Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   La Piccola libreria del Mukkista (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=68)
-   -   Fantascienza (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=347229)

frangatto 09-03-2012 14:43

guida galattica e dune.

Muca 12-03-2012 18:00

io mi sento di consigliarti questo blog
http://blog.librimondadori.it/blogs/urania/

di Urania mi sono appena preso
NOI SIAMO LEGGENDA
raccolta di autori vari, ispirati alla fantascienza di R. Matheson
l'ho presa principalmente per leggere il raccondo di Landsdale, mio idolo

nicola978 03-05-2012 13:39

Ringrazio veramente tutti per gli ottimi consigli, purtroppo avere tempo di leggere solo alla sera non mi aiuta, ho apprezzato moltissimo Solaris e i racconti di Io Robot. Ora sto finendo il secondo libro della guida e poi passiamo a Trilogia della fondazione. In attesa Dune e ancora Douglas Adams.

Una piccola informazione: leggendo le recensioni della Guida Galattica su IBS moltissimi osannano "Terra" di Benni come se fosse una bibbia e sostengono che la guida sia solo m@rda.
A parte che ormai per Adams ho una specie di culto ma qualcuno di voi l'ha letto "Terra" ? Se si, è veramente così fantastico?
Il fatto che nessuno qui l'abbia consigliato mi ha fatto pensare che le recensioni di IBS siano scritte tutte da parenti di Stefano Benni.

ɐlɔɐlɔ 03-05-2012 13:48

L'ho letto.

Adoro i testi teatrali di Benni. I suoi monologhi graffianti, irriverenti.

Ma di Terra ricordo poco, e di quel poco non ho un buon ricordo. L'ho trovato noiosissimo.

louis 03-05-2012 22:22

Di Asimov hanno detto tutto, ma assolutamente la Trilogia della Fondazione
Herbert, Dune: solo il primo volume. Gli altri sono in discesa.
Heinlein: oltre a Lazarus long, Straniero in terra straniera.
Vance: la saga dei Principi Demoni.
Bradbury: imperdibile Cronache Marziane.
Niven e Pournelle: La strada delle stelle (The Mote in God's Eye)
C.Simack: Anni senza fine (City)
Clarke: tantissimi racconti e Le fontane del Paradiso.
Poi di Gibson il racconto La notte che bruciammo Chrome (Burning Chrome) e il romanzo Neuromante (Neuromance), che hanno iniziato la FS cyberpunk

Questi i testi che mi hanno particolarmente colpito. Sicuramente ne ho dimenticato qualcuno.

louis 03-05-2012 22:29

Dimenticavo: la fantascienza migliore è anglosassone.
Di quella francese e di altri paesi non mi sono rimasti ricordi particolari.
Di italiano: la citata Terra! di Benni e Memorie di un cuoco d'astronave di Mongai. Quest'ultimo molto simpatico e scaricabile da rete gratis.

PATERNATALIS 05-05-2012 23:58

Penso di avere letto piu' urania che libri di testo.... Mi ricordo in particolare "incontro con Rama" ma per l autore ci dovrei guardare.

louis 06-05-2012 00:54

Quote:

Originariamente inviata da PATERNATALIS (Messaggio 6672092)
Mi ricordo in particolare "incontro con Rama" ma per l autore ci dovrei guardare.

Clarke, 1972
http://it.wikipedia.org/wiki/Incontro_con_Rama

Boro 08-05-2012 16:58

Aggiungerei fra gli ottimi gia' citati anche Starship Troopers, fanteria dello spazio, di Heinlein.

Gary B. 11-05-2012 22:06

In una libreria che si rispetti non puo' assolutamente mancare Robert Sheckley.
MAi toccato da mani umane, Fantasma 5, scambio mentale, il matrimonio alchimistico di Alistair Crompton, opzioni, il difficile ritorno del sig Carmody...
Di Farmer consiglio vivamente il ciclo dei Fabbricanti di universi.
Non trascurerei nemmeno l' inesauribile E.R. Burroughs(si, quello di Tarzan) ed i suoi cicli di Barsoom che hanno ispirato il recente John Carter.

Damon76 26-09-2012 23:51

Aggiungerei 1984 di Orwell che non ha bisogno di alcuna presentazione.

Su Dan Simmons (che adoro) preciso che il ciclo di Hyperion é composto da 4 libri:

Hyperion
La caduta di Hyperion
Hendymion
Il risveglio di Hendymion


Fahrenheit 451 di Bradbury é semplicemente straordinario e, come 1984, stupisce per l'attualità delle tematiche affrontate però dai 2 scrittori più di 50 anni fa.

estestest 27-09-2012 09:27

Aggiungerei di Sheckley:

Scambio mentale
Il difficile ritorno del signor Carmody
Dramocles, dramma intergalattico
Vittime a premio

Visto che la fantascienza in Italia è considerata meno di zero e lo spazio a sua disposizione nelle librerie quando c'è consiste in mezzo scaffale, ti consiglio questo sito http://www.delosstore.it
per reperire i titoli che ti hanno suggerito.

mpescatori 02-10-2012 14:13

Ci sono ottimi film tratti da oscuri libri... i quali si rivelano assai migliori delle rese per il grande schermo, se il lettore ha il dono della giusta immaginazione.

Due mi hanno preceduto nel consigliare "Starship Troopers" di Robert Heinlein e "Incontro con Rama" di Arthur C.Clarke.

La verità è che "Starship Troopers" è in parte autobiografico (Heinlein lo ideò e scrisse al suo congedo dalla US Navy,anche se lo presento ben 20 anni più tardi), così come "Incontro con Rama" (in realtà una Quadrilogia) è a tratti commovente da farti gelare il sangue nelle vene... leggi tutti i quattro volumi e alla fine guarderai le stelle con altri occhi...

Il bello di Asimov è che, come Jules Verne decenni prima, non scrive niente di fantasioso; fantastico, sì, ma è tutto assolutamente plausibile, con la grazia di qualche accenno di tecnologia magari non disponibile ma certamente comprensibile. Ciò perché Asimov era un professore di biologia all'università, prima ancora di essere un autore di fantascienza.

Per finire... nel 1977-78 lessi un bellissimo "Classico di Urania", tale "I Reietti di Ragnarok", che narra le vicissitudini di un equipaggio di astronave abbandonato su un pianeta simil-Terra, ma con 3 volte la gravità... e cosa succede, e come finisce... non te lo dico!
8^p

Auguri e buona lettura !

nicola978 02-10-2012 18:52

E' difficile starvi dietro, ma faccio del mio meglio. E siccome fino ad ora i vostri consigli non mi hanno mai deluso credo che continuerò a seguirli.

Intanto nell'estate mi sono letto Trilogia della fondazione e Dune, entrambi molto appassionanti, Preludio alla fondazione che mi aspettava nell'edicola del campeggio, i volumi che mi mancavano di Guida galattica e Norstrilia trovato solo usato su Ebay.
Con il prossimo ordine IBS arriveranno a giorni Ubik di P. Dick e Fahrenheit 451.

bbinng! 14-12-2012 16:37

Un classico . Le piume di vurt. di Jeff Noon

…" In un imprecisato futuro, in una Manchester violenta nella quale il progresso ha trasformato quasi tutti gli esseri viventi in strani incroci, una banda di ragazzi, gli Stash Rider, vive alla ricerca di emozioni. La loro unica soddisfazione è data da una droga artificiale, celata in bellissime piume colorate. A ogni colore corrisponde un viaggio fantastico....

Auguri e buon vurt!

Omega_Lex 15-12-2012 10:04

Quote:

Originariamente inviata da bepin (Messaggio 6529908)



Arthur Chichester Clarke, 2001 Odissea nello Spazio, scritto a partire dalla sceneggiatura del film. Imperdibile. Ha scritto anche 2010, 2060, 3001, carini. Ma il primo è assoluto.

in realtà l'origine è una short story del 1948, The sentinel
http://it.wikipedia.org/wiki/La_sentinella_(Clarke)
letto da Kubrik che poi ha chiamato Clarke per la sceneggiatura del film e da questa poi il libro omonimo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©