![]() |
Omologhiamo il GPL per le moto?
|
Non ricordo in quale mese, l'IVA passera' al 23%, quindi per i 2euri litro, e' solo questione di tempo...
|
Ministro Grlli, poco fa a Ballarò: ad ottobre IVa al 23%; avrebbe dovuto starci un condizionale (lo stesso conduttore, Floris, se ne è stupito) ma Griilli è stato categorico: "è gia legge".
Pareva che la questione fosse tutta da verificare in base al recupero di gettito (4 miliardi mancanti) ma stando a quel che si è sentito stasera.....prepariamoci :mad: |
90 euro per un pieno :mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:
|
Una vergogna!
|
non se vendere il gs e prendere una endurella per fare lo scempo per i campi........ci sto pensando
|
lo politica del "rinunciare" è solo una soluzione a breve-medio termine.....se tutti rinunciamo a fare-comprare qualcosa la ruota dell'economia pian piano si ferma....e allora si che sono ..... amari !!
Deve succendere qualcosa....o si fà il botto grosso e poi si riparte con un economia da zero oppure qualcosaltro (ma non so cosa) che pian piano ci rimette in carreggiata... Anchio nel mio piccolo quest'anno stò tirando un pò i remi in barca, rimandando spese non indispensabili ...l'anno scorso ho fatto circa 20000 klm con la moto ..bhè quest'anno se tutto va bene ne farò meno della metà.... |
guardiamo il lati positivi:
1) finalmente spariranno un po' di suv dalle strade e forse si tornerà a mezzi e cilindrate più ragionevoli 2) con il costo dei trasporti in continua ascesa la delocalizzazione selvaggia diminuirà e finalmente si tornerà a produrre vicino a dove si consuma |
Smart, ho paura che tu sia troppo...positivo :)
|
l'aspetto "positivo", pur con tutte le possibili puntualizzazioni, potrebbe essere che le tasse sulla benzina, in quanto indirette, vengono pagate da tutti, evasori e mafiosi compresi, per cui si SPERA che possano alleviare un pelo i prelievi diretti dai soliti noti. Perlomeno chi non ci lavora con i mezzi puo' decidere autonomamente se comprare piu' o meno benzina.
E' una consolazione magra sia chiaro. Anche perche' con la storia degli aumenti ovviamente tutte le merci verranno aumentate e naturalmente con arrotondamento all'eccesso. Che non e' che un camion che porta 5 tonnellate di verdura con un aumento del gasolio sul percorso abituale di 50 euro poi ti fa aumentare la verdura di 50 cent al chilo....ma e' quello che ci propineranno ai tg. |
Quote:
|
Lavoro per un'azienda di trasporto pubblico urbano, e inizio ad essere preoccupato.
Se continua così, tra poco spariscono anche gli autobus dalle strade. Lasciando a piedi studenti e lavoratori. All'inizio dell'anno era stato fatto un budget che teneva conto dei km da coprire per contratto e di conseguenza un calcolo sui costi da sostenere, tenendo conto di un prezzo del gasolio, notevolemte inferiore a quello odierno, non oso immaginare quali altri costi arriveranno se aumenterà ancora. Stato, Regione e Provincia elargivano qualcosa per coprire i costi, ma ora i soldi sono finiti. Lamps, Stefano. |
Quote:
|
Vero é un macello, a Cesena la Polizia ha ridotto l'attività del CAPS, la scuola guida degli agenti costa, e ci sono pochi soldi per la benzina.
La nuova caserma dei Carabinieri, é due anni che non paga l'affitto al proprietario, altrimenti non ha i soldi per i mezzi. Lamps, Stefano. |
Quote:
Confermo. |
Quote:
Confermo il problema carburante. |
ma scusate, i mezzi pubblici e delle FO, pagano il carburante a prezzo pieno?
|
Vi faccio un po' arrabbiare? l'altra settimana a Livigno benza ad 1,13 lt
|
Per le forze dell'ordine non saprei, noi come Azienda di TPL paghiamo i normali prezzi di mercato.
Poi come ho scritto, gli enti ti venivano incontro per compensare il costo del carburante e di gestione, ma l'ultima manovra il governo ha dato una sforbiciata consistente, a una situzione già critica. In più in Romagna le Amministrazioni, stanno facendo i conti con i costi del "nevone" per ripianare parte di questi, dovranno tagliare da qualche parte, e le corse dei Bus sono nel mirino. Lamps, Stefano. |
E' la solita storia: hanno bisogno di soldi perchè non hanno la capacità di arginare gli sprechi e ridurre i costi dello Stato... e prendono da dove è più facile. Non ci voleva un Professore per fare ciò, eravamo capaci tutti (o quasi...) basta avere il pelo sullo stomaco. E il carburante è uno dei sistemi più comodi per fare cassa. A mio modesto modo di vedere così non andremo lontano. La gente prima o poi si incavola davvero...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©