![]() |
Quote:
va benissimo......... Henkel e Bostik sono due marchi della stessa azienda :) |
Denghiù a tutti voi!
|
se si è strappata la filettatura ( come successe a me ) non ti converrebbe mettere un'elicoide?
se invece hai proprio rotto la fusione, allora vai di alluminio in pasta |
No, si è rotta la fusione e anche un pezzo d'aletta.
Contrariamente a quanto ho sempre creduto e sostenuto, i parateste in alluminio servono a poco. Anzi possono amplificare il danno, su un lato hanno strappato sede e alette e si sono accartocciati, lo spessore ha poi rotto il coperchio valvole. Ora provo a montare quelli touratech abbinati al paracilindri e spero di non andare in terra più.... |
io ho i touratech e sono ben fatti, chiaramente la possibilita' che l'urto rompa le colonnette in alluminio della testa e' reale. Forze bisognerebbe non stringere alla morte le viti in modo che il parateste possa muoversi in caso di colpo. Io ho messo dietro al parateste delle stricie di gomma rigida di quelle che trovi agli iper e dedicate a paraurti delle auto, adesive, attaccate al coperchio valvole, in maniera che in seguito a un colpo eventuale il paratesta dopo un paio di mm vada in appoggio alla gomma rigida
|
Il problema dei parateste (bikerfactory) che ho rilevato nelle ultime cadute... (...provvidenzialmente una a dx e una a sx, una in off e una classica su strada ... :() risiede nel fatto che lo strisciamento, anche minimo, al suolo sposta il punto di rottura sulla sede in alluminio sulla testa, del bulloncino anteriore, che si strappa.
Come dicevo è stato il parateste a rompere (sfondando) il coprivalvole, che probabilmente si sarebbe solo abraso dato la bassa velocità d'impatto. ... Forse.. cmq. quando in fiera, dopo la prima caduta, ne ho parlato con il sig. Bikerfactory costui mi rispose: "impossibile, succede solo a lei", alla seconda caduta con identici risultati penso: mahh! :mad::mad: |
io ho sempre messo quelli in plastica (orig.BMW) ed in caso di sollecitazioni, oltre una certa entità, si rompono loro, anzichè i coperchi.
|
non sono d'accordo..io lascerei stare i prodotti chimici, che prima o poi si staccano e in generale non tengono.
esiste un modo "meccanico", si allarga leggermente la sede e si mette una molletta (fatta apposta) col passo interno della vite originale. io restauro moto d'epoca, e posso garantire che qualsiasi meccanico lo sa fare con facilità |
Quoto Riccardo, è quello che ha fatto il mio meccanico per lo stesso problema...
|
Riccardo la sede è strappata, manca una parte della sede.
per caso hai una foto della molletta? |
no, ora la cerco eh......aspetta eh...
|
per intenderci sono queste....ho peso una marca a casi dal web...
http://www.vimatviterie.it/prodotti....&id=47&lingua= |
e non ti spaventare, ci vogliono 10 min. e 5 € + o -
|
http://it.wikipedia.org/wiki/Helicoil
qui trovi qualche spiegazione in + |
Grazie a tutti!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©