![]() |
nel mio GS del 2002 non ci sono i suddetti fori di bypass... e quindi?
|
Quote:
scherzi a parte, nei link messi più su trovi foto e istruzioni dettagliate. |
dopo aver fatto registrare le punterie alla mia mukka, puliti i corpi farfallati e inettori, continuo ad avere a bassi e medi regimi seghettamenti come posso risolvere questo problema?
|
ho provato in tutti i modi a modificare la registrazione sulle due corde dell'acceleratore ma rilevo appena un sensibile miglioramento credo proprio di rassegnarmi, possibile che non si riesca a perfezionare e a far girare il motore in linea con i due cilindri?
|
molto interessanti i video ... personalmente credo che aprirei il motore della mia mukkina solo se accompagnato da un adulto responsabile ;)
|
Cambiare il chip EPROM ? Già detto ?
credo di avercelo ancora in garage, comprato per la mia R1100R del 1999 e poi mai montato perchè ho venduto la moto... la moto era in effetti inguidabile tra i 3000 e i 4000, sembrava avesse il singhiozzo :lol: Premesso che non ho avuto altre 1100 Boxer, un tentativo lo farei (la spesa è ridicola, lo pagai se non sbaglio sui 70 Euro). Lamps. +++++++++++++++++++++++++++++ BOXERCUBE |
chip EPROM?
Cos'è sta roba? Per favore, ti supplico, spiegami. Cosa serve dove si mette quanto costa dove comprarlo:lol: Sono più curioso di una vecchia zitella vergine. Grazie delle risposte che sicuramente mi darai.:lol: P.S. buon anno. |
Una cosa che sulle "vecchie" mukke fa un po' sorridere. In pratica ci sono aggeggi che si sostituiscono alla centralina (ma costano mooolto di più) o si affiancano ad essa, per correggere la mappatura.
Sono in vendita anche cosiddette centraline che in realtà sono trimmer che variano la resistenza che viene letta dal sensore della temperatura dell'aria. Fanno pagare centinaia di euro una scatola vuota con un trimmer da pochi euro e due cavetti. Sperando di aver risolto a gratis la curiosità, consiglierei due cose: 1. seguire i consigli già dati nella pagina precedente, fare una regolazione ottimale e i seghettamenti e altre irregolarità scompaiono o quasi. 2. se in vena di modifiche da Moto GP leggere questa Vaq dove con pochi euro (una resistenza da 470 ohm e due cavetti) si fa un bel lavoro alla faccia della crisi. http://vaqdellelica.altervista.org/v...Resistente.pdf saluti, Dino ah... se la curiosità fosse rimasta, basta mettere la parola "seghettamenti" nel CERCA e di sicuro c'è di che esaudirla. |
Curiosità uccisa.
Come hai letto precedentemente sono molto curioso e interessato alle cose che non conosco. Quando leggo cose che suscitano il mio interesse prima domando e cerco di saperne tutto il possibile poi eventualmente decido se è il caso di fare qualcosa. La mia seghetta un pò, r 1100 r, niente di estremamente fastidioso però. Avevo tolto il cipollotto ma consumava come un tir per cui rimesso il ponticello sulla centralina e tornati un pò di seghettamenti. Per cui quando leggo notizie i merito mi ci tuffo. Personalmente mi danno più fastidio sia il rumore del tendicatena sx sia il rumore del corpo farfallato dx. Ciao e buon anno. |
La mia R1150R /03 presa usata a 38.000km probabilemte era un pò trascurata: era ruvida, il motorino d'avviamento "sferragliava", le valvole facevano un fracasso infernale e riprendendo a bassi regimi con marce alte batteva in testa; ho eseguito personalmente tutta la manutenzione (olii vari, candele, filtri, registrazione valvole, revisione motorino, allineamento corpi farfallati) ma ho notato che il miglioramento più immediato c'è stato dopo aver eseguito il trattamento "acquatortura" http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf
Beh, ora và che è un violino: arriva a limitatore senza incertezze, riprende dai bassi che è una bellezza, è bella "pastosa" in tutta la curva di utilizzo e consuma anche un filino meno... :thumbup: |
Sconsiglio l'acqua tortura.
Se la moto è ben messa a punto i seghettamenti sono più che accettabili. |
Quote:
Vai di y+scarico+filtro aria+ eprom. I seghettamenti rimarranno un brutto ricordo...e tra le gambe ti ritroverai un altra moto ;) |
Yukio, così per curiosità: di quanto aumenta l consumo, all'incirca, con le modifiche che suggerisci?
|
Quote:
Aumenta solo perchè ci si fa prendere il polso più spesso e volentieri. Ma non di tanto in ogni caso... |
ciao Charly, vorrei capirne di più, mi spiegheresti il tuo punto di vista sulla procedura "acqua tortura"? ti ringrazio
|
è ben spiegata nelle VAQ.
L'acqua tortura non è idonea per le nostre moto; danneggia i riporti delle canne dei cilindri. Credo che anche il catalizzatore non gioisca. Andava di moda un po di anni fa. Va bene per i motori marini. Ve la sconsiglio , ma fate voi. |
Beh allora si potrebbe togliere se è controproducente...
.... A suo tempi lessi con attenzione e nemmeno io la farei. |
Oppure come ho fatto io:), mi era finita dell'acqua nel serbatoio, ho smontato & cambiato mezza moto prima di capire cos'erano quei sussulti, scoppi, botte... Fatta acquatortura inconsapevolmente e... mi pare che dopo la moto andasse meglio:lol: ma forse è stato soltanto l'effetto 'placebo';)
|
Una mia curiosità: ma la moto presenta il seghettamento solo d'estate o anche d'inverno? In buona sostanza puoi in qualche modo affermare che durante il periodo invernale il fenomeno è più attenuato? :?
|
sulla mia non ho mai sofferto fino ad ora di problemi di seghettamento in ogni caso oltra ad effettuare regolarmente tutti i suggerimenti sopra riportati ho sostituito la IAT con una modificata da utente di altro forum, la moto va da d...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©