Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Autosostituire gli pneumatici (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=342318)

carlo.moto 14-12-2011 17:08

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 6325961)
Prova ad andare con una moto oltre i 200 spiombata e vedi dove ti arrivano i canini...

Enzo

La mia esperienza dice che non è questione di velocità elevata, ma esiste una velocità X che può essere anche 70km/h piuttosto che 140, raggiunta la quale la moto vibra, poi sotto o sopra la vibrazione non si sente o si sente molto meno. Stesso anche con l'automobile.

ilmezza 14-12-2011 17:16

Con l'auto mi sembra che sia dagli 80 ai 110 km/h ma Son passati 13 anni dalla scuola e non ricordo bene!!!!!anche li,sotto i 10 grammi non si sente !!!

holdy 14-12-2011 17:22

Voglio vederlo smontare ma ancora peggio rimontare una dunlop sport Smart, hanno una carcassa che è rigidissima e non cede quasi niente.


Lamps.......Holdy

woutan 14-12-2011 17:50

La questione è legata al fatto che la ruota, sia di una macchina o di una moto, trattore, aeroplano etc ect... tende a girare intorno al centro di massa. I vincoli di montaggio impongono la rotazione intorno al centro geometrico. Con l'equilibratura questi due punti vanno praticamente a conincidere. Una ruota squilibrata ha il centro di massa che routa intorno al centro geometrico, un po' come un satellite intorno al pianeta. Ogni giro si produce una sollecitazione che può essere schematizzato come la somma di due impulsi uno verticale e uno orizzontale. Questi impulsi oscillano come un pendolo. Esistono frequenze in cui gli effetti non si notano e frequenze in cui l'effetto (a causa della giometria del corpo rotante) è elevato (risonanza) le frequenze di risonanza sono infinite e dipendono essenzialmente dal raggio della struttura rotante.

Quindi una ruota R16 ad esempio risuona circa a 120 km/h, 120*2 km/h, 120*3 km/h.... all'infinito.

Cerchio piccolo velocità di risonanza bassa, cerchio grande velocità di risonanza più alta.

L'equilibratura non elimina in senso assoluto le vibrazioni, le minimizza, ma annulla l'effetto della risonanza.

breve 14-12-2011 18:26

io porrei l'attenzione oltre che sull'equilibratura (che, comunque, è necessaria) anche e soprattutto sulla possibilità di rovinare il cerchio con le leve sia nell'operazione di smontaggio della ruota usurata che in quella di rimontaggio della gomma nuova!

carlo.moto 14-12-2011 18:29

Una sala operatoria sarebbe l'ambiente ottimale!!!!!:lol::lol:

Boxer Born 14-12-2011 18:30

Sono daccordo con chi dice che l'equilibratura è necessaria soprattutto per il Gs con il quale la percentuale di uso in fuoristrada è mediamente molto (ma mooolto ) bassa per l'utente comune.
Comunque volevo spostare l'attenzione su un'altra cosa:
Nel video postato in questo thread ed anche in altri sulla rete, viene mostrato come sia semplice la stallonatura del cerchio posteriore con il cavalletto laterale ma, come mai non mostrano come ci si comporta con la ruota anteriore? Io la vedo davvero dura.
E allora che faccio ? Tengo il mio gommista a mezzo servizio ??

ilmezza 14-12-2011 18:55

È per quello che ci prendono in giro e ci dicono che abbiamo le moto da dentisti Carlo.moto!!!!!Ah ah ah rovinamento cerchi equilibratura

team-nos 14-12-2011 18:57

ciao a tutti..

concordo con il fatto che equilibrare una gomma tassellata serve a poco o nulla addirittura..

infatti una volta equilibrata alla perfezione basta che si stacchi un tassello(o mezzo) e il lavoro risulta inutile.. e su strada i tasselli partono che è un piacere..

anche io me le cambio da solo..

ciauz by team nos

woutan 14-12-2011 19:11

Quote:

Originariamente inviata da team-nos (Messaggio 6326480)
concordo con il fatto che equilibrare una gomma tassellata serve a poco o nulla addirittura..

il valore dell'equilibratura non è nel comfort di guida, ma serve a preservare le parti in movimento e non dipende da chi ci sta sopra, certo meglio averla per il comfort ma non è l'unica ragione.

ilmezza 14-12-2011 19:30

Woutan, in questo te lo appoggio,ah ah ah,ma sul fatto che lo senti sul manubrio no, deve essere difettata la gomma per trasmettere le vibrazioni !!!

Welcome 15-12-2011 00:17

Quote:

Originariamente inviata da Boxer Born (Messaggio 6326423)
Nel video postato in questo thread ed anche in altri sulla rete, viene mostrato come sia semplice la stallonatura del cerchio posteriore con il cavalletto laterale ma, come mai non mostrano come ci si comporta con la ruota anteriore? Io la vedo davvero dura.

Per il cerchio anteriore mi sono costruito una cornice di legno per evitare che il disco tocchi il pavimento.

Stallonare con il cavalletto porta a graffiare il cerchio. Il tizio sembra che non si curi dei graffi, vedesi come usa i ferri direttamente sul cerchio.

Personalmente stallono saltellando sopra un asse di legno adagiato sul pneumatico. C'e' da dire che non sono proprio un fuscello :lol::lol::lol::lol: se uno pesa 50 kg bagnato deve saltare con energia e potenzialmente rischia di farsi male.

Boxer Born 15-12-2011 00:21

Ecco, io peso 50 kg bagnato... il mio gommista può stare tranquillo.

Enzino62 15-12-2011 08:20

Ilmezza
Ma visto che scrivi che fai anche il meccanico,mi spieghi la ragione della perdita di tempo(perche'farebbero a meno di fartela tanto pagheresti lo stesso)di una equilibriatura di un gommista?
Non so'se qualcuno conosce Nikpneumatici a Bolzano Vicentino(VI),chi lo conosce sa'che è un professionista in questo settore,fa'solo moto e il sabato e la domenica va'in pista a farle anche li le equilibrature,lui tale operazione la fa'con dedizione e con il metodo statico e non con la macchina perche'ancora piu'preciso,se il mondo fosse come dici tu'mi spieghi tutta questa manfrina a cosa servirebbe?
se vai a cambiare le gomme da questo professionista(io vado solo da lui da una vita) devi fare la fila e lui farebbe benissimo a meno ti tale operazione che gli porta via non poco tempo e nel tempo che guadagna farebbe un'altra moto e parliamo minimo di 300 euro....
Ma vi rendete conto che scriviamo su un forum motociclistico letto da tantissimi appassionati e che abbiamo il dovere di non scrivere cio'che ci passa per primo nella mente?tu vai in giro con una R1 senza piombi?beato te....

Enzo

madmax66 15-12-2011 10:07

Se uno è in grado di farlo e ne ha la possibilità non ci vedo nulla di male a farsi le cose da solo.... leggo un po' troppa ironia e riferimenti a qualità esclusive di "professionisti" del settore che sinceramente parlando di un semplice cambio gomme mi sembrano un tantino eccessive.
Equilibrare un tassellato può servire o meno ma il video era sulla "semplicità" di cambiare gomme da soli se solo uno ci si impegna, potendo ovvio :cool:

Boxer Born 15-12-2011 12:20

Gomma, non gomme... quella posteriore e ripeto: Quella anteriore ?

ilmezza 15-12-2011 12:35

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 6327446)
Ilmezza

Ma vi rendete conto che scriviamo su un forum motociclistico letto da tantissimi appassionati e che abbiamo il dovere di non scrivere cio'che ci passa per primo nella mente?tu vai in giro con una R1 senza piombi?beato te....

Enzo


Per intortare via tutti quelli che pensano che serva la bilanciatura!!!!!

Io parlo per esperienza personale cioè dopo aver provato perché avevo anche io questo dubbio!!!!
Perché non provi anche tu invece di fare morali inutili???

Welcome 15-12-2011 13:15

Io bilancio sempre entrambi i pneumatici ma devo confessare che l'unica volta in cui il gommista sloveno, non dotato di equilibratice apposita, non bilancio' il posteriore, non notai alcuna differenza. La moto era la R1150R.

Welcome 15-12-2011 13:17

Quote:

Originariamente inviata da Boxer Born (Messaggio 6328102)
Gomma, non gomme... quella posteriore e ripeto: Quella anteriore ?


Non capisco la domanda.
L'anteriore, al di la' del problema dei dischi per il quale ti ho risposto sopra, richiede meno sforzo fisico del posteriore.

Fagòt 15-12-2011 13:49

Due leve lunghe, una corta, sapone e compressorino e si fa il tutto tranquillamente. Molto utile quando sei nel bosco con la gomma a terra o il tuo gommista è a 2500 km.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©