14-05-2012 11:57

Il cambio va bene anche automatico, in certi casi è anche più risparmioso del cambio manuale (si può dire "cambio pedale" per la moto?). Dipende sempre da come guidi.
Comunque la base è sempre motore poco pompato e guida tranquilla.

Roberbero 14-05-2012 12:02

Il cambio automatico, a meno che non sia come quello della Integra, ha molti più attriti di uno tradizionale.
Non parliamo poi dei variatori, un obbrobrio dal punto di vista del rendimento.

euronove 14-05-2012 12:56

Ecco, sarebbe interessante mettere il motore dello Zoomer su un "tubone" a marce, tipo vecchio Fifty.

Quote:

Il motore dell'Honda Zoomer è un monocilindrico "Hi-Tech" 4 tempi da 50 cc raffreddato a liquido, distribuzione a 4 valvole e vanta un sistema catalizzante HECS3 con sonda lambda.
Fra le particolarità l'assenza del classico motorino di avviamento: lo Zoomer è equipaggiato con un innovativo adattamento del suo alternatore privo di spazzole, che consente d'avviare il motore mediante una semplice e silenziosa configurazione. L'assenza del motorino d'avviamento dedicato ha contribuito persino, in maniera contenuta ma importante, alla riduzione del peso complessivo e quindi al risparmio di carburante. Anche la centralina ECU rappresenta una unità ben integrata che incorpora non solo il controllo dell'iniezione, ma monitorizza anche l'accensione computerizzata, la pompa elettromagnetica del carburante, la valvola di controllo dell'aspirazione per il sistema automatico (programmato) del regime del minimo, la sonda lambda del sistema HECS3 e persino l'innovativo starter con alternatore integrato.

Alvit 04-10-2013 22:47

Ciclomotori
 
Ma oggi, uno che volesse avere un aggeggio tipo Ciao, Si, Boxer, possibile debba ricorrere a uno sputer??

Wotan 04-10-2013 22:54

No:

http://media.motorbox.com/data/conte...08624e88f2.jpg

paolo b 04-10-2013 22:57

Chiedo venga spostato nell'apposita sezione... assieme a quello delle barche!

El Casciavid 04-10-2013 22:59

Allora tanto vale prendersi una bici a pedalata assistita, con € 800 euro risolvi il problema....

EnricoSL900 04-10-2013 23:17

Non è che andare a comprare un Ciao oggi sia tanto più economico...

Alvit 05-10-2013 04:19

Non mi risulta lo facciano piu'....... Manco un costruttore Indiano???

Majella 05-10-2013 05:31

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 7680181)
No:
Immagine non quotata per rispetto al regolamento

Quello é uno sputer, stilizzato ma sputer ;) :lol:

R90S 05-10-2013 11:13

Devi comperarlo "Vintage", come questo, che è bello, sobrio, originale e costa anche poco, tra l'altro... :)
http://www.ebay.it/itm/MOTORINO-CICL...-/330734039653

iw6bff 05-10-2013 11:19

Regalato!!

zergio 05-10-2013 11:34

cos'hanno il ciao il bravo e il si che uno scooter a ruote alte non hanno?

anzi sono barattoli che in confronto non valgono manco il loro prezzo di usato perchè almeno-almeno hanno tra i 20 e i30 anni di strada/acqua/modifiche/stress.

chuckbird 05-10-2013 11:37

Non consumano nulla.
Gli scooter invece bevono... ovviamente vanno anche molto di più.

R90S 05-10-2013 11:40

Salire oggi su un Ciao dopo avere provato un qualunque Scarabeo o altro scooter a ruote alte fa capire subito la differenza in termini di stabilità, frenata, sicurezza. A quel punto il consumo diventa un fattore mooolto secondario.... :)

zergio 05-10-2013 11:43

guarda ho in funzione un suerbravo con 65 della malossi, , albero anticipato,massette al variatore, marmitta e 13/13 dell'orto.
una merdaccia che consuma quanto una macchina per toccare a malapena i70km/h


parlare di consumo di un ciclomotore già è abbastanza singolare.

comparare un gruppo termico di 30 anni fa 2tempi con qualsiasi porcheria attuale non riesco nemmeno a entrare in argomento.

chuckbird 05-10-2013 11:47

Quote:

Originariamente inviata da R90S (Messaggio 7680603)
A quel punto il consumo diventa un fattore mooolto secondario.... :)

Ha chiesto informazioni in merito ai ciclomotori.
Quindi l'unico connotato che li differenziava realmente dal resto del mondo è appunto quello relativo ai consumi.
Quegli oggetti non consumavano nulla ed erano utili anche per questo.
Presumo che oggi questo aspetto sia da considerarsi come il migliore dei pregi.
Per il resto, passione a parte, sarebbero da portare solo in discarica.

R90S 05-10-2013 11:49

Beh, se ti fermi al fattore consumi, credi che un moderno scooter 4T consumi più di un vecchio 2T? Credo che avresti qualche sorpresa.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©