![]() |
Quote:
http://www.allworldrankings.com/publ...n_in_Tokyo.jpg |
Quote:
http://img825.imageshack.us/img825/2599/primopianow.jpg Uploaded with ImageShack.us |
Quote:
|
Quote:
|
ah, sempre roba d'oltrecortina (non d'ampezzo:lol:)
penso che dal carbu partano due collettori che vanno nei basamenti, non visibili nella foto, altrimento non so come possa funzionare. certo che far tenere la pressione al buco tra le due teste dev'essere una mission impossibol |
Guardate il secondo filmato in basso in alto a destra, qui il collegamento.
http://www.youtube.com/watch?v=KX3dQ...eature=related Io la prossima enduro mi compro questa! :lol: |
se i pistoni sono solidali e non possono variare la posizione reciproca come si fa a comprimere i gas?
|
I due pistoni sono divisi da un "cielo" attraversato dal segmento di alluminio che li unisce; praticamente ogni pistone scorre in un suo cilindro isolato dall'altro.
Il bello della scoperta è proprio qui: il segmento che unisce i due pistoni scorre in un foro praticato nel cielo comune ed è sigillato con un non meglio precisato materiale aeronautico, il quale sigilla così bene da contenere la compressione. Per quanto riguarda le 2 fasi del funzionamento, quando il primo pistone comprime, il secondo scoppia (espande), facilitando così la compressione del primo e via di seguito. Tutto il movimento avviene su una biella unica. |
bravo corfit, hai spiegato splendidamente ciò che avevo capito ma non trovavo le parole per dire.
E' anche abbastanza semplice da realizzare, usando 2 cilindri uguali. Non facile però la tenuta, non è che ci puoi mettere un paraolio |
Infatti, chi l'ha realizzata è un ingegnere aeronautico, se non ricordo male; appena recupero le altre informazioni, le posto.
|
il basamento e' indiscutibilmente jawa o cz, si riconosce da una tipica carattteristiche che avevano quelle moto, il perno della pedivella di avviamento e quello del cambio coincidenti.Ricordo anzi che mi pare la jawa 350 aveva il pedale del cambio che ruotato all'indietro diventava pedivella di avviamento
|
Quote:
|
Quote:
|
I due pistoni salgono e scendono contemporaneamente.
Le camere di scoppio, e le candele, sono due: una alla sommità del gruppo pistone-cilindro inferiore (come in ogni motore a scoppio) e l'altra alla base del gruppo superiore. Quando avviene lo scoppio nel cilindro superiore, il pistone si muove verso l'alto, "trainando" quello inferiore che comprime; a fine corsa il pistone superiore riparte per la compressione, spingendo in basso quello inferiore che esegue la compressione. Per chiarire: il cilindro superiore è capovolto e saldato a quello inferiore, così la sua candela (di quello superiore) non si trova più in alto, ma vicina a quella del cilindro inferiore. Se osservi attentamente la foto che ho postato sopra, lo vedi bene. Lamps |
Visto che credo che sia una bufala, risolvete questi quesiti:
1): Come fa il pistone sopra ad essere solidale a quello sotto dato che i pistoni nei cilindri non hanno un moto perfettamente rettilineo ma scampanano? 2) Come è possibile alimentare il cilindro superiore senza il carter che alimenta i travasi? |
|
dall'ufficio non vedo youtube, ma immagino che alimentazione e scarico avvengano tramite luci laterali stile 2T, non mi pare possibile realizzare un efficace scambio di pressioni ne' tantomeno evitare di mischiare molto i gas bruciati da quelli freschi,da come vedo fatti i vari condotti nelle foto.Senza contare i dubbi di archimede giustificatissimi.
Volendo poi ottenere un effetto sovralimentazione assai piu' sensato basterebbe fare come un prototipo montesa anni 70, in pratica un secondo cilindro cieco con pistone e biella messo a V90 rispetto al cilindro "motore", che aumentava il volume della camera di manovella di un normale 2T, in modo che quando avveniva il travaso i gas pompati equivalessero a cilindrata doppia...anche se su un 2T sparare tutti quei gas direttamente nello scarico non era poi molto redditizio.. |
2 cilindri, 2 scoppi, 2 alimentazioni (1 carburatore) che avvengono tramite luci laterali.
Data l'originalità del progetto, tutti i dubbi sono giustificatissimi, ci mancherebbe; a volte anch'io pecco un po' nelle spiegazioni, ma rimane il fatto che il progetto è alquanto azzardato. Comunque mi sono riproposto di andare a conoscere l'ingegnere, appena ho un po' di tempo, per vedere e magari provare di persona il mezzo in questione; pretendere di portarlo in Italia, credo che sia chiedere troppo. Vedrò di andare entro l'estate. |
Scusa corfit, una domanda che non c'entra nulla...
Si paga l'avatar con lo sponsor? :rolleyes: |
l'url del post 36 non e' visibile, almenoa me, peccato, volevo vedere i condotti di ammissione e scarico..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©