![]() |
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...BF110_1941.jpg
Quei blocchetti motore che vanno a recuperare dal luogo degli incidenti aerei 50 anni dopo... |
Quote:
|
Er-minio quello della foto e' uno splendido conservato e non recuperato.Ne ho visto uno montato su un Macchi mc205 recuperato sotto 5 metri di terra e aveva i cilindri strappati dall'impatto.
Notare il compressore come e' piccolo quello del Merlin era 3 volte piu' grande. |
Quello si.
Questo motore é recuperato: [yt]http://www.youtube.com/watch?v=wCafjBgXce4&feature=related[/yt] Due anni fa vidi un documentario carino sulla BBC in cui scavavano al centro di un incrocio a Londra e recuperavano il blocco motore di uno Spitfire, mi pare, precipitato durante la guerra. Avevano anche fatto venire il pilota a vedere quando lo tiravano fuori. |
Bon, non che non sia interessante 'sto volo pindarico, visto che siamo su Walwal, che ne dite se torniamo a parlare della Nembus col motore cappottato ed eventualmente solo degli aerei col motore simile?
Mi chiedo anch'io che utilità possa avere, oltre quella di suscitare curiosità e attirare l'attenzione dei media. |
Quote:
|
Quote:
|
Altri misteri su motorbox.com
Sull'agilità... ho visto come gira ad Adria, mi sembra che il pilota sia un po' impacciato. Forse vederlo a confronto con altre moto aiuterebbe a capire la potenzialità. |
Anche al recupero di questo P40, ripescato vicino ad Anzio nel 1998, era presente il pilota.
http://forum.keypublishing.com/attac...1&d=1149196229 http://forum.keypublishing.com/attac...2&d=1149196229 http://www.warbirdregistry.org/p40re.../p40-piana.jpg (la targhetta all'interno riportava il nome di un pilota morto nel frattempo, ma venne fuori che, a pilotare il caccia il giorno dell'ammaraggio, era un altro pilota, che sopravvisse). Degli aerei, soprattutto quelli dell'Asse, caduti su terra però, spesso l'unica cosa sopravvissuta sono le parti in acciaio del motore e delle dotazioni di bordo. Le leghe di alluminio usate durante la guerra non erano fatte per durare e, nel terreno, si sciolgono letteralmente. DogW |
Quote:
|
Quote:
|
Forse per fare il giro della morte può andare !?:
[YT]http://www.youtube.com/watch?v=NBSsynBcRd0&feature=related[/YT] |
Quote:
Quote:
|
in effetti se era un itom era abbastanza antico da avere i travasi abbastanza simmetrici, perche' dopo li han fatti tanto inclinati e di "traverso" che non ci sarebbe stato verso di farlo combaciare .
|
Uomo di poca fede...:)
|
In effetti anche gli aeroplani quando sono rovesciati non volano un granché bene. Figuriamoci se vale la pena rovesciare una moto.
Ermì: Anche gli altri video però, non è che dia l'impressione di andare moltissimo. Non ho avvertito 200CV. Per quanto in video sia difficile. Il loro sito non da niente. Le dichiarazioni non danno spiegazioni plausibili. Progettare una cosa simile, per quanto l'utopia e la visionarietà abbiano un fascino indiscutibile, senza apparenti motivazioni funzionali... mi sembra l'E-cat del professor Rossi. |
Quote:
Quote:
Si, non ha molto senso. La moto comunque mi piace. Forse mi ricorda la MGS della guzzi, ma sará il radiatorino davanti. Del resto anche a me piace il motore a vista, se no non compravo un trattore con i cilindri di fuori. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©