![]() |
differenze tra S e ST
ciao. mai scritto qui... :-o
riguardo all'oggetto, ho cercato e trovato questo >>> Quote: Originariamente inviata da folk Visualizza il messaggio Salve ragazzi vorrei valutare l'acquisto di una F800St. LE differenze tra le sue S e St quali sono? Il manubrio è più alto nella ST? Grazie in estrema sintesi: ST carene quindi un pò più protettiva ST manubrio più alto quindi posizione di guida leggermente più alta e meno carico sui polsi Il resto mi pare identico. Fai un giretto di prova su ambedue: mezz'ora è + che sufficiente per valutare . __________________ BMW Beer Motorbyke Women F800ST 2007 (Xª MAS) 80 k km; R80/7 1980 (la nonna) 67 k km >>> mi piacerebbe avere info un po' più tecniche, ovvero: mappatura? fasatura? rapporti del cambio? idraulica sospensioni? avancorsa? interasse? cioè... tecnicamente sono le stesse moto "vestite" in modo diverso, o no? oggi l'ho chiesto ad un concessionario. dice che a memoria le ricorda "tecnicamente" uguali. manubrio a parte naturalmente. ho fatto molte domande ma avrete la mia riconoscenza in ogni caso, anche se risponderete solo ad una... o a nessuna :!: :) |
f800st
Consiglio come la vedete f 800st per un turismo di coppia,come affidabilita e confort.come moto comincia a piacermi parecchio.:eek::eek:.
|
ottima moto!!!!!!!!! fatta per il turismo..vai sicuro..
|
Ottima moto..., peccato che quella che conosci tu non la fanno più, uscirà un tipo nuovo ( forse migliorata ! ) a Milano, almeno dovrebbe essere abbastanza sicuro.
E' una moto versatilissima, veloce q.b. ( 220 km/h !!!), potente q.b. ( 85 Cv.! ) parca nei consumi e molto leggera ( 209 in ordine di marcia ), motore indistruttibile ( Rotax ). |
ho letto spesso questa velocità di punta di 220 km/h... ma vale sia per la S che la ST? l'amico di mio cuggino diceva che in germania con la sua S è arrivato molte volte ai 200 ma che poi non ce n'era più o quasi...
|
Un'amica che esce con noi in moto ha una F 800 ST.
Più di una volta l'ho vista cammnare forte ed, una volta, ho registrato una velocità di 225 km/h con il mio GPS ( con le borse montate! ), standole dietro con la mia moto. Penso che la ST possa fare qualcosa più della S perchè carenata. Comunque, a parte tutto, già superare i 200 Km/h è più che sufficiente..., non credi? |
claro que si :D
ma il punto è: se tutte fanno 220... magari quella che fa 200 ha qualcosa che non va...... |
Potrebbe darsi che ha un pignone più con in dente in meno?
|
potrebbe darsi che se leggi il titolo capisci da solo che la S/St ha la trazione a cinghia e che il pignone non è sostituibile con misure diverse dall'originale.
|
Colto dal classico entusiasmo del neo arrivato, provo a dire la mia:
ho preso la F 800 ST con 11k Km, praticamente nuova, la marmitta ancora lucida e color cromo. Arrivando dall'esperienza di una Z 750, forse le cose paragonabili sono poche, fatto sta che: 1) Motore: viaggia davvero bene e, nonostante sia un bicilindrico (anni fa ebbi una CB 500 Honda...faceva tremare anche gli alluci) è molto fluida. 2) Freni: l'eccessiva potenza non l'ho sentita più di tanto, forse perchè sono sempre stato abituato ad utilizzare anche il post in parallelo. A questo proposito: frenate con due dita o con tutte 4? Potrebbe cambiare la sensibilità alle volte. 3) Cambio. Nulla da dire. Oltretutto, detto tra noi, è bello fare i duri ma quando hai un pannello che ti indica in quale marcia sei ti senti proprio "al top" :D 4) Cavalletto centrale: confermo quanto scrive Ghima. Io non arrivo neanche a 1,68 per 68 kg, ma vi assicuro che metterla su dopo un paio di volte è molto semplice...e anche tirarla giu. E' tutto un gioco di leve, non di "forza". 5) A chi chiede "cosa ci fai in più con una ST rispetto ad una R"..beh, prova a farti 400 Km di fila prima con una e poi con l'altra. Una naked come la R (per quanto sia davvero bella), non può reggere il paragone sull'utilizzo turistico. Ciao! A. |
ben arrivato!
|
Buon pomeriggio gente, suono nuovo, anzi, nuovissimo. :lol:
Sta per arrivare il tempo di accantonare il mio 125, che pur mi ha dato tante soddisfazioni, e passare a qualcosa di serio, che potrebbe essere una F800S! Ho già spulciato questo topic nella precedente apertura, ma in generale questa sezione, e mi è venuto qualche dubbio. Posto che la moto sarà chiaramente usata, mi chiedevo quali fossero le migliori annate (per esempio, ho trovato una 2006 con 8500 km, con ABS, cavalletto centrale e accessori vari, a 4500€, ma ho dubbi per eventuali problemi al mozzo e per l'età, ho bisogno di una moto che duri!) per la cinghiala, e se vale veramente la pena averla con l'ABS, dato che trovare esemplari con l'ABS qui in Sicilia è IMPOSSIBILE :mad: Voi cosa dite? Cosa dovrei guardare per essere sicuro di non prendere un pacco? |
ciao. curiosità... ma tu non hai mai avuto una moto di oltre 125 cc.?
|
No, l'ho già scritto nel topic di presentazione, e lo ribadisco qui, non fate caso al nick che è quello che è solo per tradizione mia, devo compiere 18 anni a giorni. :lol:
Va da sé che non ho mai posseduto nulla di più grosso. :lol: |
si si. avevo capito così. e quindi... ci sono moltissime moto che ti faranno gola per la loro potenza. ti piace solo la f800s? per mille motivi, io mi orienterei su altro.
si ok, dirai "ma tu ce l'hai". sinceramente penso che non ci fosse un'altra moto che potesse soddisfare tutti i miei parametri di scelta. io non ne ho trovate. per ora l'unica possibilità a cui potrei aspirare è trovare qualcuno che per le valigie laterali sport mi costruisca dei supporti per una hornet o una cbr600f...:lol: |
Direi che siamo nella stessa situazione: a me interessa una moto che consumi poco anche a potenza piena, che sia affidabile perché non avrò molti soldi da spenderci più della manutenzione ordinaria (e vorrei spenderli in accessori o modifichine qui e là o metterli da parte per qualche viaggio, anziché in riparazioni), che sia sportiva ma non esageratamente per non essere stancante nell'uso di tutti giorni e per fare chilometri, che sia comoda per due e che si possa caricare con borse e controborse. E soprattutto, che abbia un motore stradale, che abbia dei medi muscolosi (per la cilindrata, ovviamente) e un allungo un minimo decente. Che sia ben fatta e rifinita, che la possa rivendere un domani senza che abbia perso un valore esagerato (non come le giappe, anche se sono ben fatte), e che dia un minimo di protezione dall'aria (ed è per questo che ora penso alla S anziché alla R). Che vada comunque bene anche se mi volessi fare la sparata domenicale, o una puntatina in pista (già fatta con la mia attuale Derbi). E che mi piaccia, ovviamente.
Ecco, l'unica riserva che ho è per l'eventuale appetibilità per i ladri. Di S non ne hanno vendute proprio tante, sicuramente non quanto le GS800/1200 o le RT, o le F-R, perché purtroppo al 99% non la potrò mettere nel box, tranne, forse, per la pausa invernale. Ma FORSE. Tu perché me la sconsiglieresti? |
beh hai 18 anni, ma non li dimostri :lol:
per come la vedo io le bmw sono molto belle, se non le più belle in ciascuna categoria. ma che siano affidabili come le jap... non sono d'accordo. la rivendibilità è generalmente buona/ottima. ma poi dipende dal periodo (questo attuale è piuttosto nero) e sprattutto dal modello. secondo me la f800s non è molto ricercata, già solo per i semi-manubri... come mercato tira molto di più la ST. la cinghia è bellissima. se non da problemi. sai quanto costa la cinghia di ricambio vero? >300 euro... generalmente al primo cambio le pulegge originali vanno ancora bene. poi il discorso "trazione posteriore" avrai visto tra albero cuscinetti eccentrico ecc... a quanto si arriva... circa 1.000 euro per spendere 1.000 euro di manutenzione straordinaria su una hornet devi aprire il tappo del serbatoio e quello di carico dell'olio e metterci dentro la sabbia...... oh, non voglio allontanarti. ma nemmeno crearti false illusioni. non hai mai guidato una moto con cavalli e soprattutto coppia, quindi secondo me per uno che arriva dal 125 le 4 tempi >600cc sono tutte piene di coppia. chi te la fa fare a rischiare... è pieno di moto jap che vanno quasi sempre bene. certo che si rompono pure quelle. ma con che frequenza... sei giovane, sarai uno smanettone di internet.. sei andato sul forum di qualche jap? hai leto dei guai che capitano? io si. e i guai sono sempre piuttosto pochi e limitati. logico che la f800s non è come un bandit650s.... (perchè da guidare secondo me non c'è storia, a favore della bmw), ma come affidabilità... costi di gestione.... sui 4 cilindri giapponesi non c'è nessuno che controlla le valvole!!! arrivo fresco fresco da una cbf 1.000 del 2006, acquistata a fine 2010 con 36.000 km da concess bmw e rivenduta a fine 2012 con 108.000 km a 2.000 euro a commericante (in 3 giorni) a 2.000 euro. con la F800S ste cose te le scordi... ah... piccolo particolare. in 72.000 km 1 guasto (tipico di quella moto): bruciato alternatore. costo originale sui 300 euro. costo di concorrenza sui 200... stop mai controllato le valvole qualche vibrazione della carena e nessun altro difetto. nessuna spesa extra un kit trasmissione (pagato 100 euro su ebay) e montato da me pastiglie freno, olio motore e filtri, filtro aria bmc comprato una volta.... insomma, ho messo un po' di soldi da parte così adesso posso di nuovo ingrassare mamma-bmw... :lol::lol::lol: ho questa F da novembre. a fine anno mi è partito il modulatore della pompa benzina: 130 euro... gioco-valvole dei 40.000 km con cambio del tendicatena distribuzione (160 euro). ho già speso tutto quello che sulla honda ho speso in 24 mesi e 72.000 km. e ho la F da 2 mesi e 5.000 km....... poi per carità, a me da guidare la S piace davvero tanto. l'ho presa per questo, e per le borse sport. io tengo sempre le borse montate, per quello sono quasi obbligato ad avere bmw. sono poche le altre moto che con le borse sono più strette della smart..... :lol::lol::lol: la cbf1000st era una delle poche. con borse da 29 litri era larga meno di 90 cm... ah... io ho avuto la mia prima moto a 30 anni, ma ho anche 30 anni più di te, quindi qualche moto l'ho avuta: DR500(5) R65(4) DOMINATOR(3) TRANSALP(44) BANDIT600S(30) K100RS16V(20) R1100GS(28) DR350S KLX300 GASGAS300 WR250F REV3 BURGMAN400(5) R1150RS(26) CBF1000ST(72) F800S(5) tra parentesi sono i km percorsi... buona scelta! :) |
Grazie per il complimento :lol:
Allora, andiamo con ordine, la cinghia ha dalla sua il pregio di durare tanto e necessitare una manutenzione veramente minima, al contrario della catena che è da tendere ogni quanto? 3-400km? E ingrassa, e pulisci e tira, che poi non ho nemmeno gli attrezzi per farlo e devo andare a chiedere il favore ogni volta a qualche meccanico, e la cosa un po' mi infastidisce. Poi, costerà tanto da cambiare, ma lo fai ogni 40.000km e credo che un kit corona-pignone-catena si cambi più o meno a quel chilometraggio anche se costa meno. Però in 40.000 km la cinghia non l'hai toccata, praticamente. Poi conta che con la moto potrò farci 10, massimo, ma proprio massimo massimo, 15k km annui, considerato che a farcene di più probabilmente non avrei nemmeno i soldi per la benzina, considerato che finito il liceo sarò un fuori sede :lol: (ed ecco spiegata la mancanza del box). All'affidabilità giapponese c'avevo pensato, però a me i 4 in linea mi dispiace, non mi vanno giù. Consumano più di un twin e fanno hanno una "voce" che non mi fa impazzire, molto meglio un twin, poco importa se parallelo, a V o boxer, o un tre cilindri, o anche un 4, ma a V (Honda VFR :eek:). E poi, difetto non loro ma delle leggi, saranno tutti troppo potenti per essere depotenziati con le nuove norme, io avevo pensato ad un CBR600F all'inizio, pazienza se è 4 in linea, ma alla fine, motore e cinghia a parte, ha la stessa concezione della S. Ma non potrò guidarlo quasi sicuramente e sono dovuto andare a cercare un' alternativa da qualche altra parte. Ed ho trovato una S. Che proprio per evitare il problema al mozzo pensavo di cercare una >2007 e comunque con una quantità ragionevole di chilometri (max 20k, per fortuna qui in zona sono tutti con chilometraggi abbastanza bassi) per non cominciare con la manutenzione sin da subito. Alla fine, con il quantitativo di chilometri che prevedo di fare ogni anno, il costo di mantenimento annuo di una S dovrebbe essere inferiore ad una giappa, e se poi capita la stangata, pazienza, non succederà (troppo) spesso. O no? E poi io nei cataloghi Wunderlich mi ci perdo :eek: Ah, e complimenti per i chilometri :lol: |
la catena non si tira ogni 400 km!!!
sono catene con OR non senza come sul 125 :) sulla cbf ogni 500-1000 la lubrificavo. appena montat ala catena, va controllata più spesso, come tensione. dopo circa 1000 km si assesta. ho preso la cbf a 36000 con trasmissione nuova e ne go montata un'latra nuova a 72mila e ho dato via la moto a 108mila con la trasmissione da fare quindi... per me, con quella moto, una trasmissione ogni 36k km. in 36k km l'ho tirata non più di 5-6 volte. e non ci vogiono attrezzi particolari, eccetto il cavalletto centrale o uno alzamoto... però la catena ti fa capire quand'è ora di cambiarla. la conghia no... e comunque anche la tensione della cinghia ogni tanto va regolata. ma non so ogni quanro. io ho preso la mia F a quasi 37k km con cinghia originale. ora ne ha 42k. non l'ho mai tesa. ancheperchè voglio tenerla "morbida" per non stressare troppo albero e cuscinetti. le moto euro3 consumano tutte abbastanza poco. certo la f800 è quasi da record :eek::eek::eek: ti faccio us esempio con la cbf1000 di cui ho più esperienza: consumo di molti del forum: 18-19 km/l. molti anche 20 km/l. io viaggiavo sui 17 e verso la fine (avendoci preso particolare gusto) andavo a 16 km/l... con la F ho letto di molti che fanno 4.0 l/100km (i 25...) il mio record è sui 4.6 e conosco poco la moto e poi qui di questi tempi il gas bisogna usarlo con attenzione. fa freschetto :) tutto cio per ricordare che il consumo risente molto dello stile di guida pur non essendo assolutamente un parametro diretto della velocitù di curva! comunque quando io ho fatto 4.6 ero con amico tranquillo con hornet 2012. andavamo insieme (con tratti a moto scambiate) lui ha fatto 4.2... insomma anche se uno consuma mezzo litro di benzina in più, ogni 100 km, forse non cambia il mondo... su 10.000 km/aa sono poi 50 litri... nemmeno 100 euro. se la metti su questo piano devi contare che il tagliando honda è a 12k contro i 10k della bmw... sul discorso depotenzite, sono all'oscuro. io guido la moto con la patente B. la terra dei cachi è fatta così...... :lol: PS: quota meno possibile, perchè consuma spazio e qui si fa attenzione a questo aspetto :) |
Beh, non so che dirti, grazie per i consigli! :D
Per ora ho visto un'altra F, del 2008 con 20k km, dovrebbe già essere fuori pericolo dai problemi al mozzo, no? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©