Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Ma il cardano....... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=338329)

rasù 08-11-2011 11:08

la difficoltà di metter la catena ad un longitudinale è la stessa che mettere l'albero ad un trasversale, si tratta di inserire una coppia conica in più come sui k frontemarcia, sul v-max, sul kawa 1300 ecc. ecc.

Panda 08-11-2011 11:09

ormai le moto sono come le auto...si somigliano tutte

Marcone 08-11-2011 11:10

Quote:

Originariamente inviata da Alvit (Messaggio 6234927)
L'architettura del boxer e del V Guzzi, praticamente impone il cardano, non vedo come potrebbero metterci una catena :) Idem per altri motori longitudinali, GoldWing, Triumph 2300, chi ricorda la Honda CX?

Bè questo non vuol dire nulla, le serie K 1200-1300 sono frontemarcia e cardanate.:)

BARTH 08-11-2011 12:01

Quote:

Originariamente inviata da Marcone (Messaggio 6234958)
Bè questo non vuol dire nulla, le serie K 1200-1300 sono frontemarcia e cardanate.:)

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: appunto

zangi 08-11-2011 12:16

sotto i 10mila euros non mi pare ce ne siano nuove di moto a cardano.....forse però sbaglio..
quindi mi sembra che il settore sport ed iper specialistico(pista-enduro-trial-cross)rimanga destinazione catena.
il settore strada includendo tutti i tipi di moto si sposti sempre più sul cardano, però rimanendo sopra ad una fascia di prezzo.

Rantax 08-11-2011 12:26

Quote:

Originariamente inviata da carlo.moto (Messaggio 6234803)
Ma la Yamaha 1200 e la Kawa 1400 le avete dimenticate ????


....parliamo di storicità...... ;)

rasù 08-11-2011 12:29

ci sono le "piccole" guzzi, la honda deauville, c'era la yamaha xv 535 ora fuori produzione

zangi 08-11-2011 12:37

e c'hai ragione....analisi(mia)da buttare alle ortiche:lol:

CISAIOLO 08-11-2011 14:52

Quello che dice aspes e' la cosa piu' giusta,ognuno ha i suoi pregi e difetti.

jocanguro 08-11-2011 15:17

Aspes le analisi tecniche le centra in pieno !!!

comunque io sino al 97 osannavo il cardano come la migliore soluzione turistica,
affidabilita in primis, pulizia, nessuna regolazione del posteriore...
perfetta...

poi mi si ruppe l'albero (un giunto cardanico uscita cambio ) si apri' (k100rs 16v) e rimasi a piedi, carro attrezzi e officina specializzata....

E capii, che la catena ha i suoi pro'... (se si consuma o si rovina te ne accorgi per tempo, il cardano no)
se ti si rompe la cambi ovunque e trovi catene compatibili dappertutto, mentre il cardano per ripararlo ti serve un pezzo originale e un'ufficina che sappia lavorarci...
ma sono sempre pro cardano....:D

aspes 08-11-2011 15:32

stavolta analisi tecniche non ne ho fatte solo perche' le abbiamo fatte e anche molto approfondite in altri thread , se no potrei lanciarmi in uno spiegone epico, ma oggi sono un po' pigro...:-o

mariob 08-11-2011 15:52

Spero che lo spiegone sia solo rimandato a quando ne avrai voglia...:arrow::arrow::arrow::!::!::!:

BARTH 08-11-2011 16:01

e spiega su...non essere avaro :lol:

aspes 08-11-2011 16:33

facendo un cerca con parole "cardano cinghia catena" esce di tutto e di piu'.

posso tentare un riassuntino, ma non lunghissimo, si potrebbe dire ben altro...

costi: il cardano senz'altro costa di piu' , la catena e la cinghia sono paragonabili, essendo le cinghie odierne molto sofisticate e le ruote dentate piu' grandi

pesi: cardano piu' pesante di tutto, catena piu' pesante della cinghia ma se guardiamo il complesso con le ruote dentate probabilmente pari (spiegato dopo).

dimensionamento e potenza trasmissibile:
il cardano se si va su potenze rilevanti diventa l'unica soluzione, camion a catena non ce ne sono....ma diciamo che per le potenze e le coppie di una moto non ci sarebbero problemi con nessuna delle tre soluzioni.
Una HD ha ben piu' coppia di una R1 da 180 cavalli e usa una cinghia.
Per trasmettere potenze elevate la cinghia richiede pulegge grosse e larghe, in modo da ripartire lo sforzo su tanti denti e superfici elevate,la catena puo' usare pignoni e corone piu' piccoli. Quindi ha gli ingombri piu' favorevoli per una sportiva per es.

Affidabilita' e manutenzione: il cardano in linea teorica dura come la moto, la catena e la cinghia vanno sostituite, nel caso della catena anche le ruote dentate che nella cinghia invece no. Un cardano difficilmente si ripara per strada e quando ci sono guasti a livello soldi sono dolori. Diciamo che una manutenzione straordinaria di un cardano fa rimpiangere un paio di manutenzioni sostitutive di catena e cinghia. La cinghia resta delicata per il fango e fuoristrada in genere, anche perche' dovendo lavorare tesa e' difficile fare lunghe escursioni di sospensione garantendo sempre la tensione corretta, la catena lavora bene anche da "lasca".

Rendimento meccanico: il meglio e' la catena, accoppiamento di forma senza assi a 90 gradi. Il cardano ha un accoppiamento sempre di forma (si definisce cosi' il movimento trasmesso tramite denti) ma al minimo un rinvio a 90 (guzzi-bmw) quando non 2 (tutte le altre). I rinvii a 90 gradi hanno un rendimento meccanico basso, insomma, mangiano cavalli in attriti.
La cinghia ha un accoppiamento di forma misto a forza, ovvero deve essere tesa per non saltare sui denti, e la tensione causa perdita per attrito.La catena non lavora tesa quindi non ha questi attriti .

Note pratiche: se si vuol cambiare rapporti e intervenire rapidamente la catena vince, si puo' allungare e accorciare e si fa quel che si vuole.Per la cinghia insieme alle pulegge ci vuole una cinghia di diversa lunghezza e per farla passare occorre fare smontaggi piu' complessi.SUl mercato e' difficile trovare i componenti adatti. Per il cardano ancor piu' laborioso, se la casa non prevede coppie coniche diverse niente da fare.
Infine , uno degli appunti rivolti ai cardani di un tempo, ovvero la ruvidita' di funzionamento , direi che oggi sono spariti e cambio e trasmissione sono dolci come le catene. Parimenti le cinghie che un tempo erano inaffidabili oggi hanno durate come le catene e sono anche piu' pulite e senza lubrificazione, da questo lato la manutenzione ordinaria e' come per il cardano, ovvero nulla.
Si puo' dire tanto altro, ma come si puo'vedere ogni soluzione ha il suo perche'.

Krauser 08-11-2011 16:53

aspes, è sempre un piacere

chuckbird 08-11-2011 16:55

Se posso permettermi, cardano e cinghia sono avvantaggiati rispetto alla catena sul fronte della rumorosità.
Il cardano offre la miglior immunità allo sporco ed alle intemperie rispetto agli altri due sistemi.

Animal 08-11-2011 16:58

......io a Joe.......gli voglio bene!!........

zangi 08-11-2011 17:12

Un albero a doppio giunto ha pero`anche nell'escursione un limite decisamente piu`basso di una catena o cinghia.

CISAIOLO 08-11-2011 19:31

Leggere aspes e' sempre un grande piacere con la cultura che ha c'e' sempre tanto da imparare.

rufus.eco 08-11-2011 20:03

Quote:

Originariamente inviata da BARTH (Messaggio 6234600)
....non è stato da molti considerato un sistema di trasmissione obsoleto,pericoloso etc... etc....(non ricordo quante stronzate ho sentito a sproposito),come mai adesso le maggiori case motociclistiche stanno cominciando ad utilizzarlo adesso? :lol:

perchè tutti parlano ,ma non sanno na mazza


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©