|  | 
| 
 io la capovolgo cosi' l'olio torna nei cilindri | 
| 
 Quote: 
 2-In due minuti di accensione non fa in tempo a farsi la condensa 3-significa che sei un pirla... (non a te, ma a chi lo fa) 4-Non vuol dire niente perchè durante l'esercizio normale, nel periodo primavera/inverno, la avviamo e la spegniamo continuamente, quindi farlo anche in inverno cosa comporta? Secondo me, un avviamento fatto dopo mesi di inattività, porta il motore a girare almeno per il primi 5 sec completamente a secco, e di sicuro questo non fa bene. | 
| 
 :lol: Quoto rudeby, io ho messo un adesivo "agitare prima dell'uso".... :3some: | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 Volutamente non l'ho mai accesa durante l'inverno perche' anch'io pensavo che detta operazione facesse piu' male che bene. (stress alla batteria, condensa acida nella marmitta che poi la buca, benzina grassa sparata nei cilindri e quindi deposito incombusto sulle candele, residuo carbonioso/metallico nell'olio che, depositatosi sul fondo della coppa, torna in circolo e non viene sufficientemente depurato dal filtro, ecc) Ma visto cosa e' capitato alla prima accensione ...... sono molto perplesso. Non vorrei che il motore avesse girato per quanche minuto a secco e mi avesse gratuggiato cilindri, camme, valvole e tutto il resto.:( Non mi pare una cosa tanto assurda che una moto per qualche mese all'anno stia ferma e quindi dovrebbe essere tecnicamente previsto che alla sua riaccensione non si creino danni al motore! | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 Ribadisco ancora una volta che le scuole di pensiero sono più d'una e che ognuno è libero di fare come vuole. Ho avuto sempre moto raffreddate ad aria e non ho mai avuto problemi di alcun genere adottando il metodo che ho descritto all'inizio di questa discussione. La mia precedente Quota 1000 mi è durata 18 anni senza arrostire scarichi, senza bucare marmitte e cambiando la batteria ogni 6 anni (e non avevo neanche il mantenitore di carica) ed è in giro ancora adesso.  E' ovvio che SE si può girare è meglio, ma lasciare del tutto fermo un motore per mesi E' peggio... ;) P.S. L'olio va in pressione SUBITO e lubrifica tutto nel giro di qualche secondo. Ciao. | 
| 
 Bassman evidentemente non hai mai avuto una Guzzi o un Honda CX 500.:lol::lol::lol: | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 :) Quote: 
 Per Quota 1000 intendo GUZZI Quota 1000... E, come dicevo, niente problemi. Ciao. | 
| 
 in una fase di distacco mentale mi è venuta questa domanda :rolleyes:: se una moto che è rimasta ferma per tutto l'inverno può avere problemi di carenza di lubrificazione, una moto nuova?? dovremmo assicurarci di quanto tempo è passato dal prerodaggio in fabbrica alla nostra prima accensione?? Vabbè, riattacco il cervello e torno a lavorare :lol::lol: | 
| 
 L'olio rimane nei condotti a lungo; le parti in maggiore pericolo sono i cilindri e le cammes. Quando lavoravo in officina, prima di richiudere il motore, queste parti venivano lubrificate, letteralmente, a mano. Se la sosta è limitata a tempi ragionevoli, non ci sono grossi problemi, fermo restando che il primo avviamento va fatto "cum grano salis". E' lecito pensare che il concessionario, riassemblate le parti che giungono smontate, si degni di fare almeno un controllo di funzionamento, per cui il cliente può partire tranquillo. Detto questo, l'amorevole proprietario (che è quello che paga), faccia girare il motore ALMENO una volta al mese... :-o | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:55. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
	
	www.quellidellelica.com ©