![]() |
Salve a tutti, nella mia vita motociclistica ho posseduto sempre moto Honda e devo dire che mi sono trovato sempre bene, ma quando sono salito in sella al gs 800 mi sono trovato a mio agio, frizione morbida, impostazione di guida comoda, e un motore pieno e con i giusti cavalli, in poche parole amore a prima vista ! sicuramente qualche piccolo difetto ci sarà, ma la moto perfetta non è stata ancora inventata ;)
|
ciao a tutti,
premetto che la moto mi piace molto esteticamente(non originale) in tenuta da guerra ,ma dare indietro la mia per l'800gs e metterci ancora soldi sopra per renderla sfruttabile non mi va, e non gioco con le regole bmw, se tutti comprano moto che gia dal'inizio non vanno per quello che nascono e sono disposti a spenderci ancora soldi(non per capricci ma per farle andare bene) la casa madre non impara mai, ma se noi utenti le lasciamo nei spaziosi schow room penso che qual'cosa si inventeranno, ho deciso che se riesco a vendere la mia privato, mi prendo o un 800gs occasione o 990adv sempre occasione, e i soldi che mi avanzano li metto in benzina e viaggi e e non compro mai piu' nuovo :D ciao a tutti |
Nico, la mia GS è completamente originale e va benissimo; poi se uno è insoddisfatto e decide di spenderci 1000 euro di sospensioni per fare i giri domenicali, per me ha sbagliato genere di moto.
Anche per chi fa sterrato serio, ma che senso ha avere una moto di 200kg settata al meglio quando non sarà mai efficace come un mono? Ogni veicolo ha il suo utilizzo... |
Non penso di aver sbagliato genere di moto.
Paranoid: Parti dal presupposto che ho già nel garage un CRE 250 e un XR 650, e nemmeno quelli come mamma li ha fatti. Sapevo semplicemente che avrei sfruttato un mezzo semistradale con 21" di ruota all'anteriore (venendo da un GS 1100, e della mia opinione al proposito già sapete) che rinverdisse i ricordi e le sensazioni regalate dall'Africa Twin -che non usavo esattamente per andare in edicola la domenica. Non mi dilungo sulle alternative del mercato perchè è cosa nota... ...siccome poi il mio palato richiede qualcosa di più di quello che è stata la mia scelta (che a tutt'oggi difendo), ho usato risorse di mia proprietà per soddisfarlo e ho girato motivazioni, risultati e commenti al forum - nel miglior spirito. Lo stesso spirito che non mi fa prendere gioco di chi sostiene che così com'è va bene. Per quanto all'efficacia, quello che ne è scaturito è sorprendente soprattutto perchè si è allargato lo spettro di utilizzo in modo tale da avvicinarsi molto al concetto che ho io di moto totale, completando l'immagine con la sostanza mancante, e non è facile. ...certo che talune affermazioni sono afflitte dalla loro soggettività, e vanno sempre prese con le pinze - specie alla luce della potenziale virtualità di un ambiente come questo. Basta leggere tenendone conto, e si scopre che tutti hanno ragione. ;) |
Gas, per me hai ragione, ti quoto in tutto.
Il mio ragionamento era riferito a tutti quelli che pensano che "bisogna sostituire perchè è meglio", senza poi aver sfruttato nemmeno il materiale di serie. Leggendo qua e là a volte mi sembra che l'utenza media sia un po' troppo pretenziosa sulle potenzialità di una moto, dando l'impressione che in giro ci siano un po' troppi "collaudatori della domenica". Tornando sul discorso forche, io sono consapevole che quelle della nostra GS siano flosce e scomode in certe occasioni (traffico milanese ad esempio), ma quando vado a fare i miei giri, la moto mi soddisfa tantissimo così di serie tant'è che alle volte mi chiedo se in realtà non sono seduto su un motardone mangiacurve. Per concludere il discorso, in molti sentono l'esigenza di un assetto raffinato, ma poi si dimenticano di gonfiare le gomme... |
...ma difatti: ogni testa è un piccolo mondo.
Quella delle gomme poi è vera e sacrosanta! Il fatto che la moto renda bene anche se con dei molleggi scandalosi, la dice lunga su quanto sia valido come geometrie ed equilibrio il GS8. In questo mi ricorda molto il 1100: anche lì (sarà un vizio?) le sospensioni erano di quelle che si trovano nelle patatine, per cui il mono è stato sostituito con grande soddisfazione - ma il telelever era di una tale efficienza che onestamente non ho visto il bisogno di cambiare anche l'anteriore. Quando un progetto è buono, è buono. (punto) ...poi c'è il desiderio di non-omologazione del motociclista, ovvero la tendenza alla personalizzazione, che con il tempo degrada in un infiammazione del sistema nervoso centrale: la temibile "modifichite". Si perde il legame tra azioni e obiettivo: l'unico limite è quello di spesa sulla carta di credito, e molto spesso produce disarmoniche creature che riproducono il caos mentale di chi le cavalca! Una vera piaga sociale!!! :lol: Per contro, molto bello ed apprezzato il percorso di ADB per arrivare al prodotto finale: un bel dialogo costruttivo con tanto di raccolta di opinioni... e il risultato si vede, oltre al fatto che si stava costruendo la cosa insieme, come degli amici al bar. Non sempre applicabile, ma Bello davvero: direi esemplare. |
Quote:
auguri per il nuovo amore :D:D:D |
Quote:
Resto contento dell'800, dopo 4 mesi e 8 mila km, la forcella affonda troppo se pinzo troppo, le chiappe si abituano (alla nuova imbottitura :D ), il motore è una bomba (oggi bruciata una XC al semaforo, ma sicuramente non ha accelerato lui), il cambio è più rumoroso ma si deve fare tagliando, ho perso solo la vite lunga del paramotore (ma la spia rpm si accendeva spesso :lol: ), consumo gomme e pastiglie mi pare buono, i consumi anche, più passa il tempo e più ci prendo le misure e...... è una gran moto, nonostante il conce ha fatto di tutto per indispettirmi tra acquisto e 1° tagliando :mad: La cambierei? Non vedo nulla di meglio in giro!!! |
L' "erede dell'Africa Twin" (160 kg a secco) non potrà mai essere un 1200.
Invece la "copia del 1200GS" può essere benissimo il Crosstourer 1200. Meglio così...lunga vita all'F800GS |
Parlando di eredi dell'AT, in Germania non si sono certo fatti venire un'ernia per dare più autonomia e protezione aerodinamica all'HP2... a me sarebbe davvero piaciuta, e penso non solo a me.
21" davanti, forcella telescopica, motore generoso raffreddato ad aria, cardano (che per l'off nelle sue corde risulta anche accettabile)... Parrebbe ben configurata; solo il prezzo un pò indigesto... Touratech per serbatoio e frontale? ci starebbe pure. ...speriamo non mi legga Bootsy... :confused: |
Quote:
L'unica alternativa davvero unica e insuperabile si chiama 990 ADV R, ma non sarò mai disposto a mantene la sua (per me) indecente "sete". |
ti leggo,ti leggo bro
e penso che se di moto ENDURO si voglia parlare... la BMW NON le sappia fare. (urca c'e' pure rima...non voluta!) p.s forcella telescopica hp2 :inadatta e da sostituire con steli 50,piastre e quant'altro,altro che... cardano in off:eresia telaio che se sollecitato troppo si PIEGA sospensione post da denuncia il motore e' l'unica cosa buona,che poi per alleggerlo,ne han diminuito spessore...quindi rischi di aprire il carter come una cozza,oltre al fatto che quei due cilindri son davvero comodissimi in off. La verita' e' che l'hp2 e' un bellissimo oggetto,buona quasi per farci nulla. Secondo me....altrimenti non sarei "riuscito"a separarmene. :):):):):):):):):) |
Oh... ciao.
Son d'accordo su tutto, ma vista come una moto non da gara, e parlando di eredi di AT... tutto al netto degli adattamenti di sospensioni etc. ...è che poi costa come un appartamento davvero. L'ho vista come il vero continuum del vecchio GS, che almeno qualcosina consentiva. cmq non sapevo che i carter fossero così deboli... In ogni caso vendi e pentiti! ;) |
@gaspare :lol:
Mica sono ancora deciso se poi modifichero' sella e numero 800, ne tantomeno se terro' le scritte nero su nero poco visibili nelle foto ma molto appariscenti dal vivo, purtroppo dalle foto spesso non si percepisce la realta'. Il tuning o "modifichite" non sempre porta a piacevoli risultati, vedi aborti simili ad autovetture che girano nelle nostre strade, pero' qualche accessorio puo' oltre che modificare l'estetica portare a qualche beneficio poi ricorda che la mia modifica costava circa 150 euro quindi non una cifra impossibile. Appena arriva la giessina vado in concessionaria e in base alla resa cromatica delle scritte sulle fiancate e sul finto serbatoio vedro' cosa fare ma non e' detto che resti cosi come mamma BMW l'ha fatta, poi per ultimo (e non ultimo) mi arriva con due settimane di ritardo e chi ce la fa' ad aspettare altri 7 o 14 giorni in attesa che l'artigiano mi modifichi la sella... :mad: |
arrivano in ritardo perchè bmw ha prodotto di meno, non pensavano che vendevano tanto anche nell'ultima stagione del'anno, e qualcuno molto attendibile mi ha anche detto che stanno ritirando quelle arrivate in grecia perchè ovviamente la non se le compra piu' nessuno,
ciao ciao p.s sabato ho un'altro appuntamento ne provo un'altra, perchè penso che l'ultima provata non era al 100% ciao ciao |
Quote:
Belle moto entrambe, ma per me il Gs 800 rappresenta uno splendido connubio di manegevolezza,facilità di guida e vocazione tutto fare... Per la concorrenza è una bella pietra di paragone Lamps |
AsAp hai ragione, il mio paragone era però con questa, qualche era geologica fa:
http://www.motociclismo.it/honda-afr...-750-moto-1438 |
Ma mica la vendevano al pubblico..... quella!!!!!
|
Bhe diciamola tutta,
magari avesse avuto una cavalleria vicina ai 75 cv. dichiarati nella tua versione speciale e la cilindrata portata a 780 cc e 4 valvole per cilidro, quella al pubblico ne aveva 54 cv. ed era 3 valvole per cilindro con una cilindrata di circa 750, una moto totale che però aveva un solo difetto un motore un pò fiacco e beveva se messa alla corda (consumava dai 10 ai 12,5 con un litro...) Il mezzo non si discute e se solo l'Honda l'avesse aggiornata negli anni, ancora adesso avrebbe una grande schiera di proseliti... Questa mossa commerciale non l'ho mai capita Lamps |
da gs 1200 a gs 800
chi ha già fatto questo passaggio come si è trovato???? rimpianti??:cool:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©