![]() |
quello della chiusura del coperchio è sicuramente un prob ma non è il solo
|
io avevo trovato acqua, perche' non avevo chiuso bene la bottiglietta di ferrarelle.:lol:
|
mi sono già espresso....
sul forum ci sono dozine di post che "lamentano" l'impossibilità di aprire le valigie dopo essere stati in "quota", post confermati sia dalla produzione di apposite valvoline da parte di TT (credo) che dalle modifiche apportate da TT sulle borse ALU BMW... non si mai contenti.... |
io le ho da oltre 2 anni/50000 km, hanno visto di tutto (acqua, neve, sabbia) non è mai entrato nulla.
|
io quando piove non giro.....
ps scherzo se capita e non posso tirarmi indietro.... la prendo come tutti... ma non ho mai avuto problemi di trafilamento di acqua... |
Quote:
in verità potremmo tutti fregarcene, dell'acqua nelle borse del nostro amico.... invece gli stiamo usando la cortesia di dargli qualche indicazione per tentare di risolvere un problema, che lasciamelo dire, nel caso di borse ALU e' estremamente raro. aggiungerei anche che l'errata chiusura, qualora prolungata, potrebbe deformare il bordino di guarnizione o addirittura lo stesso coperchio, perchè la forza prodotta dalla chiusura, che fa una discreta leva, e' tale, se mal posizionata, da danneggiare la guarnizione, che compromettere la forma del coperchio., quindi qualora si fosse anche imparato a chiuderele BENE, non e' affatto da escludere che non le si sia danneggiate prima. ripeto, se cerchi sul forum, c'e' gente che non riusciva piu' ad aprire le borse, per l'effetto "vuoto" prodotto dall'aria che, scesi dalla quota, si comprimeva per effetto della pressione.... siamo a livello di tenuta all'aria.... |
hedonism hai frainteso le mie parole. dire come hanno fatto in tanti che le loro borse tengono oppure che deve solo chiuderle bene aiuta poco visto che ci sono tante cause. io volevo solo dire che siccome si è scritto molto e ho postato almeno quattro 3d al rigardo penso sia meglio fargli presente di scandagliare a 360°
|
Io non ho le Alu o simili, quindi posso fare solo una supposizione.
Potrebbe darsi che un urto o un carico inserito forzando abbia in qualche modo deformato leggermente il coperchio o la struttura e che i due pezzi non combacino più perfettamente? |
Valigia destra, da sempre, stagna che non si apre.
In cinque anni due volte un pelo d'acqua perché chiusa male sotto un uragano. Valigia sinistra, da sempre, con la piscinetta dentro. Probabilmente perché il telaio è leggermente storto o perché c'è una infiltrazione. Top, stagno senza grossi problemi di apertura. Ad ogni modo le borse interne sono stagne e quindi il problema acqua, a me, non mi si pone. |
Certo che pagare un "moltemila" per avere la roba a guazzo, fa un po' girare...
In passato ho avuto delle abbastanza economiche Givi E36 e le ho usate sotto diluvi universali, senza infiltrazioni. Ora ho le Vario + un Givi TRK46 ed anche con questi niente acqua. Sono perplesso sul rapporto spesa/resa... :confused: |
Girano parecchio ma nonostante la buona volontà di terzi non ho mai risolto.
Però l'idea di farci un giro col silicone sotto le guarnizioni non è male. |
Quote:
|
Io ho la destra che imbarca da sempre acqua. Poi ci sono pure caduto sopra ma l'acqua entrava anche da prima. La sinistra invece immacolata ma l'acqua random entra pure li. Millemila giri di silicone ma continua a trovare il pertugio....
|
ora aspettiamo che anche i possessori delle Vario facciano outing ;-)
|
mi è venuta un'ansia tremenda :confused:
|
Per fortuna le valigie in plastica, tutte, da Givi a Nonfango, da Shad alle Touring 1, Touring 2, Vario e Krauser per il GS 2V, hanno sempre avuto una tenuta all'acqua perfetta.
|
Mi è venuta un'idea di come provare a trovare da dove entra (non ridete però) sfruttando il concetto inverso di come fortuitamente è successo a mè: bisognerebbe provare a mettere una certa quantità di talco dentro la valigia con la perdita, poi scuoterla x bene in modo che la polvere si depositi un pò su tutta la superficie interna (si proprio come si fà con il Pandoro x Natale), rimontare il tutto e via una bella galoppata sotto l'acqua (dalle previsioni questo W.E. dovremmo trovare tutte le falle del Mondo) al ritorno provare ad aprire e dove si vede che c'è il trafilaggio si interviene con il silicone! boh magari funziona! fate vobis! se devo mettere via il vino ditemelo!
|
bravo... potrebbe essere un idea...
|
ma zio kan :lol:
per me il metodo migliore è essere in due uno fuori con la gomma dell'acqua e uno dentro con la pila trovi sicuro dove entra |
eh eh guidopiano, bellissima.
Mannaggia e io che le sto per comprare ... mi fate perdere la voglia di lasciarci quel doblone. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©