![]() |
veramente.... la spiegazione c'era già al secondo post... ;)
|
Quote:
|
Una domanda, sempre in merito a questo faro adattivo.
Ieri ho fatto parecchia strada di notte ed ho apprezzato la stabilità del fascio luminoso, però mi sembra che sia troppo basso; io in effetti su tutte le mie moto l'ho sempre alzato un pò, non tanto ma quanto basta per avere un pò più di profondità senza infastidire chi incrocia nè chi è davanti. Secondo voi c'è possibilità di alzarlo ? (intendo il faro) |
E' tarato secondo legge, e non è regolabile dall'utente (c'è un sistema di regolazione automatica dell'assetto).
Se tu sei abituato a tenere il fascio al di sopra di quanto previsto dalle norme, dubito che l'officina verrà incontro alla tua richiesta. |
Grazie x la risposta Wotan, tempestiva e puntuale, ma l'ho vista solo oggi perchè sono stato fuori.
Comunque il .. sopra la norma .. ho sempre verificato che non superasse assolutamente il bordo inferiore del lunotto della quasi totalità delle vetture che mi capitano davanti (salvo Ferrari e similiari); inoltre non ho mai rilevato lampeggi di protesta da chi incrociavo. Però se così è, mi adatterò; è giusto che l'interpretazione della norma non debba essere soggettiva e accomodata. Ma x curiosità: quindi il modo di modificare l'altezza di base ci sarebbe ? |
credo solo intervenendo sul software della centralina; perchè la regolazione viene calcolata in base al segnale di un sensore.
...a meno di non fare accrocchi di "improbabile efficacia" sul montaggio stesso del sensore posteriore alzandolo di qualche micron... rischiando che poi usi i dati di quel sensore anche per altre regolazioni (precarico esa, sistema di stabilità, bilanciamento frenata, ecc...) e quindi mandare il tutto a p....... ;) |
Di sicuro una taratura ci dev'essere da qualche parte.
|
Si ma con tutte le cose elettroniche che ci sono vedi ESA ecc. quasi sicuramente la taratura è sotto quache centralina gestibile attaccandosi al computer in officina
|
Io lascerei stare il faro così com'è a meno che non sia per errore basso. Allora l'unica è la taratura presso il concessionario come avviene per i fari xenon delle auto. Se proprio serve eccendi i faretti e vedrai che luce!
|
TROVATA !
a chi può interessare la regolazione dell'altezza-profondità del faro si trova sotto al deflettore d'aria di sinistra: dopo aver smontato il conetto convogliatore (una vite torx), si può vedere nel foro sottostante in alto una vite torx brunita, con a fianco due frecce di indicazione e le diciture down (in senso orario) e up (in senso antiorario) |
Buono a sapersi!
...ed è la riprova che... basta perseverare e le risposte si trovano. Se la regolazione è così allora è anche possibile che la regolazione con cui esce di fabbrica possa essere "conservativa" e che quindi ci sia la possibilità di alzarlo rimanendo nella legalità (e nel rispetto degli altri) Per fare il lavoro bene bisognerebbe avere quegli accrocchi che hanno le officine per verificare l'inclinazione. Considerando comunque che la k6 con il faro adattivo ha tutte le regolazioni automatiche e quindi non dovrebbe essere soggetta a variazioni indesiderate a seconda del carico, probabilmente è anche meno "rischioso" arrivare ad una regolazione "al limite"; nel senso che non è necessario eccedere nella prudenza (come in altre moto) per essere sicuri che il fascio luminoso non abbagli gli altri in particolari condizioni. |
bene a sapersi, grazie Prisma :D
|
Quote:
|
Quote:
Prisma ma la regolazione meccanica che hai trovato ti ha dato riscontri o e' quella degli abbaglianti? |
uhm interessante io acceco tutti di notte perché illumino dentro alle auto quando le raggiungo, ho sempre pensato che essendo adattivo non si potesse intervenire in alcun modo, bene bene
|
Quote:
Non so se la regolazione incida anche sugli abbaglianti. |
:D grazie prisma! stasera ci ho dato un occhiata, effettivamente si vede il fanale muoversi :) , io l'ho abbassato di 1/2 giro perché lo avevo alto, più tardi farò un giro per vedere se da meno fastidio, strano però che sul libretto di uso e manutenzione non ne facciano parola? :confused:
|
Credo che la normativa sui fari allo xeno richieda l'impossibilità di regolare il faro da parte dell'utente.
|
Prisma toglimi una curiosità .......ma come hai fatto a trovate quella vite brunita sotto il deflettore sx?:rolleyes:
Hai avuto un sogno premonitore o e sceso in terra l'arcangelo Cardano :angel4:a darti la lieta novella?:lol::lol::lol: Dicci,dicci.....siam curiosi:blob::blob::blob: |
ok fatto un giro dopo la regolazione, ottimo, ora non illumino i cruscotti delle auto da lontano, prima erano davvero troppo alti :-o
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©