![]() |
ciao allora?
non mi sono letto tutto, dimmi solo se adesso la moto parte o no e come pisciano gli iniettori quando accendi il quadro? |
Ragazzi, ieri ho percorso ben oltre 400km con la mia amata mukka!
Com'è accaduto? Sabato, ho sguainato tutti i cablaggi dell'antifurto, visto che non ho avuto lo schema di montaggio, ho scollegato e ricollegato in modo originale tutti i ponti e.... ho subito risentito il suo splendido rombo! Il nostro amico Croce Vaccaro, quando ho detto che la corrente alle candele arrivava mi ha subito detto che i sensori di Hall non centravano niente. Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato, così rimango a vostra disposizione. |
Tutto è bene quel che finisce bene, anche dopo un po' di sbattimento!
Magari era solo uno stupido contatto o una massa andata a ramengo o un po' di umidità residua che rompeva le scatole... |
Ciao Dino,
credo che dentro la centrlina dell'antifurto si sia bruciato qualche transistor oppure della condensa si sia fissata in modo da non permettere più il contatto. Quando avrò un pò di tempo proverò a smontarlaper capire se posso rimettere l'antifurto. Comunque se dovessi rimetterlo, lo monterò sotto il serbatoio,tra la centralina e la batteria, visto che c'è uno spazio enorme ed altrimenti inutile, piuttosto che rimetterlo sotto la sella dove si prende tutto lo spazio che può essere utilizzato per altro. |
Buongiorno a tutti, chiedo il vostro aiuto in questa finestra perchè leggendo ho attualmente lo stesso problema, per hobby restauro bmw gs 1100, e dopo averne lavata una con l'idropulitrice, quest'ultima andava ad un cilindro ( poco male ho pensato, probabilmente una bobbina bagnata), dopo circa due mesi di restauro ad oggi lho rimontata ma la moto non parte!, dopo una serie di esclusione di problematiche, sono arrivato alla conclusione che probabilmente non gli arriva il giusto voltaggio ai connettori degli iniettori.
Collegando grossolanamente un negativo diretto dalla batteria ad uno di essi la moto si accende! però temo il ritorno di un - eccessivo alla centralina e rischio di bruciare il tutto. Inoltre la corrente arriva alle bobbine ed alle candele regolarmente. Dunque le mie domande sono le seguenti: 1 che Volt necessitano agli iniettori ? 2 possibile che qualche massa sia ossidata e dunque ci sia disperisione nel negativo? 3 l'alimentazione agli iniettori deve necessariamente provenire dalla centralina? o posso ponticellare? Accetto qualsiasi consiglio per ragionarci sopra insieme a voi. |
Il positivo (+12V) agli iniettori è fisso con quadro acceso, è la centralina che li comanda in apertura, cioè li eccita per il tempo necessario per far passare la giusta quantità di carburante, attraverso il segnale negativo (tradotto la massa agli iniettori la da la centralina, così come alla bobina per le candele).
P.S. visto che l'hai restaurata, sai che la bobina è una, non capisco perchè parli di bobine al plurale... |
Sarò tradizionalista ma un 1100 lavato con idropulitrice senza ritegno mi suggerirebbe di controllare Hall e compagnia bella.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©