![]() |
Esatto, l'anteriore non può essere regolato in nessun modo e credo che anche l'ESA regola solo il posteriore precarico ed estensione. Sono misteri della BMW si perdono in un bicchiere d'acqua, vanno a mettere l'ammortizzatore di sterzo, quando già hai il controllo di trazione, ma nessuna regolazione all'anteriore...
|
Se tu metti anche un Hollins all'anteriore...ogni volta che lo devi regolare lo devi tirar giu'...
|
Quote:
|
Infatti, l'ESA interviene sul freno in estensione anche all'anteriore.
E' proprio questo il motivo del mio dubbio, forse non ero stato chiaro. Ora, visto che nessuna rivista o prova online si e' presa la briga di analizzare questo fatto, servirebbe il parere di chi ha provato la moto con ESA in posizione sport e senza ESA con regolazione rigida del posteriore sia come precarico che come freno di ritorno. Avevo l'alternativa di una KR full ma ho optato per la carenata. Pero' sinceramente pensavo di poter intervenire almeno manualmente sull'anteriore. Vorrei esser certo di aver fatto la scelta giusta, ecco il perche' della mia domanda. |
Io ho provato una R senza ESA, e a sensazione le sospensioni corrispondono alla posizione Normal della mia con ESA.
In posizione Sport non è che la situazione cambi drasticamente, però la differenza un pò si sente, diventa più svelta in ingresso curva e si muove meno in percorrenza, specie nel veloce. |
senti: come ciclistica la kappa va bene, gotitela così come l'hai presa tanto ormai la scelta l'hai fatta. poche pippe mentali, il limite non sarà la moto ma il guidatore.
senza offesa, questa mia frase vale per tutti me compreso. |
Quote:
ti consiglio vivamente di prestare molta attenzione e di non chiedere mai troppo a questo mezzo altrimenti senza alcun tipo di "preavviso" la moto ti vien a mancare da sotto le braccia!!!! |
Vero..la mia perde l'anteriore anche da ferma...molte volte la trovo sdraiata in garage!
|
L'unico consiglio che devi seguire è????????????
non ascoltare maiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii il Gattaro:lol::lol::lol::lol::lol: |
Ah ecco, stavo gia' per suicidarmi!!
Avevo appena finito di rincuorarmi seguendo il consiglio di Pacpeter... Qualcun'altro e' della stessa opinione di Gattaro? @Gioxx: :toothy7: @Gattaro: cosi' per statistica, ti posso chiedere prima del K cos'avevi e cosa guidi adesso? |
Nessun altro che abbia già guidato un k1300s può avere la stessa opinione di Gattaro. Stai tranquillo e ti sorprenderà la grande stabilita del K.
Lamps......Holdy |
Assolutamente nessuno qui la pensa come il Gattaro, stai tranquillo.
|
domanda: avendo avuto il gattaro gli ollins, non è che aveva qualche problema con essi? tipo settaggi fatti male, o addirittura modifiche alle quote ciclistiche ?
|
Fai conto che dubitiamo che anche Il Gattaro la pensi come la scrive..:-))
|
parliamo per ipotesi. tipo: misura degli ammo sbagliata, poco più lunghi o + corti.......
settaggi sballati ( l'anteriore per cambiare i settaggi devi prima smontare mezza moto, no?) |
Si si, grazie ragazzi, mi sto leggendo i vecchi post....
Fiuuuuù per un attimo mi ero spaventato! |
Quote:
|
Quote:
la moto è stata più volte settata e come diceva il pac mettere le mani sul ammo anteriore era quasi da impazzire. ogni volta che si modificava qualcosa (mai troppe regolazioni estreme da un intervento all'altro) sempre toccatina in pista ma la situazione non cambiava mai...sempre moto che allarga appena prima di raggiungere la corda o perdite improvvise di aderenza sul anteriore. |
Quote:
|
Quote:
non so la 1300, ma la 1200 S è una delle stradali più confidenziali in massima piega che abbia avuto la fortuna di provare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©