![]() |
Quote:
In particolar modo il post di ezio51: Ho dato una sbirciata al manuale d’officina BMW della R1150GS, non mi è sembrato molto chiaro ma ci sono delle buone indicazioni fondamentali. Altre fonti trattano l’argomento in maniera simile ma leggermente diversa. Ecco un riassunto filtrato di ciò che ho trovato in rete, sperando che risulti comprensibile. Una volta l´anno o ogni 10.000 km la ruota a raggi ha bisogno di manutenzione periodica in quanto i raggi si possono allentare o rompere, modificando così l’equilibrio e la centraggio della stessa. Per scoprire eventuali allentamenti dei raggi è consigliato batterli ad uno ad uno con un cacciavite medio: un raggio ben tirato ed in ordine emetterà un suono metallico, un raggio allentato emetterà 10 of 13 un suono smorto, fategli un giro di nastro per riconoscerlo e portate la ruota dal meccanico per la tiratura e il centraggio del tutto. |
Quote:
Ma sono parametri utili ai fini del montaggio del raggio sul cerchio. Non puoi tensionare un raggio semplicemente leggendo il valore di coppia dell'uno o dell'altro punto di aggancio semplicemente perchè i raggi possono allungarsi. Paradossalmente se fosse sufficiente controllare la coppia di serraggio, per centrare un cerchio basterebbe controllare ad uno ad uno nippli e perni e il gioco è fatto. Invece non è così... Ribadisco, qualora non fosse chiaro, che alcune operazioni tipo questa non possono essere semplicemente spiegate in un forum ma richiedono una certa esperienza ed un certo occhio, che ti fai appunto con l'esperienza. L'utente inesperto ma coscienzioso dovrebbe semplicemente limitarsi a visionare la ruota e ad identificare un raggio smollato e dunque rivolgersi a chi sa metterci mano per apportare le dovute regolazioni. L'utente superficiale va in giro con i raggi smollati, se ne sbatte di controllarli perchè nemmeno sa a cosa servono e circola con la moto sminchiata... Il fatto che diciamo cosa fare per ritensionarli è una cosa in più e magari chi ha esperienza e ci legge si fa pure una risata... |
comunque divertirsi a costo zero con una vecchia ruota da bici puo' essere istruttivo.
|
Forse mi sono spiegato male... io dicevo di fare il primo passo serrandoli tutti alla coppia predefinita. A questo punto, per mezzo dei comparatori si tirano solo i raggi necessari a dirzzare il cerchio.... avuta la ruota dritta in senso assiale e radiale, che ci frega del resto?
|
Cazzarola... :lol:
beppelupo NON DEVE CENTRARE IL CERCHIO ... deve solo tirare raggi smollati senza sfasare il centraggio. Al massimo deve prevenire il decentraggio... Il cerchio non lo centri serrando a coppia i nippli, perchè i raggi sono elastici e la ruota potrebbe essere più o meno deformata di natura. L'utilizzo di comparatori per centrare la ruota richiede perizia e per lo meno una forcella sul banco dove fissare la ruota per poi posizionare i comparatori... Ammesso che si disponga del minimo indispensabile e di una ruota non utilizzata da gettar via, potrebbe essere utile ai fini della curiosità personale fare delle prove fini a se stesse... |
Titolo: "Tiraggio raggi.... Come farlo ad hoc?"
Vuol dire che ha già individuati quelli laschi e deve seguire una procedura per serrarri cercando di non smighiare il cerchio.... Per questo dicevo fatti non pugnette.... :lol: |
La mia docente di linguaggi formali e automi disse: "Fatti non pugnettI..." :lol::lol::lol:
Imho non sapeva nemmeno cosa significasse quella parola... ;) :lol::lol::lol: |
PS: sul mercatino ne ho visti un paio appena riverniciati in nero e equilibrati da ditta specializzata.... :lol:
|
Ho appena finito di evidenziare quelli smollati e le deformazioni nei cerchi (ad occhio, tre a destra dietro, una a sinistra, due a destra davanti,deformazioni intendo)...quasi tutti i raggi più molli si trovano in corrispondenza diretta o immediatamente vicina (sono 7 a destra dietro, 2 a sinistra, quattro a destra davanti, intendo che suonano proprio molli)...sono ufficialmente indeciso sul da farsi :mad:
Edit: vabbè io gli do' una tiratina leggera leggera leggera a quelli smollati con molta cauela e seguendo i vostri consigli. |
I cerchi dell' 800 F, puoi centrarli quasi ovunque e con poco te le cavi.
Cosa diversa e non affatto economica dicasi per i cerchi a raggi incrociati del GS. Ad ogni buon fine, se non sapete nulla al riguardo, lasciate stare. |
Dato una tiratina a quelli smollati solo alla ruota posteriore. Fatto un giro. La moto va in linea retta e non ho avvertito shimming-saltelli-bacchettamenti o altro neanche ad alte velocità. Un lavoro migliore puó e deve essere fatto, in particolare per il cerchione. Ma credo che questi cerchi li relegheró al solo uso cittadino e per l'off.
Allo scopo, e trovandomi in fase di cambio gomme, ho appena ordinato delle Karoo T :lol: :lol: :lol: |
Hai ordinato le carote?
|
esattamente :lol: :lol: :lol: addio pieghe:lol::lol::lol:
|
NO, ok...
Mi cospargo il capo di cenere.
Il posteriore ora saltella tra i 60 e gli 80. In aggiunta devo aver pinzato la camera d'aria :lol::lol:che imbecille:lol::lol: Premetto che avevo toccato solo il posteriore. Stamattina (7,30) ho portato entrambi i cerchi da un rinomato specialista :!::!::!::!::!: (che ho scoperto solo due giorni fa) Incredibilmente ci si è messo al lavoro subito e me li consegna all'una. Mi ha fatto notare che sia il Posteriore che Anteriore :rolleyes: sono parecchio storti sui lati (l'anteriore di suo, il posteriore un po' di suo un po' col mio aiuto). Io sono a posto. Ho imparato a cambiare la camera d'aria (a casa ci torno più probabilmente) e ho trovato uno degli ultimi raggisti:!::!::!: Vado a prendere le ruote! |
Quote:
:lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©