Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Qde per la Sicurezza stradale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Protagonisti della sicurezza. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=346284)

Superteso 21-03-2012 21:54

a peso di moto.... quei tapponi li faccio per i trasferimenti vari in vacanza, quindi in 2 ed a pieno carico.... sopra una partenza di 300kg di moto....

K1300GT :eek:

corfit 21-03-2012 22:24

Fastfreddy,
scusa se mi permetto, ma hai indolenzimenti alla mandibola, dolori al cranio, al collo o alle spalle? difficoltà di attenzione o a mantenerla costante per un po' di tempo? Prova a verificare se guidi rigido.
L'allenamento fisico, se corretto, va sempre bene; nel tuo caso sicuramente dovresti lavorare sul diaframma e probabilmente sull'articolazione temporomandibolare.
A volte basta poco per cambiare molto!

fastfreddy 22-03-2012 13:56

no, direi niente di tutto ciò ...semplice stanchezza ...probabilmente come dice Pac dovrei fare più soste ...non vorrei essere frainteso: non sono distrutto, semplicemente sono stanco e non riesco a mantenere la concentrazione che mi impongo in moto (da 100 passa a 70, per dire, e non mi va di guidare a mezzo servizio) ...quindi preferisco rientrare ...comunque il fatto di non avere grande autonomia non implica grandi rinunce ...normalmente faccio i miei giretti in solitaria, come mi piace fare ...ho fatto giusto l'estate scorsa il giro del Garda (una roba tipo 300km da BG) in due con la Stelvio ...ero discretamente ribaltato, ma è appunto un'occasione più unica che rara nelle mie uscite

giroingirotondo 23-03-2012 21:00

Per esperienza personale ti posso dire che le condizioni generali esterne, tipo di traffico, abbigliamento, tipologia del percorso (strade molto esigenti dal punto di vista dell'attenzione) nonche' il clima e lo spirito con cui si esce ( gia' stressati, percorso pianificato che esige medie elevate) compagnia che ha dei ritmi diversi dai tuoi (anche piu' lenti) incidono tantissimo.
Credo che abbia ragione pacpeter nel ritenere che la condizone psicologica sia determinante.
Forse non avere aspettative potrebbe aiutarti. Io non sono un'atleta e 48 anni che non sono meno dei tuoi 41.
Forse la moto per me è rilassante di suo ma quando inizio a incontrare fattori di stress sul mio percorso non riesco a continuare a lungo. Il piacere è scomparso. Per esempio se esco a fare un giro in moto il sabato o la domenica, esco alle 6 di mattina e alle 10 sono di ritorno altrimenti ....:gib:
torno stressato ed esausto. Concludo questa pallosissima manfrina dicendo che davvero la lunghezza del percorso non è rilevante ma il risultato finale si';). Adegualo in modo da avere il massimo piacere con il minimo sforzo:D

luHa 22-05-2012 12:59

Quote:

Originariamente inviata da corfit (Messaggio 6421711)
Sulle strade di montagna, dove si trovano curve a visuale chiusa, a me è stato molto utile anche l'olfatto, soprattutto per distinguere l'odore dello scarico dei trattori agricoli;

Anche a me l'olfatto è servito, per sentire un daino sudato, fermo in mezzo alla carreggiata, proprio dietro una curva secca a destra.

dr.Sauer 27-05-2012 19:21

Quote:

Originariamente inviata da Absotrull (Messaggio 6439118)
Vorrei aggiungere i corsi di guida sicura.

Concordo.

Ho appena fatto il GSSS per il secondo anno, da imparare ce n'è sempre.

Che poi sia il GSSS o un altro corso, poco cambia. L'importante è imparare a guidare in sicurezza


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©