![]() |
hanno la "R" moscia, credo sia gravissimo, no?
|
w la france
|
Come Romargi: quando posso viaggiare, la mia meta preferita è la Francia.
|
....io mi sto innamorando:)
|
:) Quoto Romargi :)
In Francia a parte queste cazzatelle, il motociclista e' piu' rispettato dagli automobilisti che, quando ti vedono dallo specchietto retrovisore si spostano sulla destra per agevolarti nel sorpassarli. Vero anche il fatto che non ti vedono come un pollo da spennare, infatti , e mi dispiace dirlo, mi sono trovato molto meglio nelle strutture sia alberghiere che in quelle tipo B.&B. in Francia anche e soprattutto da un punto di vista sia di risparmio che di pulizia che non nel nostro tanto decantato Gargano in Puglia, dove, a parte la meraviglia del paesaggio, oltre ad avermi fatto un culo tanto per dormire qualche notte sia in albergo che in B.&B., ho avuto grosse difficolta' per gli accessi alle spiagge piu' famose e pubblicizzate. Prima di esprimere un giudizio negativo sulla Puglia pero', mi riservo di visitare la parte piu' a sud che a detta degli stessi Pugliesi mi fara' sicuramente cambiare opinione. |
Scusate eh, ma in Italia i radar anti autovelox tipo Valentine I, sono considerati alla stregua di armi da guerra, e vai di penale se ti beccano ad averne uno.
Visto che qui nessuno ha letto il testo di legge originale, ed i giornali solitamente fan casino, è probabile che anche i franzose abbiano vietato i radar, non le mappe con le postazioni autovelox, tantopiù che non son quasi mai attendibili. Io lo vedo abbastanza giusto. |
Andai in Francia col,Varadero,mi trovai molto bene anche se i francesi non li sopportavo.Educazione,strade belle,gendarmi educati e disponibili quando mi servì aiuto.Quest'anno ci torno in auto con famiglia.
O.T. Nel 2004 all'aeroporto militare di Nancy,in attesa di decollare con gli elicotteri diretti in Inghilterra,assistemmo alla cerimonia dell'alzabandiera. All'inno ci mettemmo tutti sugli "Attenti" salutando il loro tricolore.Dopo la cerimonia il Comandante venne da noi a dirci "Grazie per aver onorato la nostra bandiera".La cosa mi colpì davvero,per noi era stata una cosa naturale,tutti i militari lo fanno. Quoto Romargi. |
anchio quoto romargi:francesi+ rispettosi e civili anche nella guida delle auto...
|
Non saprei spiegartelo, ma se devo scegliere dove andare all'estero a fare un giro, la Francia sarebbe l'ultima opzione.
Le uniche cose che certamente mi piacciono sono le "femme" (spero si dica così). |
Quote:
sono ampiamente d'accordo, aggiungerei solo che nei nostri confronti dimostrano spesso un po' di supponenza, ma si sa "la Grandeur".... |
Quote:
Relativamente alla Francia ho fatto quelli che reputo tra i migliori giri in moto. In particolare oltre ai paesaggi apprezzo: 1) Cordialità e disponibilità delle persone 2) Prezzi equi in tutto 3) Strade bellissime e con poca gente. In Italia è un delirio in quanto a macchine... considerando per giunta che sono solito uscire il sabato. 4) Una cosa forse superflua ma senz'altro apprezzata: tariffe autostradali differenziate per motociciclisti ed automobilisti. In particolare i primi pagano meno... una cosa questa ovvia e scontata che non trova ragione in questo paese... |
Quote:
Poi, come al solito, siccome bisogna sempre recuperare a scapito dell'utente della strada, soprattutto di quelli in moto (considerato oramai un bene voluttuario), i costi sono stati equiparati. |
Quote:
Ciò che dici a proposito dell'accoglienza turistica è vero, anche se con gli italiani non sono molto teneri e questo a prescindere dalle persone...tendono un po' a generalizzare. Poi non sopporto la loro grandeur... Per esempio come classificheresti quell'anello d'asfalto intorno al passo dell'Iseran per guadagnare qualche metro di altitudine in più rispetto allo Stelvio? E poi tutta la bagarre che stanno scatenando contro lItalia...condivido che qualcuno ci ha fatto perdere molta credibilitá ma il modo in cui trattano l'Italia è ignobile. Poi parlando con colleghi d'oltralpe vengo a sapere che molti dei nostri problemi li hanno identici...ma, mi dicono, "la differenza è che in Francia non li rendiamo pubblici". Tanto per fare qualche esempio, ma ce ne sarebbero... Non voglio generalizzare, ma devo ammettere che nonostante frequenti molto la Francia e conosca molti francesi, mi sento molto più a mio agio in altri paesi... |
Mie esperienze e motivazioni:
- sono nazionalisti a livelli che sfiorano l'ignoranza e la cocciutagine. - se non parli o pronunci perfettamente la loro lingua è difficile trovare un francese che si sforzi di capire o che parli inglese. Insomma ce l'ho più col francese che con la Francia. Dal punto di vista motociclistico non saprei, perchè ancora non ho avuto modo di passarci del tempo in moto. |
Quote:
Noi non lo siamo per niente... ad oggi mi vien da dire meritatamente. |
Quote:
|
Quote:
Gente sempre molto cordiale e disponibile. Consdiera che per dormire/mangiare spesso frequento piccoli paesini della provenza ed ho sempre trovato la massima cortesia e disponibilità. Anche quando mi reco in città più grandi (eg: Nizza) non ho mai avuto problemi di sorta. Secondo me dipende molto anche dal modo in cui ti poni: chiaro che se arriva il classico turista che apre il portafoglio, ordina e pretende... io mantenendo un approccio “low profile” mi sono sempre trovato bene. Quote:
Nonostante non conosca il francese riesco sempre a farmi capire con un mix di italiano/francese/inglese/gesti! E continuo, praticamente tutti i week end, ad andare in Francia: riesco ad ordinare il pranzo, prenotare un albergo, fare benzina, etc senza conoscere la lingua. Dove posso parlo inglese e diversamente mi arrangio. Se gli autoctoni non si sforzassero di comprendermi, avrei già cambiato destinazione! |
Quote:
L’unico anello che conosco è quello della Bonette (strada più ata d’Europa) che, facendo il giro, ti porta nel punto più alto ove puoi proseguire a piedi fino in cima alla montagna. Come la giudico? Che fanno benissimo!!! Loro riescono a valorizzare al meglio tutti i loro monumenti/punti di interesse (eg: per una grotta che non era niente di speciale, in francia vi erano cartelli che ne segnalavano la presenza già 100 km prima! Le nostre grotte di Toirano invece non hanno praticamente segnalazioni neppure quando sei a 100 metri!). Siamo noi italiani che ce ne freghiamo delle attrazioni, spesso trascurandole. Da loro, anche in presenza di un punto panoramico, ci sono sempre diverse segnalazioni ed almeno una bella piazzola con annessi tavoli da picnic per ammirare il panorama: siamo noi italiani che dovremmo imparare da loro. |
Parole sante ! Quoto Romargi in toto.
Tornando alle cose serie, oltre a camminare con la baguette sotto il braccio, a non avere il bidet e pronunciare la R in quel modo, trovo oltremodo insopportabile il fatto che siano sempre vestiti da mimo e con una tavolozza da pittore in mano.:lol::lol::lol: |
Mi piacerebbe capire a cosa gli serve
Ho girato la francia questa estate e tutti rispettavano i limiti e tutti gli autovelox sono ampiamente segnalati da cartelli che li precedono....dovrebbero farlo da noi questo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©