![]() |
Quote:
hai per caso qualche link da consigliarmi ? :!: |
io gli ammo non li uso per correre ci mancherebbe, ma con quelli originali non mi sono trovato bene, anche a livello di confort, la loro lunga corsa a vuoto mi faceva venire il mal di mare e la ciclistica spesso veniva messa alla frusta per l'enorme trasferimento di carico in frenata, in decelerazione e sullo sconnesso veloce.
Adesso gli ammo hanno una corsa decorosa e la ciclistica e rigorosa in qualsiasi condizione di marcia. |
skito, è vero: in configurazione normal e peggio ancora comfort la moto ciondola un pò.
ho risolto il problema settando in "sport": più dura e reattiva. a 40.000/50.000 km. (durata media degli ammo) farò un pensierino ai gialloni per Esa!! |
Anch'io non uso la moto per correre, anche se spesso mi diverto ad andare a passo sostenuto.
L'ADV è una moto pesante e già dai primi km di utilizzo ho riscontrato che gli ammo erano fiacchini, l'ant. si salvava solo per il fatto della presenza del telelever. Nella guida allegra, si avvertivano forti trasferimenti di carico in frenata ed accelerazione, sullo sconnesso poi la ciclistica andava facilmente in crisi, la moto diventava molto ballerina, anche se però non mi ha mai perso di aderenza, quindi fortunatamente nessuno spiaccicamento in curva...:cool: Per non parlare di quando viaggiavo in due a pieno carico, in questa condizione l'anteriore si alleggeriva in modo pauroso. Sensazioni di guida non certo piacevoli. Montati gli Holins l'ADV è diventata un'altra moto, e sono stati 1700 euro spesi molto bene.;) |
Quote:
|
Quote:
|
Miiii! Pure cognizione di causa. Rotfl!
Va beh, Giacomo, considera anche che tra tutte le minchiate che uno può buttare in accessori per la moto un paio di ammo prestazionali sono quelli spesi meglio. Gli originali non sono "0" ma gli aftermarket sono molto meglio. |
Quote:
Ti do un indizio...:lol: www.rinaldisospensioni.it Nota: non vuole essere pubblicità, ma le volte che abbiamo qualcuno competente sul forum, sarebbe bene che si sapesse chi è e lo si stesse a sentire...:cool: |
Quote:
|
Quote:
Io ho solo detto che a mio avviso, gli ammo di primo equipaggiamento della mia ADV 2007 non erano idonei alla mole della moto. Non per questo, ci si deve per forza schiantare a tutte le curve, come detto dal buon Rinaldi. Rileggere quanto ho scritto in precedenza, grazie. |
Quote:
tornando al tema del topic, tu che li revisioni noti molta differenza tra un ammortizzatore Showa ed on Ohlins ??? valgono davvero tutti i soldi che costano oppure come nel mio caso basta una molla + dura al posteriore ed una bella revisionata ad entrambi ? (ant. e post.) grazie. |
Quote:
Però i suoi puntuali interventi in ogni topic a precisare che gli ammo originali revisionati da lui sono pari agli Ohlins un po' lo sembrano... ;) |
Dico la mia (che poi è quanto mi ha spiegato chi di sospensioni ci campa): gli amm di serie devono coprire l'uso per cui la moto è stata progettata e sono fatti con un pilota tipo in mente, inoltre devono evitare che qualcuno poco esperto si metta nei casini giocando con le regolazioni (quindi i click si sentono fino a un certo punto).
Il GS è una moto da entrofuoristrada turistica, e come tale ha sospensioni con corsa più lunga di una stradale pura abbastanza morbide nella prima parte dell'escursione. Le motivazioni vere per voler cambiare le sospensioni dovrebbero essere o il voler adattare il mezzo a un uso diverso da quello per qui era stato progettato (quello che noi chiamiamo "allegro"), l'essere abbastanza lontano dal pilota di riferimento che avevano in mente i progettisti (80 kg vestito) o il capirci abbastanza da voler mettere mano alle regolazioni quasi ogni volta che si prende la moto (curve in collina solo, poi in centro con la morosa dietro, poi autostrada, poi giretto off, poi...). Quello che ho sentito ripetere a molti tecnici è che, per come sono fatte, le sospensioni del GS non sono affatto male (cosa che non ho sentito dire per l'HP2, per esempio) |
Quote:
Che si possa rendere le performance dell'amm di serie molto simili a quelle di un Ohlins regolato in un certo modo, lavorando su idraulica e molla, è assolutamente possibile. |
Discorsi già fatti ed ampiamente approfonditi dal buon Rinaldi nei thread passati.
Io cmq parlo sempre per esperienza e per prove effettuate personalmente. Nel 2007 anno di acquisto della mia amata mukka, che adoro, rimasi molto deluso dagli ammo, per i motivi scritti da me in precedenza. Provai altre ADV sempre 2007, anzi una era del 2006 e gli ammo si comportavano nell'identico modo. Provai una STD 2007 e la moto si comportava in modo diverso, non presentava gli evidenti comportamenti anomali da me in precedenza citati. Pertanto, ritengo di dire con cognizione di causa, che per il MY 2006/2007 dell'ADV, BMW avrebbe potuto installare degli ammo con caratteristiche differenti rispetto alla SDT, magari adottando molle + rigide ecc...ecc... considerata la mole diversa del mezzo. Questa mia impressione, l'ho potuta riscontrare da tanti altri possessori di ADV 2006/2007. Chi sostiene, anche a detta di voci autorevoli, che gli ammo installati sulle ADV2006/2007 fossero idonei al mezzo, secondo me, o non hai mai provato questa moto, oppure con la moto non è mai andato oltre i 100 Km/H.... Per i MY post 2007, non posso esprimere giudizi, in quanto tali versioni non le ho mai provate. Dai giudizi espressi dai possessori di tali modelli, sopratutto quelli muniti di esa, ho capito che la situazione è comunque molto migliorata rispetto al mio modello. |
Quote:
|
C'è chi lo sa fare arricchendo ad una discussione, c'è chi lo fa meno discretamente addirittura facendo pubblicità in firma o nell'avatar. Prima di essere travisato: Mansuel, non mi riferisco al tuo avatar ma ad altri visti recentemente.
|
vabbè, allora invece che stare a sentire professionisti seri, stiamo a raccontarcela tra di noi...
|
Ma io il professionista serio lo sento eccome.
Poi però quando senti 5 professionisti seri che hanno idee diverse... inizi a capire che la serietà è una cosa, ma i punti di vista sono altro. Di certo la possibilità di revisionare l'originale è un'opzione valida per chi vuole spendere il minimo con una buona resa. Se si vuole modificare l'originale già si spende di più perché i pezzi da cambiare non sono gratis. Quindi è vero che si alza la resa ma anche il costo. Il gradino superiore sono gli after market di costo medio, magari con poche regolazioni. Poi gli ultraregolabili. Io dal 1990 ho capito, grazie al mio meccanico che aveva come principale attività la preparazione di moto da gara, che la miglior spesa su una moto è sul reparto sospensioni. Sul modello è presto detto. In un colloquio telefonico con l'importatore di un grande marchio, questo mi disse perché secondo lui era necessario un pluriregolabile. Perché la taratura ideale per me poteva essere solo 1, e la potevo trovare solo intervenendo su tutti i parametri. In effetti è stato così. Sarebbe possibile farlo con l'originale? Teoricamente si, praticamente è molto improbabile che accada. Anzi cambiare la posizione di partenza del precarico idraulico non so se sia possibile... Preciso che sui miei Ohlins si sente la variazione di ogni singolo click. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©