![]() |
Comunque se non ricordo male l'argomento era già stato trattato in dettaglio sulle VAQ.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=330135 e sempre se non ricordo male il Vitamol non va sostituito. |
solo che volevo fare lo spurgo perchè l'attacco della frizione non mi sembra molto preciso....
|
Si ok, fallo fallo pure, però se è un problema di precisione non penso possa essere legato al fluido (in questo caso avresti un espetto "spugnoso")...........comunque procedi e verifica se cambia qualcosa
Ciao |
ho guardato sulla vaschetta e fa riferimento a un olio minerale e comunque rimanda al manuale. e sul manuale parla di un olio che nn va mai sostituito...
per quanto riguarda lo spurgo, posso provare tranquillamente a farlo, ma non vorrei poi arrivare basso col livello e non poterlo rabboccare, tutto qui...! ;-) |
Quote:
|
infatti da manuale non và sostituito.....MANUALE OFFICINA!!
se si è formata aria dentro al circuito frizione , questa si dev'essere surriscaldata eccessivamente ed aver creato gioco..... forse più che spurgo bisogna verificare lo sato di usura della frizione!!! anche se usato con pochi km la frizione GS e molto delicata!! |
Occhio che una semplice bolla che non fa "attaccare" la frizione può causare un consumo anomalo a breve termine.
Io ho dovuto cambiare la frizione ai 40k perchè ho sempre tralasciato una piccola anomalia che si presentava dopo aver lasciato la moto ferma per un pò. In pratica non staccava bene la frizione e la marcia non ingranava facilmente. Dopo un pò di utilizzo spariva, probabilmente perchè la bolla d'aria era piuttosto piccola. Fatto sta che evidentemente la frizione non ha mai lavorato bene e si è bruciata (era di un colore scuro anomalo). |
Probabilmente avrai già risolto, ma volevo dirti che la valvola di spurgo non è strettamente necessaria. Se è vero che è uno sbattimento trovarla, puoi risolvere infilando un bel cacciavitino da premere sulla sfera nel momento in cui premi la leva della frizione. Rilascerai poi prima il cacciavite e poi la leva frizione....
|
scusate l'intervento in ritardo... se la la frizione interviene in modo strano, potresti provare a smontare l'attuatore, sfilare con cautela l'asta spingidisco, pulirla e ingrassarla di nuovo..
|
rieccomi qua.. la frizione stacca benissimo, sia chiaro! quello che intendo è che stacca nell'ultima parte della corsa, e il problema (nel gsxr) l'ho risolto spurgando il circuito idraulico.
Ho visto che la vite di spurgo è praticamente davanti al mono, il dubbio è che se ci dovesse essere troppa aria e il livellodell'oilio nella vaschetta cala drasticamente, non saprei con cosa ri-adeguarlo.... |
Comprato l'olio in concessionaria.
appena ho 2 minuti faccio lo spurgo e vedo che succede! ciaooo |
Se disponibile sarei interessato al codice della valvola di spurgo per Rockster r1150r
Grazie mille! |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©