![]() |
io ho una lambretta del 1960. per dire che ho presente le "qualità" di questi mezzi...
in Italia si è molto modaioli, basta ripercorrere l'evoluzione del mercato delle moto obsolete per rendersene conto. LML vende un mezzo sfruttando il prezzo e l'immagine (per carità legittimamente comprata) che ha la Vespa. se uno lo scooter lo deve acquistare per utilità (e francamente non ne vedo altro motivo) nel mercato trova mezzi di qualità molto superiore a prezzi ancora abbordabili, con questo intendo dire che LML (e forse anche Piaggio, per il PX) non possono essere considerate scelte alternative per la mobilità cittadina di ogni giorno, ciò non vieta che possano però essere utilizzati con grande soddisfazione, accettandone i limiti anche nei tragitti casa-lavoro di ogni giorno. Piaggio è azienda molto importante, non condivido la scelta fatta a suo tempo, ma non è il mio mestiere. buoni km |
a genova c'e' ancora il culto del px, e molti miei colleghi di lavoro che lo usano tutti i giorni, quindi gente aliena da mode e fighettismo, sostengono che abbia ancora oggi delle doti di valore assoluto per uso cittadino, anche se tenuta, frenata e prestazioni non sono certo quelle degli sputer moderni ( ma poi in citta' cio' conta poco ), ma come pregi :
1) motor epraticamente privo di manutenzione, un 2T su cui ogni 15-20000 km cambi una marmitta da 25 euro perche' si intasa e una candela. 2)qualunque manutenzione e' alla portata dell'utente medio, limitandosi in pratica ai due interventi sopra descritti. 3)niente menate di cinghie e variatori che negli sputer moderni sono il maggior onere di manutenzione 4) consumi ridottissimi anche se 2T, molti colleghi con dei px anni 80 sostengono di toccare quasi i 30 km/l e comunque mai meno di 25 5) protezione dalla pioggia ancora oggi ineguagliata se hai il parabrezza. 6) ruote intercambiabili e quella di scorta disponibile, avviamento anche a pedivella. 7) ricambi a costo ridicolo, mi dicono che addirittura se devono cambiare pneumatici fan prima a comprare il cerchio gia' equipaggiato a 30 euro o giu' di li' 8) rifare un motore a nuovo costa meno di 200 euro a farla grossa chi fa uso pesante giornaliero non se ne separa |
Quote:
aggiungo il fatto che ha un motore 2T dove rettifichi ogni circa 30/40.000 km (80-100€) e c'è chi cambia solo i segmenti..... quando ho aperto il motore (60.000km) per revisionarlo, soprattutto i cuscinetti di banco, mi resi conto che potevo risparmiarmi la fatica ancora per un po.......... ad oggi è inarrivabile per un "motosega" di pari prestazioni |
Quote:
Buche, dossi, irregolarita', tombini, binari dei tram, linee metalliche di espansione dei ponti, strisce pedonali e frequentatori medi delle strade cittadine indurrebbero a prudenza. Se oggi dovessi prendere un mezzo cittadino prenderei un MP3 o un Quadro. |
Quote:
la ciclistica della vespa è ridotta ai minimi termini però la uso in città tutti i giorni e non ho particolari problemi e tutti i pericoli che hai elencato c'erano già quando la vespa era considerata il miglior mezzo cittadino poi è chiaro che la ciclistica degli scooter odierni non è paragonabile..... |
infatti, ai tempi c'era gente che con il px o il primavera faceva dei numeri da paura, alla fine il conducente si adatta alle caratteristiche del mezzo e supplisce alle carenze. Io stesso giravo con un ciao che toccava i 90 km/h che se ci penso mi vengono i brividi, eppure ero piu' spesso su una ruota che su due....a qualunque velocita'
|
|
Vespa......... altroché mezzo da città in gioventù con la 180 rally ci facevo le vacanze carico come un mulo !
Lamps |
Quote:
il tuo punto 4 vale per il 125/150cc per il 200 scordati i quasi 30 km/l è il prezzo che si deve pagare per la vespa più coppiosa..... |
infatti , il 200 era piu' assetato, ma la 125-150 se non truccati avevano dei consumi che per essere dei 2T sarebbero ultracompetitivi anche oggi. Anche con numerosi 4T degli sputer odierni, che sono comunque penalizzati dalla trasmissione automatica.
|
C'è anche da dire che a livello di prestazioni le vespa non vanno nemmeno a spinta...
Nonostante il cambio e una frizione vera :rolleyes: |
Quote:
|
Quote:
|
dopo 4 o 5 vespe ho acquistato una LML 150 2t nuova, rossa,sella bianca. Bellisima.
euro 3. 30 al litro. 25 euri circa di bollo. sui 2000 euro . ma soprattutto quando giro ho fisso un sorriso stampato sulla faccia molto idiota ma molto felice. echissenefrega della tenuta di strada, della ripresa ecc. ecc. io mi diverto. |
Quote:
Principiante. Io facevo anche le piazze e le rotonde. Nostalgia del PX tanta. |
Quote:
ma non sono mai stato buono per i numeri da circo :lol: |
io col ciao giravo in tondo senza problemi.... ma un amico era uno specialista col ciao a motore spento, si metteva in cima alle salite e scendeva in impennata a motore spento stando in punta di equilibrio col freno dietro.
|
a proposito....a quando la moda neo retro' del ciao?
scommettiamo che se piaggio lo rimettesse fuori sui 1000 euro con qualche fighetteria tipo cestino di vimini, ruote a fascia bianca o altre troiate vien di moda ? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©