![]() |
non solo il motore, ma anche il cambio a 40000 trovo che sia di burro, ha una precisione e morbidezza che non ho trovato in passato su molte moto a catena, multistrada 1200 inclusa, avendola provata 2 settimane fa.
|
non fare tagliandi, quando una cosa va bene non si deve toccare...
|
Quote:
Grazie in anticipo. P.S.: Forse ho trovato qualcosa: http://www.hondata.com/techclosed.html |
mi sembra che a Monaco stia investigando, infatti pare che ci sia un numero di GS che sovente fanno i passi alpini tra l'Italia e la Francia, ecco questi esemplari pare (eh pare) che girino meglio di quelle che girano sui passi Retici,
si sono formati due partiti a Monaco quelli che pensano che dipendano dal CanBus e quelli a cui non gliene frega una mazza Saluti Renato K1100 Lt 1992 un ameraviglia! |
Anch' io ho notato che il boxer della mia Gs gira molto meglio con T° attorno ai 15°C è più pronto alle aperture di gas e al minimo gira un 50giri più basso.
Per ora ho percorso 12700Km |
da wikipedia:
Combustione nei motori termici Un altro esempio sull'importanza del rapporto stechiometrico lo si ha nella combustione nei motori termici, dove si ha sia una determinata quantità d'aria (comburente) e di combustibile; situazioni differenti da quella ideale possono portare a decadimenti strutturali e/o prestazionali, per questo nelle trasformazioni del motore per poter funzionare con altri combustibili è opportuno rivedere il sistema d'alimentazione.[1] Note [modifica] stando a questa definizione la stechiometria c'entra con il rapporto tra aria e benzina, non con la temperatura dell'aria. Teoricamente mi viene d'istinto pensare che dovrebbe essere il contrario: se l'aria che entra è più calda, la cosa dovrebbe favorire la combustione e migliorare le prestazioni, ma la cosa dovrebbe essere minima, non avvertibile. |
Quote:
:lol:.....ok, perchè vuoi aspettare la goduria, facciamo a cambio, io ne ho 40mila.... |
la mia di km ne ha 93.400, ci sono volte che talmente gira bene che mi sembra spenta!!!
|
Saveriomaraia: la benzina brucia con l'ossigeno "contenuto" nell'aria.
L'aria calda si espande, a parità di volume "contiene" meno ossigeno: ecco perchè a temperature più basse il motore rende di più. In poche parole. O no? Lagaibarex: lo sapevo che QdE è pieno di persone di buon cuore, ma non me la sento proprio di approffittare così. Buona strada. |
Quote:
io l'ho sempre detto.:laughing: |
Chi fa attività sportiva aerobica secondo voi,corre meglio con 30° o con 10°?
Il boxer è come noi,migliora invecchiando!!:lol: |
il freddo aiuta
|
Quote:
|
Proprio in questi giorni di ritorno da un bel giro di curve ero pienamente soddisfatto della mia moto che con 39K all'attivo è un missile terra-aria, un piacere a guidarla che non provavo fino a 2 mesi fa... come detto da Romargi e da altri, cambio, erogazione fluida e pronta al comando sono perfetti...credo che il merito sia dovuto esclusivamente alle temperature più basse rispetto al periodo estivo...
|
Di certo il fresco non può che far bene ma imho ripeto che il boxer dopo i 30 va meglio..
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©