Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   sospensioni ASA su bmw gs con ESA (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=349174)

Rinaldi Giacomo 01-03-2012 13:59

Nella maggioranza dei casi si può riparare.L'ESA intendo.Motorino di spinta e attuatore idraulica si riparano,la centralina no.Questa però non comporta la sostituzione degli amm.

sauro.susp 01-03-2012 19:09

Quote:

Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo (Messaggio 6509827)
Nella maggioranza dei casi si può riparare.L'ESA intendo.Motorino di spinta e attuatore idraulica si riparano,la centralina no.Questa però non comporta la sostituzione degli amm.


..bene..anzi ottimo! Giacomo:thumbup: ..pensavo anche io al motorino e all'attuatore...forse era meglio se dicevo la parte "elettrica" dell'ESA...elettronica inteso come centralina non l'ho considerata....

@ mauber..intendevi quella vero?

...meno male..pensavo non ci fosse nessuno a riparare quella roba lì..buono a sapersi :D :!:

maubear 01-03-2012 21:31

Quote:per SAURO SUSP.


..... SAURO SUSP. pensavo che montando il Kit ASA si possa riscontrare qualche problema di incompatibilità con la parte elettrica ed elettronica della moto.
Il montaggio del Kit ,secondo Te, potrà produrre dei buoni risultati ? La moto sarà diversa dall'originale ?



:mad: :!:

sauro.susp 02-03-2012 09:55

@ MAUBEAR ..almeno stavolta ti scrivo correttamente..sorry..

secondo me montando il Kit ASA non vedo quale problema dovrebbe esserci a livello elettrico-elettronico..quella pate lì è sempre la "tua" parte della "tua" moto....presumo..e se ho capito bene ..i tuoi ammortizzatori li devi smontare e spedire ad Andreani o sua struttura ..dove verrenno aperti per poter smontare la parte funzionale dell'ESA originale (sistema precarico molla-motore di spinta -piedino inferiore contenente l'attuatore idraulico ecc.ecc.) x poi venire applicata ad un corpo ammortizzatore diverso con una taratura modificata e una molla di carico diverso.....più o meno la stessa cosa che fà la Wilbers....

la moto sarà diversa dall'originale e se la modifica produrrà dei buoni risultati ? sicuramente sì! assolutamente sì...come lo farebbe anche l'originale ritarato ecc.ecc. ...


ognuno poi può scegliere quello che vuole..

Ciao

Sauro Suspension.

madmat 01-05-2012 14:04

ciao Sauro ho montato ieri gli ASA tu ne hai già montati su GSA con WP? ti volevo chiedere un chiarimento?

sauro.susp 01-05-2012 16:52

Ciao madmat , chiedermi chiarimento?....se posso volentieri, qual'è la domanda?

Christian75 02-05-2012 18:52

io ho tenuto gli ammo originali con ESA e ho cambiato solo la molla posteriore, mettendone una più rigida = moto nuova.
...e ho speso solo 350 euri.

ciao

fabiolocci 02-05-2012 19:52

il prezzo è diverso dai mechatronic,ma sono diversi anche gli ammortizzatori,il costo dimezzato non è dato solo dalla mancanza del motorino ma anche dalla differenza di qualità degli Ohlins

matteo85bmw 18-02-2013 20:48

pareri sostituzione ammortizzatori esa quali mi consigliate ormai sono molte le marche che li fanno.

romargi 18-02-2013 23:44

Quote:

Originariamente inviata da sauro.susp (Messaggio 6494529)
....beh..se si rompe l'elettronica originale......tanto meglio....così lei caro cliente si completa con la prestigiosa gamma Mechatronic ...ecchessiete dei barboni !? :toothy7:

Hai quasi indovinato il problema... Ci sei andato molto vicino ma on è proprio così.

Se l'ammortizzatore dovesse avere qualche problema cosa succede?
Te lo dico io: rimani senza moto per tre settimane abbondanti, specialmente se la moto è ancora in garanzia.
L'officina Bmw, essendo la moto ancora in garanzia, dirà che la sospensione è difettosa, spedendo il mono ad Andreani.
Andreani dirà che l'ammortizzatore è perfettamente funzionante e che la colpa è dell'attuatore ESA da sostituirsi a carico di BMW. In questo continuo scaricabarile di responsabilità e di spedizioni avanti e indietro del mono resterete senza moto per un bel po' di tempo.
Morale: prendetevi una moto senza ESA e, quando le sospensioni di serie saranno inutilizzabili, con i soldi risparmiati dell'esa più quelli necessari per una revisione vi comprate un paio di ammortizzatori aftermarket tradizionali senza tante minchiate elettroniche.

gigibi 18-02-2013 23:51

Una domanda per gli esperti: su un 1200 GS bialbero con ESA, per un uso prevalente senza passeggero e senza carichi elevati, niente curve coi gomiti a strisciare l'asfalto, guida a volte allegra, ma niente più, val comunque la pena di montare degli Ohlins Mechatronic ASA? Aumentano il margine di sicurezza? Qual è un prezzo corretto per questi ammo?
Grazie anche a nome della :arrow:

Rinaldi Giacomo 19-02-2013 08:38

Quote:

Originariamente inviata da gigibi (Messaggio 7256859)
Una domanda per gli esperti: su un 1200 GS bialbero con ESA, per un uso prevalente senza passeggero e senza carichi elevati, niente curve coi gomiti a strisciare l'asfalto, guida a volte allegra, ma niente più, val comunque la pena di montare degli Ohlins Mechatronic ASA? Aumentano il margine di sicurezza?
Grazie anche a nome della :arrow:

No!Vanno benissimo gli originali.Può essere che devi rivedere la taratura se strisci i gomiti,ma gli amm.sono qualitativamente ottimi.Anzi.....di più!
Per quanto riguarda la parte elettrica-elettronica dell'ESA si ripara senza problemi.Se montata su sospensioni originali.

Ginogeo 19-02-2013 09:07

Mah... Dipende da quanto si pesa... Io sono 125 kg e con precarico su due caschi andava appenan appena... Era al limite. Molto difficile andare in due.

Il Maiale 19-02-2013 09:16

@gigibi
Ohlins Mechatronic un modello
Ohlins ASA un' altro

Sono due prodotti differenti a prezzi molto differenti

Ginogeo 19-02-2013 09:26

Cmq la storia che ha raccontato Romargi è vera... È la mia vicenda. Oggi riporto la moto dal conce e speriamo che me la sistemino. Dopo un mese....

cementone 19-02-2013 12:22

Ciao a tutti...
Ricapitolando da quello che ho capito si puo' riassumere che un gsA con ESA e Wp revisionato e tarato ad Hoc va' piu' o meno bene di Kit ASA...
Altra cosa e' il Mechatronic a livello di qualita' e di elettronica..., ma in questo caso e' una sospensione attiva nel senso che agisce in termini di microsecondi sulle regolazioni ed adatta la sospensione alla condizione ottimale constantemente durante la marcia oppure serve per passare da confort a normal e sport in relazione col la velocità in maniera automatica??

CiaCemChiedeLumi...:-)

sauro.susp 19-02-2013 15:54

Quote:

Originariamente inviata da cementone (Messaggio 7257478)
Ciao a tutti...
Ricapitolando da quello che ho capito si puo' riassumere che un gsA con ESA e Wp revisionato e tarato ad Hoc va' piu' o meno bene di Kit ASA...
Altra cosa e' il Mechatronic a livello di qualita' e di elettronica..., ma in questo caso e' una sospensione attiva nel senso che agisce in termini di microsecondi sulle regolazioni ed adatta la sospensione alla condizione ottimale constantemente durante la marcia oppure serve per passare da confort a normal e sport in relazione col la velocità in maniera automatica??

CiaCemChiedeLumi...:-)

"Revisionato e tarato ad Hoc" ...a mio avviso (ma lascio il giudizio ad altri) direi proprio di si...e aggiungerei alla tua citazione..oltre al Wp. anche lo Showa...

Il "Mechatronic" ....esattamente.... è altra cosa..è Autoadattativo...ma purtroppo nonostante il nome..e forse x il costo nn proprio abbordabile nn credo abbia avuto molta diffusione....
naturalmente sempre mia opinione opinabile...
__________________

Il Maiale 19-02-2013 16:05

Cosé che autoadatta??? Scherzi vero?

sauro.susp 19-02-2013 16:15

...beh? com'è che funziona?....nn varia le regolazioni (anche) in base alla velocità?....
o sbaglio?

Comunque te che li hai provati...dai il tuo giudizio..

cementone 19-02-2013 16:15

Quote:

Originariamente inviata da sauro.susp (Messaggio 7257869)
"è Autoadattativo..."
__________________

Scusa se sono di coccio oggi.., autoadattivo che si adatta automaticamente a cosa??, alla sola velocità in funzione della quale cambia le regolazioni, oppure anche, che ne so', allo stile di guida incazzata tra le curve di qualche passo di montagna che se anche percorro un curvetta con il cortello in mezzo i denti e vado a 60/km lui capisce che sono incazzato e quindi rimane su sport senza che schiaccio nessun pulsante...???, non so se mi sono spiegato

CiaCemMechatronico.... :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©