Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   L'amico ha colpito ancora ! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=357073)

enzorock 10-05-2012 22:20

ECCO ALCUNI SEMPLICI MA, SPERO, EFFICACI CONSIGLI PER LA VENDITA (E PER GLI ACQUISTI;))


Vendita moto usata: lezione n. 1
E' incredibile come molti di voi non riescano a vendere la propria moto!
Addirittura gente come Paolo fatica a vendere la sua bellissima R1200R!!! Da non credere!
A questo punto spero di fare cosa gradita a tutti e mi permetto di darvi alcuni suggerimenti.

Capitolo 1
La moto si vende meglio se è commerciale. Una Honda Hornet si vende meglio e prima di una Benelli Tornado. Una Bmw GS 1200 si vende prima di una Aprilia Caponord...
Ma ricordatevi che anche la Benelli Tornado avrà in questo preciso istante qualche "pazzo" ammiratore che la sta cercando disperatamente! Perciò, tranquilli, riuscirete a vendere anche la Tornado! E' solo questione di "comunicazione" diciamo così....


Capitolo 2
Decidere il prezzo di vendita non è facile. Il famoso sito italiano Moto.it riporta le quotazioni moto usate secondo un sistema valido ma non privo di qualche perplessità: la media dei prezzi richiesti dagli inserzionisti per quel determinato modello ( e in riferimento all'anno logicamente).
Questo listino molto spesso quota le moto almeno il 10-15% in più del reale valore di mercato. Ciò accade perchè, stupidamente ed ingenuamente (ma neanche tanto secondo me) il venditore folle crede la propria moto sia unica e assoluta e che tutti se la sognano di notte e sbavano per averla. Quella persona non venderà mai la propria moto.
Il tempo è denaro quindi meglio scendere subito di prezzo! Altrimenti saremo costretti a farlo dopo un anno quando il concessionario di turno ci "strozzerà" offrendoci una miseria in cambio della nostra moto! Ma è giusto così, lui ci lavora con le moto e deve guadagnarci. Peggio per noi che un anno prima avremmo magari perso 300 euro e oggi, a conti fatti, ne perdiamo 1500!!!
Quindi che cifra chiediamo?
Semplice! Se la moto è commerciale chiederemo una via di mezzo tra l'alta valutazione di Moto.it e la bassa di Eurotax. Di solito è quella giusta e, se ci pensiamo bene e mettiamo da parte le pippe mentali, rappresenta il vero giusto prezzo. In fondo la nostra moto l'abbiamo usata no? Mica pretenderemo di non rimetterci nulla!!!
Esempio: motoX1000X- valore moto.it 4500 euro-valore eurotax (media giallo/blu) 3200 euro- prezzo da noi scelto circa 3800-3900 euro. Se trattiamo un pò (l'acquirente ce lo chiederà) a 3600 la vendiamo in tempi brevi.



Capitolo 3
Mai vendere la propria moto quando dovrà cambiare le gomme, effettuare il tagliando costoso, riparare quella freccia che si è rotta quando la nostra moto si è appoggiata al muro....MAI!
E' mille volte meglio scrivere nell'annuncio "appena gommata (fattura visibile), tagliandata 800 km fa, praticamente nuova"!...anzichè "gomme 40%, da tagliandare, piccola riparazione freccia da effettuare....". In quest'ultimo caso la nostra probabilità di vendere la moto sarà pari allo 0,0001%!!!


Capitolo 4
Gli accessori della nostra moto....mmh....sono importanti ok ma a volte ci conviene venderli saparatamente. Facciamoci i nostri calcoli di volta in volta. L'importante è non aver eseguito dei lavori di customizzazione alla nostra moto tali da non poter più ripristinare la condizione originale del veicolo. In caso contrario saremo costretti ad attendere il cosiddetto "amatore" e la nostra vendita sarà legata al fato....Meglio lasciare le moto allo stato originale!

Capitolo 5
L'annuncio che andremo a pubblicare sui vari siti specializzati come Moto.it-Subito.it-Ebay annunci-Portaportese.it eccetera dovrà essere composto con attenzione, classe, serietà e dovrà comprendere tassativamente le fotografie! Il testo dovrà contenere tutto ciò che può "tranquillizzare" il nostro potenziale acquirente e quindi specificare bene lo stato della moto, i tagliandi, la revisione, le gomme. Mai mettere "ansia" al nostro potenziale acquirente scrivendo "da revisionare perchè non ho avuto tempo" oppure " catena, corona e pignone da sostituire" o roba simile...


Se queste semplici regole poi le applichiamo a parti invertite quando compriamo e siamo bravi a trattare qualcosina nel prezzo, avremo ottime possibilità di non rimetterci nulla o quasi quando poi decideremo di rivendere la nostra moto. Logicamente sto parlando sempre e solo di motocicli usati. Nel caso di acquisto iniziale di moto nuova, infatti, nel momento in cui decideremo di vendere la nostra moto la remissione sarà importante.


Spero di aver scritto qualcosa di utile ma, nello stesso tempo, spero di non creare altri "mostri" come quel tale di cui non mi sovviene il nome.....

;)

Alessio gs 10-05-2012 22:39

bello il vademecum del venditore...ciao...

camelsurfer 10-05-2012 23:36

Quote:

Originariamente inviata da SKA (Messaggio 6684984)
Camel, la "normale" è la prima serie
...fino al luglio del 2007 quando anche l' "ultima vera BMW" è uscita di produzione.


Den-chiù, era quello che mi interessava sapere.

camelsurfer 10-05-2012 23:47

E grazie ad Enzo per la descrizione della tecnica.

darrenstar 11-05-2012 08:40

enzo a questo punto mandiamo la maggior parte dei venditori del mercato QDE a farsi psicanalizzare da te, eh eh eh spesso fanno richieste senza senso e così si tengono le motine sulle croste.

aggiungo il capitolo 6:
la tua moto caro motociclista non vale una cippa di nulla fino a quando non la vendi.

d. :)

fra giacomo 11-05-2012 08:55

Allora adesso è tempo di trovare una sostituta alla Lola

Roberto R850R 11-05-2012 09:29

Complimenti per l'esposizione chiara e comprensibile. L'ormai diffusa abitudine alla compravendita di lauree e diplomi, molto apprezzata da puttanieri e troiette, ci ha abituati all'analfabetismo.

Riguardo alla determinazione del prezzo di vendita, suggerisco di stare leggermente sotto il valor medio riscontrabile per i modelli analoghi al nostro; l'acquirente, spesso, quando cerca una moto ordina i risultati in base al prezzo.

E' sacrosanta verità il fatto che quando si decide di vendere bisogna farlo il prima possibile.

Ciao Enzo.

ILPassatore 11-05-2012 10:51

complimenti per quanto hai scritto :D
ne faccio tesoro.

enzorock 11-05-2012 12:42

Grazie ragazzi

zztop 11-05-2012 18:35

Mi ci ritrovo in pieno nel tuo vedemecum, ho sempre venduto bene e presto dando il giusto valore alla moto, anche qualcosetta in meno. Non accetto quelli che la sparano grossa aspettando che abbocchi l'allocco di turno sperando di raggiungere il reale valore dopo contrattazioni "arabe".

Aggiungo un punto: evitare di aggiungere il termine "trattabile" al valore del mezzo, significa solo che quello non è la reale richiesta.

Saluti.

enzorock 11-05-2012 19:34

Quote:

Originariamente inviata da zztop (Messaggio 6687657)

Aggiungo un punto: evitare di aggiungere il termine "trattabile" al valore del mezzo, significa solo che quello non è la reale richiesta.

Saluti.

Giustissima osservazione;)

Massimino 12-05-2012 00:41

Bravo enzorock, complimenti e grazie per i suggerimenti,
ciao

enzorock 12-05-2012 11:25

Quote:

Originariamente inviata da Massimino (Messaggio 6688366)
Bravo enzorock, complimenti e grazie per i suggerimenti,
ciao

Figurati, è un piacere! Muoviamo il mercato dell'usato e continuiamo a sognare!;)

elcamilo 12-05-2012 14:23

Quote:

Originariamente inviata da enzorock (Messaggio 6683011)
...
Tutti possono cambiare moto anche due volte l'anno e senza mai rimetterci un euro.
...

Enzo, questa però è al limite tra l'azzardo teorico e il palesemente falso. Anche al netto delle spese di burocrazia varia, tipo passaggi e assicurazioni che cmq pesano, e supponendo che si compri e si venda sempre intorno al prezzo 'giusto' (col tuo sistema di quotazione, che trovo molto ragionevole), anche ammesso tutto questo dico che è possibile solo se compri qualcosa di minor valore rispetto a ciò che di volta in volta vendi. In tre anni arrivi al califfone :)

enzorock 12-05-2012 16:23

Quote:

Originariamente inviata da elcamilo (Messaggio 6688924)
Enzo, questa però è al limite tra l'azzardo teorico e il palesemente falso. Anche al netto delle spese di burocrazia varia, tipo passaggi e assicurazioni che cmq pesano, e supponendo che si compri e si venda sempre intorno al prezzo 'giusto' (col tuo sistema di quotazione, che trovo molto ragionevole), anche ammesso tutto questo dico che è possibile solo se compri qualcosa di minor valore rispetto a ciò che di volta in volta vendi. In tre anni arrivi al califfone :)

Non sempre é cosí, credimi! A volte ci si guadagna pure! Basta saper comprare. Ma non é da tutti lo so. Ci vuole impegno e arte;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©