![]() |
...avete verificato i pin-lock ? (i gancetti sui quali fissare la visierina) ...sono leggermente eccentrici e regolandoli (ovvero ruotandoli con una pinzetta) modificano la pressione che la visiera interna esercita su quella principale ...la tenuta e quindi la funzionalità del sistema dipende anche da questa regolazione
|
comunque io ripeto che il mio non si appanna,quando l'ho ritirato ho montato il pinlock con molta cura facendolo aderire bene,la prima volta era stato leggermente sollevato sotto ma neanche si vedeva pero' si e' appannato,ho smontato e risistemato ed e' stato perfetto...del c3 sono ultra contento
|
A mio avviso è un problema di circolazione d'aria...come già detto al post #11, con la visiera aperta (quindi il pinlock non c'entra nulla) stando fermo al semaforo mi si appannavano gli occhiali! E con il Multitech no...questo non vuol dire che uno sia migliore dell'altro, ma senz'altro hanno 'caratteristiche' diverse (ormai i difetti li definiscono cosí...)
|
Eureka !!
Mi mancava la regolazione degli eccentrici del pin lock, deve essere sicuramente quello perché con la precedente visiera (che non ho montato io...) ho fatto oltre 40.000 km senza che si appannasse una sola volta! Il prossimo week end ritorno ad operare sul C3! |
the: non sarà mica il tuo alito cosmico a far appannare il tutto?
sicuro che non ti fossero appannate pure le cornee? |
fatto riparare 2 volte lo schuberth e già da un po si crea la condensa dentro delusione totale questo casco per quello che costa.infatti ho risolto comprando un suomy d20 fa 100 volte meglio dello scuberth
|
Prova su strada casco
Buongiorno a tutti, ho seguito con attenzione i vostri post e soprattutto i vostri consigli e, dopo il primo giro un pò più impegnativo, sono giunto a queste ulteriori conclusioni.
Una precisazione, desidero ribadire che il pin-lock E' MONTATO CORRETTAMENTE in quanto NON si appanna, il problema è che si crea condensa (acqua) all'interno del visierino. Detto ciò veniamo a noi. Ieri in Tre (due con il C3 ed uno con lo shoei multitec) abbiamo fatto un giretto di 400 chilometri con alla partenza ghiaccio a terra e nell'aria, temperatura da -3 a -8 e foschia per poi passare a 0 gradi circa con il sole, per poi nuovamente a scendere a -3 con neve ed infine al rientro con + 8 e sole; questo per farvi capire le condizioni di guida. Durante il viaggio ovviamente ho testato più volte il problema del casco e tralasciando i tentativi sono giunto per migliorare, ma non risolvere il problema a: -abbassare notevolmente il parabrezza moto (prima al max altezza) perchè arrivava poca aria; -aprire la bocchetta aria su mentoniera; -scoprire il naso; -Sembra uno scherzo ma è vero :rolleyes:, respirare solo con il naso (di solito respiro con la bocca); - Di tanto in tanto, quando possibile aprire la visiera. Per quanto riguarda il mio amico con il C3 più o meno la stessa cosa, mentre per il multitec.. Attenzione.. NESSUN PROBLEMA DI QUESTO TIPO :mad:, l'unica cosa che al ritorno con 8 gradi ed il sole il mio amico con il multitec soffriva paurosamente il sole perchè senza visierino scuro. Che dire, il casco è molto silenzioso, comodo, "leggero" nel senso che non stanca, però con la cifra che ho speso speravo, soprattutto in un giretto del genere di poter chiudere il casco e non pensarci più... Oviamente riproverò all'infinito per trovare ancora una soluzione migliore. Ho anche mandato mail a Bergamaschi, ma per ora nulla, anche qui riprovo. Permettetemi invece di esprimere pollice su per la nuova giaccca al suo primo giro REVI'T DEFENDER con annesso giubbottino alta visibilità REVI'T ATHOS (consiglio a tutti di usarne uno). :eek: Saluti :) |
La condensa si forma in qualsiasi superficie quando la temperatura di quest'ultima ha una temperatura inferiore alla TEMPERATURA DI RUGIADA dell'aria circostante che è in funzione del quantitativo di umidità relativa in essa contenuta.
Fermo restando che a mio avviso: 1) o non hai montato correttamente il pin-lock in modo da aderire ermeticamente alla visiera; 2) o se l'hai montato correttamente, lo hai fatto improgionando fra le due aria molto umida (infatti c'è una camera d'aria fra le due) che ti crea il fenomeno della condenza quando c'è molto freddo; Per cui ti suggerisco ti ripetere l'operazione di montaggio considerando che i chiodini della visierina (pin-lock) sono ellittici e ruotandoli, la allargano (o la stringono) adattandola alla visiera in modo ermetico. E comunque fai questo operazione in presenza di aria calda priva di umidità (NON FARLO IN GARAGE ad es.) magari riscaldando le superfici con il phon. Sono convinto che la tua visierina NON aderisce perfettamente alla visiera... Facci sapere... |
Ciao Artista27, per quanto riguarda il montaggio Pin-lock sono convinto che sia corretto perché come già detto la condensa si forma non tra le due visiere, ma all'interno del casco, cioè se passo un dito riesco a togliere l'acqua sia dalla visiera principale che dal pin-lock ovviamente senza smontarla. Per quanto riguarda l'aria "imprigionata" non è umida in quanto l'operazione di montaggio, appunto temendo problemi, l'ho effettuata in casa a più 22 gradi.
Comunque anche il mio amico sempre con il C3 aveva lo stesso problema e cioè il pin-lock funziona, ma se fa toppo freddo e dalle mie parti anche umido non c'è nullla da fare a parte gli accorgimenti adottati. Tanto non mi costa nulla e proverò nuovamente a rimontare l'anti frog come consigliato, però temo che non si riesca a fare di più.. GRAZIE GRAZIE per i preziosi consigli, ti farò sapere. :-p |
ergiga:
Quote:
|
ho avuto anche io in questi giorni problemi di appannamento della pinlock... cioè... si appanna la visiera dove non c'è la pinlock, e poi anche quest'ultima, in prossimità delle narici... ma non tra le due visiere, proprio la pinlock. Il venditore ha categoricamente escluso che la pinlock possa appannarsi.
Ho smontato il tutto, pulito con un panno nuovo bagnato con acqua tiepida e sapone per mani, ho fatto asciugare all'aria e ho rimontato. Appena possibile riprovo per veder se ci sono problemi, altrimenti mi rimetterò in contatto con il venditore |
E' altamente sconsigliato lavare l'interno della visiera con acqua..., potrebbe staccarsi la pellicola anti appannante.
E' scritto sulle istruzioni...; secondo me hai peggiorato la situazione. |
Ciao, per quanto riguarda la pulizia del casco hai fatto bene a farla perché dopo le innumerevoli prove che ho fatto (quasi quasi chiedo di assumermi alla schuberth :mad:) ho ulteriormente dedotto che le visiere (esterna, quella del pin-lock e la scura) erano terribilmente "unte" penso perché nuove, infatti le ho lavate almeno tre volte con il risultato che, sempre tenendo bocchetta front aperta, abbassando il parabrezza per mandarmi aria su casco (quarto dente dall'alto) ed aprendo almeno al primo scatto la visiera (raramente), la condensa nella parte di visibilità è sparita restando nei bordi della visiera esterna parte interna. :arrow:
Per quanto riguarda la pulizia ho usato cotone imbevuto in acqua tiepida e sapone neutro e panno in microfibra per asciugare (mai pressare troppo però). Fammi sapere!! :lol: Mary, ti stupisci, non lo sai che ho 22 gradi perché in casa giro NUDO!??!?! :smilebox: scherzo era una cosa buttata lì per dire caldo......... |
Quote:
|
E' sconsigliato dalla casa lavare con acqua l'interno visiera..., anche separatamente...
|
allora riporto cosa c'è scritto nel manuale del casco Schuberth C3.
Visiera pinlock lato esterno: utilizzare uno straccio morbido e dell'acqua saponata tiepida per rimuovere qualsiasi traccia di sporco sulla superficie. Per asciugare utilizzare un panno che non lasci pelucchi. Visiera lato interno: usare un panno morbido e acqua saponata. Non usare detergenti e asciugare con un panno morbido che non lascia pelucchi. |
...io uso un comune sgrassatore casalingo su tutte le visiere e non è mai successo niente di strano :)
|
...fate come credete meglio...
|
.......e allora che si fa' ??
|
Io pulisco la visiera con i fazzolettini imbevuti ( fatti x le visiere! ) nella parte esterna e con un panno microfibra, inumidito, nella parte interna.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©