facendo un cerca con parole "cardano cinghia catena" esce di tutto e di piu'.
posso tentare un riassuntino, ma non lunghissimo, si potrebbe dire ben altro...
costi: il cardano senz'altro costa di piu' , la catena e la cinghia sono paragonabili, essendo le cinghie odierne molto sofisticate e le ruote dentate piu' grandi
pesi: cardano piu' pesante di tutto, catena piu' pesante della cinghia ma se guardiamo il complesso con le ruote dentate probabilmente pari (spiegato dopo).
dimensionamento e potenza trasmissibile:
il cardano se si va su potenze rilevanti diventa l'unica soluzione, camion a catena non ce ne sono....ma diciamo che per le potenze e le coppie di una moto non ci sarebbero problemi con nessuna delle tre soluzioni.
Una HD ha ben piu' coppia di una R1 da 180 cavalli e usa una cinghia.
Per trasmettere potenze elevate la cinghia richiede pulegge grosse e larghe, in modo da ripartire lo sforzo su tanti denti e superfici elevate,la catena puo' usare pignoni e corone piu' piccoli. Quindi ha gli ingombri piu' favorevoli per una sportiva per es.
Affidabilita' e manutenzione: il cardano in linea teorica dura come la moto, la catena e la cinghia vanno sostituite, nel caso della catena anche le ruote dentate che nella cinghia invece no. Un cardano difficilmente si ripara per strada e quando ci sono guasti a livello soldi sono dolori. Diciamo che una manutenzione straordinaria di un cardano fa rimpiangere un paio di manutenzioni sostitutive di catena e cinghia. La cinghia resta delicata per il fango e fuoristrada in genere, anche perche' dovendo lavorare tesa e' difficile fare lunghe escursioni di sospensione garantendo sempre la tensione corretta, la catena lavora bene anche da "lasca".
Rendimento meccanico: il meglio e' la catena, accoppiamento di forma senza assi a 90 gradi. Il cardano ha un accoppiamento sempre di forma (si definisce cosi' il movimento trasmesso tramite denti) ma al minimo un rinvio a 90 (guzzi-bmw) quando non 2 (tutte le altre). I rinvii a 90 gradi hanno un rendimento meccanico basso, insomma, mangiano cavalli in attriti.
La cinghia ha un accoppiamento di forma misto a forza, ovvero deve essere tesa per non saltare sui denti, e la tensione causa perdita per attrito.La catena non lavora tesa quindi non ha questi attriti .
Note pratiche: se si vuol cambiare rapporti e intervenire rapidamente la catena vince, si puo' allungare e accorciare e si fa quel che si vuole.Per la cinghia insieme alle pulegge ci vuole una cinghia di diversa lunghezza e per farla passare occorre fare smontaggi piu' complessi.SUl mercato e' difficile trovare i componenti adatti. Per il cardano ancor piu' laborioso, se la casa non prevede coppie coniche diverse niente da fare.
Infine , uno degli appunti rivolti ai cardani di un tempo, ovvero la ruvidita' di funzionamento , direi che oggi sono spariti e cambio e trasmissione sono dolci come le catene. Parimenti le cinghie che un tempo erano inaffidabili oggi hanno durate come le catene e sono anche piu' pulite e senza lubrificazione, da questo lato la manutenzione ordinaria e' come per il cardano, ovvero nulla.
Si puo' dire tanto altro, ma come si puo'vedere ogni soluzione ha il suo perche'.
|