Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   Viaggio in Norvegia, orario o antiorario ? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=353219)

EnricoSL900 07-04-2012 14:46

Io farò il giro salendo dalla E45 e scendendo dalla Norvegia con salita il più rapida possibile e discesa più "comoda". Ieri ho anche comprato la cartina stradale... :-o
Da quest'anno ho anche il navigatore, ma per mia tradizione comprare la cartina stradale è un passo importante nella definizione di un viaggio: di solito anzi la compro pochi giorni prima di partire. Pensando a Capo Nord, è stata come la prima manifestazione tangibile di un sogno che sta prendendo forma, e 'sta cosa mi ha dato veramente gusto... :)

Peccato che poi stamattina al lavoro si è iniziato a discutere delle ferie e SE VA BENE, perché ho anche rischiato di veder svanire tutto in un minuto e ancora nulla è certo, potrò partire per due settimane a cavallo fra giugno e luglio. Partenza il 24 giugno e rientro l'8 luglio.

Caino, per la tua esperienza... è troppo presto e rischio solo di beccare acqua a secchiate? :mad:

gilan 07-04-2012 15:23

Credete sia faticoso un giro fino a capo nord con la gs 800?

Gilan

wolf911 07-04-2012 19:33

E perche' .....

EnricoSL900 07-04-2012 21:48

Su Motociclismo del mese scorso c'è il reportage di uno che c'è andato in Lambretta... e io con la Lambretta del mi'babbo un ci farei più di venti chilometri per volta nemmeno per scommessa! :lol::lol::lol:

DEBJMAX 08-04-2012 10:14

EnricoSL900 quello è il periodo migliore dove le giornate sono più lunghe e se arrivi fin su a Nord Kapp puoi vedere il sole a mazzanotte che è uno spettacolo meraviglioso, solo a leggere i post mi viene voglia di ritornarci

DEBJMAX 08-04-2012 10:18

Quote:

Originariamente inviata da gilan (Messaggio 6602775)
Credete sia faticoso un giro fino a capo nord con la gs 800?

Gilan

Se ha le ruote e il motore dovresti farcela tranquillamente, io ci sono andato nel 2007 con un TDM

EnricoSL900 08-04-2012 10:36

Quote:

Originariamente inviata da DEBJMAX (Messaggio 6604377)
EnricoSL900 quello è il periodo migliore dove le giornate sono più lunghe

Buono a sapersi: in effetti alla fine non so quanto cambi una settimana prima o una settimana dopo, ma mi sa che sono rimasto traumatizzato dal mio primo pellegrinaggio al Nurburgring, anni fa. Facendo i conti sul meteo italico andammo su per il ponte del primo maggio, e all'andata prendemmo almeno 6/700 chilometri d'acqua su 1000 di viaggio. Non bello. :-o

Edmeo 08-04-2012 10:55

Sto cercando di convincere mia moglie a venire a fare un bel giro con l'ADV 1200 in Norvegia (fine giugno-luglio). Partendo da Cesena, l'unico modo per arrivare in Norvegia o comunque al traghetto è andarci con la moto? Perchè tutta quella strada lì di autostrada se si potesse saltare con un treno che carichi la moto... Avete notizie o suggerimenti?

brontolo 08-04-2012 11:01

DBAutozug.

EnricoSL900 08-04-2012 11:15

Più dettagliatamente, Edmeo, puoi prendere un treno a Verona e scendere la mattina dopo ad Amburgo. Il vantaggio è appunto saltare tutta la Germania, ma alla fine dei conti il tempo guadagnato non è tantissimo visto che devi rispettare orari non prettamente tuoi e che da quel che so ci sono discreti tempi morti.

Io avevo pensato di partire da Lorrach, nel sud dell'Austria: il vantaggio è che il treno parte alle nove di sera invece che alle sei e ti scarica ad Ambrugo nella primissima mattinata dopo una notte di viaggio passata dormendo in cuccetta, ma ho deciso che al 99% mi farò questi risparmiabili 1000 chilometri sulle mie ruote partendo la mattina prestissimo da casa (abito vicino Firenze, quindi la distanza è più o meno la vostra) e arrivando la sera per cena a Rostock dopo 1400 chilometri. Però è anche da considerare che io parto da solo: se la mia fidanzata venisse con me questo tragitto lo prevederei in due giorni. In sostanza per me il tempo risparmiato è prossimo allo zero; risparmierei piuttosto della fatica, ma i prezzi dei treni sono parecchio salati e quindi...

Edmeo 08-04-2012 12:05

Da Cesena a Rostock l'ho già fatto in macchina e per prendere il traghetto della sera(ore 22-22,30) con un buon margine di sicurezza, ero partito alle 4 del mattino, ma ricordo che è stata una bella tirata! Farla in moto e in due ci vogliono due tappe e quindi credo che opterò per il treno. Di tempo davanti ne abbiamo e non è su quello che voglio risparmiare, ma sulla fatica del trasferimento. La moto vorrei godermela soprattutto in Norvegia che non ho mai visto ma che dalle foto e dai racconti mi dicono meravigliosa! Da Rostock se non ricordo male si arriva a Trollebord in Svezia o si può andare anche più a Ovest?

CAINO 08-04-2012 12:08

Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 6602714)
... è troppo presto e rischio solo di beccare acqua a secchiate? :mad:

No anzi forse è il periodo migliore nel senso che ancora sei ad inizio stagione ed eviti la massa tipica del luglio-agosto.

Io son salito sempre fra maggio e giugno quando il risveglio della natura inizia a farsi largo dal freddo inverno scandinavo.

Per la pioggia và di fortuna ma metti in conto che la prendi, farà parte del viaggio.

Per il resto buona strada e mi raccomando a scendere lungo la E6 dopo Alta a sinistra non perderti Gildetun, una favola di panorama.

Non puoi sbagliarti, troverai sulla piazzola, sopra la strada, questo

Caino

CAINO 08-04-2012 12:18

Quote:

Originariamente inviata da Edmeo (Messaggio 6604631)
Da Rostock se non ricordo male si arriva a Trollebord in Svezia o si può andare anche più a Ovest?

A Rostock conviene prendere il traghettino per Gedser DK (ogni 2 ore) in questo modo perdi poco tempo se i tuoi orari sono in anticipo con le tratte più lunghe.

Quando sei poi in Danimarca puoi "allungare" per il Ponte di Malmoe oppure "accorciare" sensibilmente utilizzando il passaggio con traghetto (ogni 20 minuti) Helsingor-Helsingborg.

Caino

EnricoSL900 08-04-2012 12:23

Quote:

Originariamente inviata da Edmeo (Messaggio 6604631)
Da Cesena a Rostock l'ho già fatto in macchina e per prendere il traghetto della sera(ore 22-22,30) con un buon margine di sicurezza, ero partito alle 4 del mattino, ma ricordo che è stata una bella tirata!

........................Da Rostock se non ricordo male si arriva a Trollebord in Svezia o si può andare anche più a Ovest?

Dimmi una cosa, allora... e chiedo anche la insostituibile consulenza di Caino: dato per buono che uno riesca ad arrivare a Rostock in serata, conviene dormire lì e traghettare la mattina seguente o si riesce a passare la notte già dall'altra parte del mare? Ricordo che Caino mi aveva suggerito di preferire una sosta anticipata la sera e una partenza prestissimo la mattina, ma qui se si fa in tempo si tratta di guadagnare diverse ore di nave e svegliarsi la mattina seguente già in Svezia o in Danimarca, che non sarebbe da disprezzare.

In particolare, Edmeo, la scelta da Rostock è fra Gedser e Trelleborg. Andando a Trelleborg risparmiamo 150 chilometri ma facciamo una tratta via mare più lunga e soprattutto non vediamo il ponte di Malmo... :mad: Caino, che suggerisci? :confused:

CAINO 08-04-2012 16:27

Difficile sentenziare su quale percorso è migliore; dico solo che è bene capire subito se si vuol salire veloce: è meglio Rostck (D)-Gedser (DK) e saltare il ponte di Malmoe tramite il traghettino (ripeto ogni 20 minuti) da Helsingor (DK)-Helsingborg (S) posto a nord di Cophenagen.

Certo se uno vuol spender qualche ora in più il ponte è un'altissima opera di ingegneria che vale davvero la pena vedere; all'inizio si inizia con un tunnel di circa 5 km. che passa sotto al mare per poi risbucare su un isolotto artificiale, da lì parte il ponte lungo circa 8 Km. a destra Malmoe con evidente il famoso grattacielo "sbirato"

E' emozionante affiorare dal mare e passare sul ponte ;)

Come detto in precedenza il pedaggio si paga sul lato svedese, quindi a salire alla fine, anche in € ma con resto in corone svedesi.

Quindi la scelta dovrà essere fatta in funzione al tempo a disposizione e/o alle priorità che vi sarete posti.

L'importante, per chi ha solo 2 settimane, è sfruttare gli orari dei traghetti in funzione ai propri; ovvero trovo perfettamente inutile magari risparmiare quanche centinaio di Km. se poi occorre aspettare l'imbarco delle ore in quanto arrivate in anticipo ;)

Informatevi bene prima sugli orari e calibrate l'attraversamento della Germania in funzione ai traghetti, così risparmiate tempo che magari spenderete per le bellezze che incontrerete.

E' per questo motivo che la tratta Rostock-Gedser è più confacente in quanto anche se và male perderete solo 2 ore (distanza temporale fra un imbarco e l'altro).

Se invece si sceglie di entrare in Norvegia direttamente da sud ovvero Kristiansand; suggerisco di valutare bene il traghetto della Fjord Line che parte da Hirshals (DK) alle 18:00 e vi consente, con una spesa quasi "ridicola", di arrivare in Norvegia dopo solo 2 ore e mezza ossia alle 20:30; da lì imboccate la RV9 a salire (bellissima nel tratto finale vicino Haukeli) e intorno a Evje (una 40 Km. a nord) fermatevi al campeggio della cittadina.
Pensate che alla sera del 2° girono di viaggio (sosta in Germania la prima sera) sarete già in Norvegia ;)

Il traghetto è una nave da sbarco militare trasformata, è veloce (40 nodi, io stesso ho visto tramite lo zumo che viaggia a 67 km/h) praticamente spendendo la metà arrivate prima della stessa traversata eseguita con la Color Line.
Certo non è di lusso ma tanto voi ci dovete passare solo 2 ore e mezza ;)


@ Enrico il fatto di anticipare la giornata motociclistica và inteso, in Scandinavia, in questo senso:

Indigeni sino alle 9:00 rintanati dentro casa, strade libere e senza controlli ;) quindi dalle 7:00 alle 9:00 è facile fare parecchi Km. (utilissimo nei trasferimenti)

Anticipando la mattina puoi fermarti prima la sera e scegliere tu la Hytter in Campeggio e non prendere quella rimasta (la più cara) specie in alta stagione ;)


Inoltre tratta sul prezzo, non sono abituati a trattative, vedrai che cedono quasi subito pur di vendere la Hytter (questo riesce meglio nei periodi di poca affluenza turistica ovvero il tuo potrebbe essere buono), dai un'occhiata a quante auto/moto ci sono vicino le casine di legno e da lì capirai se è pieno oppure vuoto, quando tratti specie nelle cittadine più grandi che hanno più campeggi dì tranquillamente che l'altro campeggio ti fà un 100/200 corone meno; il più delle volte abboccano ;) proponi anche il pagamento in contanti con valuta locale, vedrai che tutto mondo è paese ;) insomma risparmiare un 100/150 € (complessivamente in tutta la vacanza) in pernotti è possibile :-p

Caino

AvventureGS 08-04-2012 22:05

Ciao a tutti!
Noi abbiamo a disposizione solo 15 giorni e abbiamo deciso di salire dalla Norvegia, e scendere poi dalla Svezia. Per l'andata abbiamo prenotato il treno fino ad Amburgo e nello stesso giorno , la sera, nave da Hirtshals per Kristiansand con arrivo a mezzanotte. Passeremo la prima notte li, prenotando da casa l'albergo e il l'indomani inizieremo il giro. Percorreremo Prima la RV9 e poi la RV55(speriamo sia aperta altrimenti ripiegheremo sulla RV51). Stiamo tuttora valutando la Trollstigen, ma probabilmente la valuteremo sul posto direttamente. Saliremo poi seguendo la E6 e arrivati a Bodo prenderemo la nave per Lofoten (Torghatten nord). Poi su fino a NORDKAPP. Per scendere l'idea è quella di arrivare a Rovaniemi e poi scendere dalla Svezia, prima seguendo la costa e poi entrare una volta arrivati a Sundsvall nell'interno per poi arrivare a Oslo. Qui prenderemo la nave Oslo-Kiel (colorline). Una volta arrivati a Kiel in due giorni, compreso il giorno di arrivo ritorneremo a casa.

Riassumendo:
-treno Bolzano Amburgo
-nave Hirtshals Kristiansand
-nave Bodo Moskenesoya
-nave Oslo-Kiel

Come strade percorreremo:
-RV55 o RV51
-Lofoten
-strada delle aquile( la vedo difficile)
-LOM (chiesa)

Ringrazio anche io CAINO per i consigli letti sopra, sopratutto riguardo lo sterrato vagamo-Dombas e la strada per salutare la Norvegia prima di rientrare a Oslo. Penso che modificheremo l' itinerario inserendole.

Vi allego qui sotto il link dove è riportato l'itinerario completo del viaggio.

http://avventuregs.blogspot.it/2012/...-nordkapp.html

Partenza 4 Giugno
Rientro 19 Giugno

Milano-NORDKAPP-Milano
Forse il 3 giugno sera dormiremo allo Stelvio per rendere omaggio al gran Maestro.

Buona strada a Tutti!


Aggiungo anche un link molto interessante sulle strade Norvegesi più belle che mi è stato consigliato:
http://www.nasjonaleturistveger.no/en/lofoten#img1

Rumpestump 08-04-2012 22:16

Questa estate mi trovate a Oslo come residente "emigrato". Se volete venirmi a trovare mandatemi un MP

CAINO 09-04-2012 07:57

Allora vai di scimmie:

Confermo il sito pubblicato sopra da AvventureGS; le migliori strade norvegesi (Turistiche nazionali) Quà

Aggiungo tuttavia altro sito per la cartografia e vista dall'alto Qui


@ AvventureGS Mi permetto di suggerirti quanto segue: per riscendere dalla Svezia quando sarai ad Haparanda (attaccata a Tornio FIN) scendi per la costa tramite la E4 ma poco prima di Lulea gira a destra imboccando la 383 che passa da Boden (eviti la caotica strada costiera svedese piena di camion e traffico lungo le numerose piccole cittadine).
Vai all'interno e continua con la 356 e la 94 sino ad Arvidsjaur dove imbocchi la E45 che velocemente in mezzo alle foreste (occhio alle renne) ti porta a sud più velocemente.

Transiterai per Ostersund e poco prima di Sveg a destra all'altezza di Asarna (appena fuori la cittadina) svolta sempre a destra per la 316 che ti conduce a Verndalen, via 315 e 84 entrerai in Norvegia sino a Roros.
In questo ultimo tratto svedese, attraverserai una regione che brulica, ai lati sulle alture, di piste da sci.

Da Roros arrivi comunque ad Oslo per la 20 (la lasci a Kongsvinger) anche se perdi la 21 ancora più a sud forse anche più bella ;)

Intendo quindi il seguente Percorso

Per le Lofoten valuta anche il traghetto Bognes-Lodingen; all'apparenza non sembra chissà che trovata ma ha corse frequenti durante la giornata contrariamente al traghetto di Bodo; inoltre da Bodo per le Lofoten occorrono oltre 3 ore mentre con questo la tratta è solo di 1 ora e molto economica.
La lunghezza delle Lofoten è circa 130 Km. quindi avrai forse con lo stesso tempo circa la possibilità di farle a scendere ed a salire; valuta l'orario di partenza del traghetto con il tuo arrivo già dal giorno prima, come dicevo sopra a volte invece di aspettare fermi conviene proseguire ;) tieni anche presente che una Rorbu alle Lofoten non vien via con cifra economica; quindi magari dormire sul continente e poi "spendere" una giornata per visitarle economicamente è meglio per il portafogli ;)

Caino

AvventureGS 09-04-2012 12:13

Grazie Caino per i consigli!

Svezia: stavamo valutando l'opzione che ci hai suggerito perchè leggendo alcune guide riguardanti tour in Svezia, viene suggerito il centro della Svezia e non la costa. La nostra scelta iniziale della costa era dovuta al fatto che analizzando i percorsi su google mas sembrava più scorrevole, ma se mi dici che è bella incasina di camion, ho idea che il centro sia la soluzione migliore!!

Lofoten: mi sono informato riguardo i traghetti che fanno la tratta da Bodo contattando la compagnia di navigazione, mi hanno mandato l'orario dei traghetti e ho visto che il traghetto che interessa a noi c'è alle15 o alle 19.(Sabato 9 Giugno) Se riusciamo a prendere quello delle 15, in funzione del fatto che dovremmo allungare la tappa del giorno prima, bene, altrimenti quello delle 19 non lo aspettiamo e continuiamo!!! Sono perfettamente d'accordo sul fatto che rimanere ad aspettare per due, quando si ha la possibilità di proseguire, non è a fatto pagante!!!

Grazie ancora per i consigli!!!
Buona pasquetta!!

Edmeo 09-04-2012 12:33

Ok Caino, lascio perdere Rostock e il ponte di Malmoe che ho già attraversato in macchina e quindi:partirò da Cesena per Verona. Treno fino ad Amburgo, che costa un botto! Da Amburgo, con calma arrivo a Hirtshals dove prendiamo il traghetto delle 18 per Krisfiansand. In città prenoto un albergo, ceno e il giorno dopo inizio il giro. Prima tappa, Bergen?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©