![]() |
Quote:
Secondo me é più affidabile delle ultime...e nella malaugurata ipotesi in cui dovessi avere problemi qualunque meccanico é in grado di metterci le mani (a differenza dei boxer 4V)... |
mi fai capire dov'è l'attacco del monobraccio alla coppia conica?
dove c'è quel sofietto in gomma? per intenderci aprendo il tappo del cardano, quello per il rabbocco dell'olio, quest'ultimo fuoriesce subito, essendocene molto spurga dal tappo in plastica superiore. Prima non lo faceva pertanto qualcosa è successo visto che non ho rabboccato l'olio. Il mecca dice che l'olio in eccesso potrebbe appunto provenire dalla scatola del cambio a seguito della rottura del paraolio. Se non ho capito male però mi dici che si dovrebbero essere lesionati ambedue, quello in entrata e quello in uscita. Quote:
|
senza offesa,e tu saresti un mukkista doc?
|
Quote:
............................................. |
Quote:
Non è che sia un bel biglietto da visita per uno che si è appena affacciato sul forum di QdE. Molla il gas Nickox, stai andando in zona limitatore. Senza offesa sia chiaro! :-p |
Bibogs è da biasimare!!!! ;)
Nickox non capisce un ca@@o, e questo lo sanno tutti ! :lol: :lol: |
Quote:
detto da uno che si chiama flautolenzolo................:( |
Quote:
Troppo divertente........ flautolenzolo.... |
Quote:
|
grazie Paolo...
per fortuna dal soffietto non trasuda ho svuotato l'olio dal cardano, ho appena percorso 35 km senza alcuna perdita, dopo la porto in officina. A mio avviso l'olio del cambio ha un livello troppo basso ora. |
Con cosa l'hai misurato? Ha la chiave a falce con la tacca anche il GS?
|
Comunicazione di servizio per i vecchi e per i nuovi: Parlarsi tramite un forum non è come guardarsi in faccia, alcune frasi, il loro tono...potrebbe essere frainteso. Per cercare di rimediare a ciò esistono le faccine ma a volte non basta. Vi prego quindi nel caso una frase, una battuta non vi "suonino" bene a cercare una civile spiegazione prima di saltarvi al collo. GRAZIE!
|
provveduto.......
Quote:
|
Quote:
nessuna chiave a falce, aprendo il tappo di ispezione vedo che alla base degli ingranaggi c'è molto poco olio, ho provato a infilare alla base la punta del cacciavite, il mecca mi ha detto che dovrei vederlo chiaramente, ma non ne vedo poi tanto.... |
A quanto ne so il livello dell'olio cambio, tolto il tappo del foro di riempimento, deve arrivare a sfiorare il bordo filettato.
Se ce n'è di meno, va rabboccato con olio per trasmissioni. |
Quote:
|
Nel tuo GS non lo so, ma nel K (per esempio) il corretto livello é a quasi 10 cm SOTTO il tappo di riempimento.. quindi le misure "a naso" o "a vista".. le eviterei. La cosa più facile, se non hai indicazioni della "misura" dal tappo sul libretto, é di svuotare il cambio e misurare quanti cc avevi dentro, e confrontarli con la quantità corretta..
|
capisco, allora la mia misurazione assolutamente empirica e pressapochista
potrebbe essere infondata, bene! comunque il cambio sembra funzionare benone, non da alcuno strano segnale. Quello che non mi spiego è il motivo per cui da dietro spurgava olio. Ho portato la moto in officina, un grazie a Daniele......, vediamo cosa mi dicono. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©