Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   sistema ASA ... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=353806)

ziocello 06-04-2012 23:55

Quote:

Originariamente inviata da Lorce (Messaggio 6601648)
Anche Wilbers fa una cosa simile ed il prezzo dovrebbe essere inferiore .

però questi son gialli!!!:lol:

chuckbird 07-04-2012 00:17

E' chiaro che gli ASA Ohlins sarebbero la morte dei Wilbers Wesa per ovvi motivi, non solo qualitativi.
Ohlins la conoscono anche le pietre, ha una reputazione enorme e una rete di vendita praticamente ubiqua.
Wilbers la conosce solo il bmwista...
Detto francamente se io dovessi optare per una modifica del genere andrei su Ohlins ad occhi chiusi. Mi dispiace per Wilbers...

the 07-04-2012 08:10

Quote:

Originariamente inviata da tommygun (Messaggio 6601151)
Se si fossero svegliati e li avessero fatti due anni fa, avrei preso il GS con l'ESA.

Vabbè, pazienza. ;)

Probabilmente anche io, ma mi pare di capire che la qualità degli Ohlins che forniscono con il sitema ASA non sia la stessa di quelli tradizionali, altrimenti non avrebbero senso nemmeno i prezzi: per una coppia di Ohlins buoni ci vogliono circa 2000 Euro, mentre questo sistema ne costa "solo" 1500, qualche differenza deve pur esserci! Comunque io, dopo 33000 km su ADV con Esa e ammo originali, passato a ADV con Ohlins senza Esa, non rimpiango assolutamente il bottoncino sul manubrio...

Rafagas 07-04-2012 08:26

certo una proposta interessante a prezzi umani; resta che se gli originali revisionati da mani esperte possono avere buoni miglioramenti............forse resta quella la soluzione + economica (certo non sono gialli).

doic 07-04-2012 09:22

Quote:

Originariamente inviata da Lorce (Messaggio 6601648)
Anche Wilbers fa una cosa simile ed il prezzo dovrebbe essere inferiore .

infatti , è un paio d'anni che li propongono......se n'è parlato e qualcuno li ha montati

doic 07-04-2012 10:21

oddio non è che si deve andare in Germania per la Wilbers....questi sono gli importatori per l'italia http://www.motorglobe-wilbers.it/index.php

per l'aspirapolvere ,se tutto va bene, il prossimo finesettimana è su strada...

doic 07-04-2012 10:33

per gli ammo normali l'importatore è anche Rinolfi di Pesaro mentre per gli Wesa sono Motorglobe......http://www.wilbers.de/de/weltweit.php

Rephab 07-04-2012 13:27

Le versioni di Ohlins che montano sono quelli "base" ossia serbatoio interno e regolazione di sola estensione e precarico. L'unica cosa che cambia è che li hanno adattati per essere regolati con l'elettronica dell'ESA.
Il prezzo della coppia è molto simile al prezzo proposto per la soluzione ASA.
Vediamo che ne esce! :)

Fabius71 07-04-2012 15:11

la differenza tra gli asa e quelli tradizionale nel prezzo sta che con gli asa utilizzi il precarico molla e regolazione idraulica in estensione di quelli esa originali,mentre in quelli tradizionali precarico molla regolazione idraulica e varie sono tutti particolari che paghi......Almeno una parte della cifra spesa per gli esa viene recuperata,Andreani sotto quel punto di vista ci ha azzeccato quando provero la moto vi diro' se ha azzeccato anche il resto.Ciao a tutti

tommygun 08-04-2012 21:25

Quote:

Originariamente inviata da the (Messaggio 6602116)
ma mi pare di capire che la qualità degli Ohlins che forniscono con il sitema ASA non sia la stessa di quelli tradizionali, è...[...]

Hai sicuramente ragione, ma non ho dubbi che gli Ohlins "scrausi" siano cmq meglio degli ammo di primo equipaggiamento.
In questa ottica il cambio avrebbe senso... e io l'avrei fatto. :)

In ogni caso sono felicissimo dei mie WP EDSII, è tanto per dire. ;)

chuckbird 08-04-2012 22:00

Quanti cavi che ha il WP EDS2...

tommygun 09-04-2012 09:00

Non sono poi molti. Soprattutto considerato che va su moto che NON hanno l'ESA.

da Topatalk

chuckbird 09-04-2012 11:27

A me son sembrati tanti. O almeno relativamente alla lunghezza.
Inoltre c'è il modulo di controllo che occupa il sottosella levando praticamente l'unico spazio disponibile per metterci qualche attrezzino.

1) Cavo all'ammo anteriore
2) Cavo al blocchetto dei comandi
3) Cavo all'ammo posteriore per il ritorno
4) Cavo all'ammo posteriore per la compressione
5) Cavo per il recupero del segnale di contatto
6) Cavi per la batteria
7) Scatola dei fusibili
8) Modulo di controllo

Il tutto disposto con cavetteria che da ogni punto arriva sempre al modulo di controllo.
Capisco che a parte qualche minima ottimizzazione non si sarebbe potuto fare molto di meglio, ma i cablaggi fanno massa.

lucar 09-04-2012 11:44

C'è da chiedersi come abbia fatto Tommygun ad andare in Patagonia :-)

chuckbird 09-04-2012 11:47

Mica sto dicendo che e' inaffidabile...

Inoltre andando a memoria in Patagonia ci e' andato prima del 2010... Aveva già i wp eds2? :lol:

tommygun 09-04-2012 22:35

Avevo gli EDS1, che hanno lo stesso numero di cavi.

Perdere il capiente vano sottosella del GS mi ha fatto perdere il sonno per mesi, ma poi grazie all'aiuto di un bravo psicologo sono riuscito a passar oltre e rifarmi una vita. :lol:

PS: ciao Luca!! :wave:

maubear 12-04-2012 18:14

ci sono aggiornamenti ? qualcuno ha già testato il sistema ASA OHLINS ?

:arrow: :!:

Emocromo 12-04-2012 18:23

Le migliori per il deserto sono le Velvia 50...

Fabius71 12-04-2012 21:06

Ciao a tutti,oggi ho portato la mia adv a installare gli asa domani pomeriggio vado a ritirarla "tempo permettendo" domani sera vi racconto, ciao ciao.

chuckbird 12-04-2012 21:34

Mi sa che proprio domani il tempo non permette... :lol::lol::lol:

http://img192.imageshack.us/img192/4...1705501451.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©