![]() |
ma con l'omologazione di questo meccanismo non si può in qualche modo omologare lo Xeno dei faretti?
|
BUON LAVORO.
Mi sembra giusto quello che mancava. io ho tutto xenato, fra un po anche le frecce, sulla mia Adv all'anabbagliante ho inserito un retrofit bixeno, con l'autolivellante sarebbe il top.. seguo con estremo interesse.. |
Seguo molto interessato.....
|
Si dai livelliamo questi xeno, così si stà tutti più tranquilli. R1200gs std 2011 con xeno h7r solo su anabagliante.
|
ancora un po' di pazienza, please
nel we, se non fa un freddo fottuto, provo l'autolivellante per gli xeno.
devo mettere a punto ancora qualche regolazione. |
Attenzione: non serve l'autolivellante per omologare uno xenon su un faro nato come alogeno... non sarà mai possibile.
Il faro di una moto è normalmente stato omologato per una lampada alogena.. tutto lì. La 1600 ha lo xenon senza nulla: il faro è stato omologato con la lampada xenon. Paradossalmente se venisse montata una alogena non sarebbe più omologato. Ottima tuttavia l'idea di autolivellare il fascio luminoso al variare dell'assetto della moto. Anche se mantengo dei dubbi sulla fattibilità di omologazione: non serve forse il nulla osta della casa madre? |
novità sul prodotto?
Risultati dei test? |
novita' del progetto ?
|
Anche io sono interessato
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Leggo e seguo interessato
|
slurp! seguo con vivido interesse...
|
interessato 1200gsadv
|
Dunque ..... scusate questo intervento ma io tendo ad essere pratico.
Un sistema di autolivellamento per il faro anteriore di una moto ha lo scopo di illuminare uniformemente la strada in condizioni particolari ovvero in curva cioè quando la moto è in piega ed in particolare nelle curve strette dove l'angolo di piega è maggiore. In questa condizione l'illuminazione di un faro tradizionale viene a mancare in modo particolare nella zona interna alla curva perché la zona esterna rimane comunque illuminata sufficientemente anche se non perfettamente (situazione sperimentata personalmente durante molti viaggi notturni). Quindi, se il problema è questo (illuminare la zona interna alla curva quando la moto supera un determinato angolo di piega) mi sembra che la soluzione sia semplice ed efficace: due faretti tipo Givi inclinati opportunamente verso l'alto accoppiati ad un sensore di inclinazione che attivi quello interno alla curva quando l'inclinazione superi un determinato angolo predeterminato. Facile, semplice e probabilmente relativamente poco costoso. La coppia di faretti Givi costa circa 110 € mentre per il sensore di inclinazione mi devo informare ma se fosse possibile usarne uno di quelli già montati di serie sulle moto credo che il costo si aggirerebbe attorno ai 20 €: verificherò e poi vi farò sapere. Pensate che abbia detto un mucchio di ca@@ate ? :lol::lol::lol: Parliamone perché, come spesso accade, si tende a fare cose complicate e/complesse perdendo di vista il vero obiettivo del "progetto" che in questo caso non è (credo) livellare il faro ma illuminare la zona buia interna alla curva in fase di piega (in curva) .... :cool: Avete presente le auto (BMW, Audi, Mercedes, ecc.) che oggi azionano automaticamente il faro antinebbia interno alla curva quando l'angolo di rotazione della ruota anteriore supera un valore predeterminato (curve strette) ? Stesso principio. A presto :cool: |
quelli della GIVI li ho montati 2 settimane fa costano poco vanno bene ma non ci puoi montare le lampade allo xenon perchè fisicamente non entrano s'attaccano davanti alla parabola e non dal posteriore... Io penso che FRANK volesse fare qualcosa di motorizzato ma la vedo difficile, il top sarebbe sfruttare i sensori dei telecomandi della wii tra l'altro li produce la ST di milano..., ma poi rimane il problema d'interfacciarli con un programmino e comandare i motorini la cosa diventa parecchio ingombrante per un faretto esterno...
|
ma non basterebbe un giroscopio ?
|
Seguo interessato
|
:arrow::arrow::arrow:
vi seguo |
Vi seguo anche se ho un Rt.
Per quanto riguarda gli xenon after market il cds parla chiaro, ma rimanda ad un regolamento CEE il quale non cita le moto. Ma qui c'è ampia discussione sul forum. Poi non capisco come la stradale abbia potuto ritirare il libretto di una macchina che ha passato regolare revisione per installazione di xenon da parte della motorizzazione. Scusate Se sono uscito dal seminario. Sent from my 📱 |
Quote:
|
Probabilmente stiamo rischiando di finire OFF TOPIC ma vorrei rispondere a SNOWB, quel che dici te è corretto ma soo in parte ovvero la normativa dice quel che te hai riportato ma solo per quel che riguarda le auto, i motocicli non sono mai ESPRESSAMENTE citati! ;)
Affermo ciò dopo aver letto per bene gli artt. del CDS inerente il discorso impianti di illuminazione ovviamente, poi se qualcosa è cambiato negli ultimi mesi non lo so.............. Un saluto, Luigi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©