![]() |
A me il link non funziona.
|
il link funziona,la tuta sostituisce sia la confortshell che la tourance 2
|
quindi (la tourshell) è una tuta da "caldo" con la possibilità di scendere più in basso di temperatura rispetto la comfortshell ... interessante, visto che i viaggi li faccio in europa, da fine aprile a metà settembre.
interessante anche il prezzo di listino, 800 euro non sono eccessivi. prima però vado a vedere e toccare con mano l'Halvarsson Safety. |
con l'interno che hanno montato penso si arrivi intorno ai 10° in quanto con la confortshell quando si scende sotto i 15° inizi ad avere freschino addosso
|
Io con la confortshell e la Peasechange a 10º ci vado tranquillo.
Pensa con un intimo tecnico invernale e un imbottitura anche leggera. |
Ma sbaglio o la tourshell non ha piu' il C-Change della comfortshell?
Non e' un passo indietro? f. |
Ma .... allora all'eicma mi hanno dato dei cataloghi vecchi ?
Non ho capito , ma la confort Shell scompare ? Scusate ma non ho capito una mazza . Grazie |
Quote:
Il documento che ho postato riguarda le novità 2012 che vanno ad integrare il catalogo 2011 ma da nessuna parte (tranne le indiscrezioni) e fino alla pubblicazione di quello nuovo c'è scritto cosa sarà eliminato. In alcuni casi è evidente (se esce la klimakomfort2 significa che la KK1 non ci sarà più) mentre in altri (comfortshell/tourshell) no. |
Quote:
Me ne sono accorto solo adesso e ripensando a quanto detto e letto qui, mi fa strano: la C.A.R.E. Klimate è una membrana usata sui prodotti di "serie B" mentre la C-Change sembrava essere la nuova strada da percorrere al posto del GTX ed ora sostituiscono la Comfortshell con un completo senza c-change? |
Il goretex costa troppo e BMW non rigira il prezzo ai suoi clienti... c'è crisi, ed i prodotti della gore insieme a quelli della shoeller (C-Change, ecc..) sono i migliori e conseguentemente i più costosi.
La mebrana C.A.R.E. di BMW ha una capacità di dissipare il calore interno (traspirazione) inferiore rispetto il goretex che resta un tessuto superiore, fermo restando l'impermeabilizzazione della membrana. Normalmente oggi, per i migliori capi, vale il pricipio di "bloccare" l'acqua al primo strato della giacca (RUKKA ARMAS, HALVARSSON ODYSSEY, BMW STREETGARD 3) che deve essere anche lo strato resistente alle abbrasioni. P.S. Le giacche citate sono le migliori sul mercato. |
Io ho sempre percepito che la gestione del freddo con la SG2 (poi cambiata per il famoso effetto di scoloritura) fosse migliore rispetto alla SG3 (che ho da quasi due anni ormai). Comincio a temere che la SG2 sia stata (protezioni a parte! dove la SG3 e nettamente migliore) la migliore SG dal punto di vista del comfort termico. E' sempre difficile dare dei giudizi ma temo che la sostituzione del goretex (a percezione) possa non essere stata un passo avanti dal punto di vista del comfort climatico.
|
Artista ha ragione,quelli sono i migliori capi.
Che fai te li prendi i pantaloni? La giacca l'hanno chiesta. |
Un'altra novita' che ho visto all'eicma e' la nuova Venting.
Mi e' sembrata molto bella, chissa' quanto costera'. f. |
il cardigan è la fine del mondo....:mad:
|
Quote:
|
il sodalizio appena citato (confortshell + phase change) è un ottimo rimedio per le temperature fino a 5° gradi che qui in terronia consideriamo temperature glaciali :mad:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©