![]() |
Mi sembra che il fatto che effettivamente vibrino sia stato notato da molti (tanto che è stato trovato il rimedio con il silicone)
Che poi uno decida per una trentina di euro di mettere degli specchietti IDENTICI ma non vibranti (non dei costosi Rizoma o affini) piuttosto che stare a bucare gli originali e tenerli ad asciugare due giorni. non mi sembra proprio una "scusa" per cambiare gli specchietti: significa solo che quelli di serie sono 2 specchietti di m....(alla faccia della qualità Bmw) |
ska non avevo idea che le cose fossero diverse con il monoalbero... sorry!!:)
cmq sia preferisco comprare dei costosi rizoma se poi il problema si risolve piuttosto che minimizzarlo con una spesa di 30 euro... (150 euro la coppia... però non sono proprio pochini eh...) assolutamente non condivido il riempimento artigianale con il silicone... ma questi sono pareri personali... |
cmq giuro con la versys la vibrosità era incredibile... davvero insopportabile in tratti autostradali... non si vedeva nulla e anche in tangenziale, dove peraltro era ancora più pericoloso visto il traffico... non riuscivo a distinguere le sagome alle mie spalle...
Col boxerone per ora solo elogi... come fare a criticarlo... salirei in moto anche adesso... |
Io ho la mono-albero a cui ho applicato 2 specchietti da scooter Kymko (sono pure leggermente più larghi e si ha una visuale migliore)....ed ho risolto completamente il problema !!!
|
se hai risolto il problema... SEI PERFETTO...
onestamente devo ancora provarla bene in autostrada ma non mi è parsa vibrante... poi giustamente io non conosco la tua versione per cui non so nemmeno dirti se la tua vibra più della mia... io so solo che abituato alla versys questa mi sembra spenta al confronto... non so se rendo l'idea...:lol: |
assolutamente non condivido il riempimento artigianale con il silicone... ma questi sono pareri personali...
Io invece preferisco mantenere, migliorandole, le parti originali. Con il silicone servono 10 euro, lavoro fatto alla sera in 10 minuti e specchi rimontati la mattina. Molte vibrazioni (non solo quelle degli specchi) sono sparite quando ho deciso di fare (dinuovo) da me la regolazione delle valvole e bilanciamento dei CF anche se in garanzia perchè il conce oltre al timbro non è che... ....tra Sergius Zampa e me abbiamo più idee differenti che specchietti!!! |
Nel frattempo però gli originali , a tempo perso, li ho riempiti di silicone e messi da parte.....Non si sa mai !!
|
ahahahhaha il mondo è bello perchè è vario ragazzi... comunque ti dico onestamente e esplicitamente... piuttosto che montare specchietti della kymco li riempio con il pongo...
|
Guarda, in tutta sincerità, se dovessi scegliere la moto esclisivamente dalla qualità degli specchietti, confrontando i due tipi..............girerei con il People 250 :lol::lol:
P.s. ho scoperto che quelli che ho montato io, sono praticamente identici a quelli dell f 800 r.... Nulla di più facile che la fabbrica che li produce li fornisca sia a Bmw che a Kymko.... |
ok sergius ma è come girare con un BMW SERIE 5 con gli specchietti della FIAT UNO.... per piacere...
|
Nessuno ha provato questi?
http://www.puntomoto.com/default.asp...5&idC=50&idA=3 |
Quote:
|
Quote:
|
ahahhaha.... cmq avete visto gli antivibranti del link?
|
Altrimenti in alternativa puoi usare il casco con i tetrovisori incorporati:lol::lol::lol:
|
Per chi volesse fare la modifica agli specchietti tramite il silicone, io la sconsiglio vivamente. La feci circa tre di mesi fa e guardate dalle foto il risultato. Quello che è strano è che queste "macchie" sono comparse solo in questi ultimi giorni. Come vedete ci sono macchie di silicone depositate tra il vetro e lo specchio e non sono quindi più rimovibili. Questo è successo nei bordi di entrambe gli specchietti. Sembrerebbe che non ho fatto asciugare abbastanza il silicone, ma non è vero, perchè ho aspettato 48 ore. E poi perchè è successo dopo 3 mesi circa? Forse andava usato il silicone nero, non lo so. Sta di fatto che ho appena ordinato 2 specchietti nuovi in BMW dannazione....
http://img845.imageshack.us/img845/7790/specchio1.jpg Uploaded with ImageShack.us http://img89.imageshack.us/img89/2468/specchio2.jpg Uploaded with ImageShack.us |
Vengono via tranquillamente. E 48 ore non bastano, è un sacco di silicone non all'aria quindi per seccare ci vuole un sacco.
Succede con il caldo che riscalda gli specchietti neri. Annulla l'ordine, risparmia i soldi e dai una pulita con un panno umido. |
No impossibile recuperarli!!! Forse dalla foto non si vede o meglio non si capisce, ma quei residui di silicone sono sotto il vetro. Non si possono quindi rimuovere
|
secondo me , invece del silicone nero, trasparente, bianco ecc...ecc.. andava usato un silicone neutro per specchi... se hai usato un silicone "acetico" purtroppo fa questo scherzo... si rovina l'argentatura dello specchio...
|
Uhm, uhm, uhm... mi sovviene una cosa, a casa ho due specchi nei bagni, che sono stati attaccati col silicone al tavolaccio di legno che è poi appeso al muro. Beh entrambi gli specchi hanno cominciato a macchiarsi "da dietro" e mi dissero a suo tempo che per attaccarli non bisognava usare il silicone, che in qualche modo reagirebbe con la pellicola (argento?) che rende il vetro specchiato. Dunque mi viene il dubbio che silicone e specchi possano effettivamente avere qualche problema (che magari non ha il silicone nero, vallo a sapere...).
Bisognerebbe sentire qualcuno esperto di vetri e specchi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©