![]() |
Quote:
|
Quote:
F. |
L'ago pende per la 1100S.
Anche perchè pesa di più. Quote:
|
Ah, non avevo letto bene l'intervento. Come moto tuttofare, su strada, il 1100 è senz'altro più valido. :)
F. |
Imho la discriminante e' se devi/vuoi andare in coppia oppure no, in quanto la 1200 e' una moto da single, su cui puoi montare delle piccole borse rigide, molto belle e molto care per poter fare del turismo solitario (50 lt in tot al massimo della capienza)
Per strada e' comodissima, per una sportiva, con prestazioni da moto moderna (specialmente reparto sospensioni/freni/telaio/peso), ovvio che una sport tourer come la 1100 magari con i manubri touring e' certamente + versatile Mi associo a chi ti consigliava, se ti e' possibile, di provarle per capire la differenza Ultima cosa una 1200 2006 costa come una 1100 2005, forse anche meno... |
Quote:
Se no sguinzaglio i dinosauri. A proposito, dimenticavamo: la 1100S con gli adesivi ha tipo 40 cavalli in più e consuma la metà. Quote:
|
Questa cosa che consuma la metà te la sei inventata di sana pianta. Le solite cazzate da tifoso.
F. |
Ma solo con gli adesivi anche sul codone!
Vabbè, magari qualche pezzo di carbonio extra. |
Direi che è tutto più o meno chiaro!
Giustasmente, come suggerito, prima faccio una chiccherata a 4 occhi con mia moglie per capire le intenzioni di zavorra o non zavorra. Ma la 1100 mi è sempre gustata parecchio, quindi mi sa che la scelta non sarà poi così difficile ... Anche perchè in questo momento potrei avere una 1100 per le mani con 50k km, borse laterali + baule givi, senza un graffio, a circa 2.500€ . Solo che è del 1999 ... Voi esperti che ne dite? Dubito di poter trovare una 1200 a quel prezzo ;-) |
Non la trovi, ma pescatene una piú fresca. Si trovano.
|
Dici più fresca di anni o di km?
Perchè volendo stare in una cifra massima intorno ai 3.000 non vedo tante cose in giro. ... o magari non sono bravo a vederle ... Anche qui sul forum, nel mercatino, ho visto cose che voi umani non credereste possibili :-) E comunque non ho la minima fretta di assecondare la scimmia!! |
Cerca extra mercatino di QdE...
Attorno ai 3mila qualcosa piú recente del 2000 la trovi. I 50mila km non sono assolutamente un problemone, peró uno cerca sempre di trovare la moto con meno anni e km sul groppone. |
Quote:
unica accortezza sostituisci i tubi freno originali con quelli aereonautici e non lesinare sulle pasticche freno, che siano di qualità (io avevo le SBS Racing, eccellenti) Altra cosa, un bel paio di Ohlins (o similari) e barra corta. Stop. Per il resto hai solo da goderti la moto, che resta una splendida due ruote. |
Praticamente la mia! (ciao bel Paolo): la mia del 2002, 90km, originale tanto va più che bene + sig.ri ohlins (straconsigliati) + tubi freni aereonautici. Unico problema sostituzione del cuscinetto posteriore.
I giri più grandi sono stati con la femina (ora moglie) in Puglia (una volta) e un'altra a Dubrovnik, partivo da TS. Sì lei non era molto in forma ma te la prendi con calma ed è fattibilissimo! ciao e mi sa che la scelta.....è già fatta! |
Visto che la mettete così, sfrutto ancora la vostra disponibilità e vi chiedo:
- ammortizzatori: normalmente quando arrivano alla frutta gli originali? ohlins nuovi ant e post? e eventuale costo? - tubi freni aereonautici: ma non sono utili solo in caso di ABS? E fanno così bene alla moto o ci si vive anche senza? - terrore!!! Sostituzione cuscinetto posteriore??? Nel mio GS mi sono ritrovato a dover sistemare il cardano per un problema simile ed è stato un pò un bagno di sangue ... Veramente grazie ancora a tutti!! |
Quote:
per gli ammo non mi esprimo! :lol: per me vanno già bene gli originali, anche perchè spendere 2000 cucuzze su una moto con delle prestazioni solo modeste (anche se molto gustose) non so quanto ne possa valere la pena, però certo migliorano la guida non ce che dire (credo) e sui gusti personali non si discute, vanno accettati tutti a prescindere. |
La mia non ha i tubi areonautici. Ancora. La R1150R li aveva. Tutte e due con impianto EVO.
La differenza non é tragica, ma si sente. I tubi freno dopo un tot conviene rifarli comunque, una volta che ci sei... metti quelli in treccia e buonanotte. Gli ammortizzatori attorno ai 50mila km puoi stare sicuro che siano piuttosto deceduti. Cerca sul forum Ohlins o White Power e ti farai una "cultura" al riguardo. Buona fortuna. Sul campo ammortizzatori, per una volta, non sono proprio d'accordissimo con il buon Skito. :wink: Io misi gli Ohlins a 60mila km sulla eRRe e la differenza si sente. Si sente tanto, sopratutto se ti sei abituato a guidare una moto che rimbalza al punto di: - dover "reimparare" a guidare un pochino - avere una moto che guidi infinitamente meglio, ma é un pelo piú scomoda/dura (IMHO e dipende anche da come viene sistemata) Continuo sempre a dire che, di tutta la miriade di cazzate che possiamo montare sulle moto, gli ammortizzatori sono gli unici soldi spesi bene. Quando comprai la eSSe cambiai gli originali con una coppia di Ohlins quasi immediatamente. Era una spesa che avevo calcolato nell'acquisto della moto usata. |
Ideafix, anche se non ho mai posseduto ne' mai provato una 1200, direi che come moto unica per andarci ANCHE in due, per andarci ANCHE sportivamente, per andarci ANCHE in pista, la 1100 sia più adatta.
Io ho messo i tubi freno e al posteriore ho smesso di avere quel fading che si verificava viaggiando in montagna in due. Sicuramente la frenata è nel complesso migliore, ma il miglioramente è nell'affaticamento dell'impianto. Ho pensato molto ad una coppia di ammo after market ma, come dice Skito, ho deciso che il gioco non vale la candela. Trovassi qualcosa di usato probabilmente lo prenderei in considerazione, ma nuovo costa tutto (Ohlins, Bitubo, WP, Wilbers, FG, ecc.....) troppo. Per questa stagione resto così, la mia ha 65.000km, la prossima magari faccio revisionare gli originali. Però una modifica che ti straconsiglierei è montare la barra di reazione del cardano del 1100GS, quella più corta. La moto diventa decisamente più divertente, anche viaggiando in due. Altra modifica, INDISPENSABILE per viaggiare in due, un rivestimento antiscivolo per la sella. |
Grazie ancora a tutti per i consigli!! Ne farò tesoro nella scelta.
Adesso vado a dare un occhio sul mercato, senza fretta ... poco poco ... piano piano E poi vedremo se accontentare la scimmia o farla aspettare un pò! |
gli ammo originali a 60.000 sono cotti se non sei un dolce peso!!!
qua dalle mie parti c'è rinaldi che li revisiona e li mette a nuovo (chiedi a Bissio) I tubi in treccia nel mio caso hanno cambiato la frenata dalla notte al giorno,tutta un'altra cosa. Avevo messo i frentubo in carbonio e kevlar e le sinterizzate se non erro.....forse ho esagerato però mi fermavo,azz se mi fermavo!! Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©