![]() |
x ml69
si, corretto |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow: Ancora devo capire bene come si guida, ci ho fatto poco più di 1000km, se riuscissi ad andare in pista aiuterebbe... |
Io ne capisco poco.
Però è naturale che un mezzo abbia, dal momento dell'immatricolazione, un calo di valore, raggiunga il suo minimo, e poi tenda a risalire lentamente. Il vero affare, a mio avviso, è fiutare quando è il momento in cui raggiunge il suo minimo (o quasi) per poi attendere, attendere, attendere che risalga :lol: Comprare il nuovo, in attesa che si concluda il ciclo che ho descritto, e che addirittura superi il prezzo del nuovo, richiede notevole pazienza e culo :lol: In tutto ciò aggiungiamoci che la moto deve piacere e la devi pure usare, altrimenti che senso ha, e che quindi potrebbe andare incontro ad ulteriori spese, che vanno aggiunte a quelle di gestione (tassa di proprietà/assicurazione), non credo che sia proprio il massimo dell'investimento. Se poi piace, la si vuol usare, e resta nelle mani quando sale di valore, come mi è capitato con la g/s è un discorso diverso. A tutto questo aggiungete la crisi che, sempre a mio modo di vedere, non darà possibilità di risalita Vera, prima di 15/20 anni...:mad: |
Aggiungo...http://www.moto.it/news/due-honda-rc...imballate.html
Dopo aver letto questo articolo, se fate quattro conti tra potere d'acquisto e prezzo all'origine, valutazione reale odierna...non è che sia un grande affare. P.s. la richiesta di quella segnalata da Nano è decisamente fuori mercato. |
Quote:
di casse :lol: |
da quando avevo il vespino 50 che ho sempre pensato che le due ruote sono una passione e come tale è molto simile ad un mutuo in banca... Se incomincio a pensare ad investimenti finanziari... il gioco non vale la candela come si dice. Le passioni, tutte, sono sempre in perdita finanziaria ma fanno sentire vivi.
P.S. col vespino 50, 14 anni e dei genitori "comprensivi", mio fratello ed io sulle dolomiti una settimana di vespa e tenda.... Questa è la vera essenza della moto! almeno per me e mio fratello. |
D'accordissimo!
C'è peró modo e modo di "investire" i propri risparmi. Se compri una qualsiasi Jap o purtroppo, una Aprilia ad esempio, ci perdi sicuramente più soldi. In questa maniera contieni il salasso... Quand'era uscita la HP2 aveva un prezzo fuori dal mondo. Ora si trova aziendale o comunque usata poco, per la metà del suo prezzo di listino ed è ancora una moto che ha da insegnare qualcosa su come si fa una moto seria... |
un bel video molto emozionante,mentre concordo che è meglio usarle ogni tanto,altrimenti che senso ha possederne una?
appena posso faccio sempre girare il mio garage in strada per tenerlo in perfetta efficenza |
Al momento si trova a prezzi relativamente bassi.
Dando in permuta una delle mie RSV4R del 2010 con 23.000 km, a km zero ed ABS, immatricolata nel 2011, chiedono € 6.900 di differenza. Nuova con ABS, da immatricolare nel 2012, € 9.000. Calcolando che la moto nuova con ABS (circa € 1.100) costa circa € 22.400 e l'RSV è valutata su Eurotax sui 10.000 euro, tirate Voi le conclusioni. P.S. Domani ne vado a provare una e vedo se mi piace come si guida. Se mi piace decido quale comprare la prossima settimana. P.P.S.S. La "17" costa circa € 750 di più ma a me piace più la classica. |
la classica è comunque la più bella!
|
La bianca/nera è più "signorile"....
Solo che una moto sportiva non può esser signorile. Non è roba da signori, una moto sportiva DEVE esser tamarra (burina, gaggia, chiamatela come vi pare) vistosa, con gli sponsor e tutto il resto. Sennò mi prendo una LT e mi metto in abito grigio.... |
De gustibus...
|
Il mondo è bello perché avariato.
D'altronde si sa: Siamo tutti froci! http://www.youtube.com/watch?v=qtnVFOpNW5c |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©