![]() |
OT: ma che è sta regola che superati 500 interventi, si chiude il 3ad.
Frequento forum dove non ci sono limiti. 20 pagine e poi si chiude? mha! |
Stuka possiede un GS... addirittura giallo... sentir parlare di Honda gli drizzano i peli del sedere e non riesce a mangiare comodamente...
|
Il GS è indietro anni luce!
|
Quote:
Oppure ha sbagliato la concorrenza,a vendere ad un prezzo molto vicino a quello BMW un prodotto non ugualmente appetibile quanto la bavarese. Chessó se la CT l'avessero messa sul mercato a 13000 euro.....forse allora.... |
Perdonate la puntigliosità.
Non voglio ne sminuire una ne esaltare l'altra. Ma fare un semplice confronto tra 2 moto,e qui mi riferisco alle quote e alle misure di riferimento,tipo triangolazione sella manubrio pedane. Riprendendo in mano MOTOCICLISMO 7/2008 con la prova maxi enduro. La CT E LA GRANPASSO condividono alcune quote.la distanza tra manubrio e seduta di 700 mm;725 sulla Honda.con 1160 altezza manubrio della Morini contro i 1185 della CT.poche differenze Bene.scriveva motociclismo a proposito della Morini:una posizione di guida anomala per la categoria,le braccia sono completamente distese come se il manubrio fosse ruotato in avanti un po' più del dovuto. In effetti BMW e KTM stanno rispettivamente sui 440 e 420. Una bella differenza Pero oggi a proposito della CT il mensile scrive:immaginate di stare in salotto.....su una Luigi XVI,il manubrio ampio e decisamente lontano distende le braccia,la schiena è dritta .....SEMBRA DI STARE A BORDO DI UNA VERA TOURER. 2 pesi,2 misure. Tanto per gasarmi un po'.....stessa potenza,stessa coppia,53 kg di differenza. |
si vede che oggi honda sta pagando piu pagine di pubblicità a quel mensile rispetto a quante ne ha pagate moto morini ai tempi..:lol:
|
la morini granpasso sarebbe ultracompetitiva anche adesso.
|
ma nessuno ha provato la Versys 1000?
per curiosità.... |
cmq cosi come tanti di voi non sopportate le vibrazioni, io non sopporto l'aria addosso e il conseguente rumore. il mio gs con parabrezza adv + deflettori ha una protezione e quindi silenziosita di marcia buona, che accetto. di conseguenza non uso i tappi e non mi stanco.su una tourer come la Ct mi aspettavo una cura di questo aspetto migliore.
il cupolino di serie è ridicolo. poco male c'è quello piu esteso pagando e ne usciranno aftermarket. la regolazione mediante chiave a brugola è inaccettabile secondo me. Io vorrei il cupolino elettrico!!!! dicono che il nuovo gs lo avrà. lo spero davvero e per me sarebbe piu importante di tante altre cose. in autostrada te lo alzi fin sopra la visuale e godi. d'estate te lo abbassi e prendi un po di aria quando vuoi. e quando ti fai dei bei giretti su e giu per la montagna lo tieni giu cosi non ti taglia la visuale. |
In parte condivido, anch'io ho montato parabreza e deflettori dell'ADV ...credo che sulal CT analogamente andrà montato il parabrezza maggiorato...
riguardo alla regolazione elettrica...sarebbe comoda sicuramente..poi però non lamentiamoci se i pesi sulle moto sono in aumento..:lol::lol: Invece sulla CT avrei messo il cruis control... nuovo filmato dove si può ascoltare il motore..:!: http://www.youtube.com/watch?v=wrbmc...f0RVAAAAAAAABQ |
io infatti mai detto che mi importa molto del peso....se ho dei tornaconti.
se è pesante e non ho un caiser in piu allora si che mi girano. giusto, anche il cruise control sarebbe stata buona cosa.. triumph l'ha messo di serie. brava. comincio a rivalutarla sta triumph. l'impressione in fiera è stata pessima ma probabilmente non è malaccio. |
se devo essere sincero il rumore del motore mi ammoscia di brutto le scimmie...
|
non gli rende giustizia...... il rumore non e' così schifoso!
|
Vi fornisco una notizia che ha del curioso con il partabrezza alto fornito come optional da Honda la velocità massima consentita sulla CT è pari a Km/h 130.
Chissà come mai? E'uno scarico di responsabilità o è dovuto a qualche altro motivo più o meno serio? |
Quote:
di motore e componentistica se le mangia quasi tutte: http://www.youtube.com/watch?v=WCAXc...eature=related |
se i consumi sono riferiti a questo stile di guida direi che sono più che buoni, non ha mai messo la quarta, lunghi tratti in seconda a 80/100 Km/h....
|
Quote:
http://i44.tinypic.com/2132p20.jpg |
Oggi esco con la hondina !
La uso per "lavoro"... Stasera vi saprò dire di tutto e di più, compreso i consumi! |
Bravo, così si fa ;)
|
Bravo Panzer.
Per i consumi aspetterei un po', i dati potrebbero subire variazioni emozionali :lol: Per quanto riguarda il dato parabrezza alto e 130 km/h... me pare na strunz@@@. Anche se l'hanno detto loro. Avessero parlato del SH300.... ci stava bene. Torniamo al discorso parabrezza molto piccolo, medio o gigante. Questo fatto di avere deflettori, maxi parabrezza, regolazioni elettriche, lasciano il tempo che trova. Quando possedevo il KGT1300, dopo le prime ore di gioco col pulsanti, rimaneva sempre in una posizione sola. Anzi, in autostrada preferivo abbassarlo per evitare noiose turbolenze e rumori al casco. Di solito uso Arai e Schubert. Bene, più il casco prende aria frontale e pulita, più è silenzioso e stabile. Se alzavo il parabrezza a mo di GoldWing, era un rincoglionimento totale. Stesso problema col Gs adv, talmente grande il parabrezza che lo Schubert era rumorosissimo. In fiera lo feci notare allo stand Schubert, ed un tecnico tedesco mi fece capire che il casco non aveva problemi, ma che l'aria doveva investire meglio il casco. Ed effettivamente aveva regione. Anche ora con la ST1200, tra parabrezza e deflettori, il problema c'è ancora e alla lunga diventa fastidioso il rumore. Quando avevo l'HP2E, con l'unghietta (cupolino Wunder) evitavo la pressione sule spalle e per il resto era perfetto. Ovviamente a velocità eccessive (oltre 160) bisognava abbassarsi, ma fino a 140 era solo goduria. Perché c'è qualcuno che si può permettere un viaggio fisso a 160km/h :cool::cool::cool: Siamo realisti. Quindi tutto questo scandalo del cupolino piccolo della CT, io non lo vedo, anzi... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©