![]() |
Che la forza sia con te!! :D :D
Hai tutto il mio appoggio, innanzitutto morale e, per quello che posso,anche materiale. Tienici aggiornati sul procedere delle attività: la conoscenza è un insieme organizzato di informazioni. :):) |
è come prestare la fidanzata perchè non si sa come amarla. chi fa da se sa cosa fa..e poi..non siete gelosi delle vostre mukke?
con tutte le vaq che ci sono in merito al fai da te è praticamente impossibile riportarla al concessionario |
Quote:
|
Quote:
|
La dinamometrica a cosa serve quando si regolano le valvole?
|
Quote:
Se uno ci vuol credere bene, altrimenti serve solo a me come riferimento. |
hai ragione non serve a nulla. comunque non per fare il saputello ma..in fondo se si lavora l'acciaio un pò di muscoli non guastano ma...se trattasi di alluminio la dinamometrica fa dormir serena. ma per le valvole son d'accordo con SKA. a cosa serve? mica si lavora sull'alluminio!!
|
Beh, per quel poco che ne so, negli accoppiamenti con i bulloni, il carico viene ripartito sulla filettatura. Quindi una coppia di serraggio corretta ottimizza anche la distribuzione del carico e degli sforzi, oltre ad evitare danni alla filettatura nel caso dell'alluminio ...
|
Per la regolazione delle valvole si agisce solo su un dado da 10 di normale acciaio per bulloneria, con una chiavetta da 10 se chiudi normale arrivi a 8/10 n comunque. Per i tappi dell ' olio con filettature fatte nella lega di alluminio sono previste colppie di 20 o 30 n, a meno di usare criccheti da mezzzo metro è difficile superarli.
|
Quote:
Sul coperchio d'alluminio della mia vecchia xjr si leggeva chiaramente 1,5 kgm un "meccanico" me lo ha rotto e mi ha detto che avrebbe fatto una saldatura per ripararlo... Quindi se non sai quello che fai puoi avere tutte le dinamometriche del mondo e se sai quello che fai con un paio di pinze puoi fare un sacco di cose. |
Quote:
Poi ricontrolli il gioco. Poi la fai con la dinamometrica ed annoti le differenze. Sui bulloni di scarico olio da 20 o 30 N/m sono invece dell'avviso che basta la sensibilità di uno normale, che qualche vite l'ha maneggiata. |
Camel, oggi ho regolato le valvole alla 1200 di un amico, come sempre la dinamometrica scatta senza aggiungere carico al dado e la regolazione non si muove, la ricontrollo sempre a prescindere prima di passare oltre. La prossima volta provo a verificare, ma avrò stretto a 9-10 N/m . Quel bullone, M6, secondo il reprom può arrivare a 13 N/m senza problemi, ed è comunque un carico entro parametri di sicurezza. Con una chiavetta da 10 che sta nel palmo della mano bisogna impegnarsi per andare molto oltre e fare danni. Molto peggio fare come qualcuno che svita il registro a brugola prima di allentare il dado, così si che si rischia seriamente di rovinare il filetto .Ma le dinamometriche ogni quanto le fate tarare?
|
@ska
La taratura delle dinamometriche dipende dalla qualità e dall'utilizzo delle stesse. Il mio ferramenta di fiducia mi ha venduto le chiavi della teng tools, che sono chiavi di qualità medio alta, e che sono le stese che fornisce alla locale concessionaria VW-Audi-Porsche. Il locale nucleo elicotteristi acquista invece delle chiavi che costano più del doppio e che fanno tarare regolarmente una volta all'anno. Io con le mie chiavi serro circa 4 bulloni ogni 12 mesi: ritengo che se la chiave è di buona qualità e viene usata nella maniera corretta, per il mio uso potrebbe essere tarata ogni 5-6 anni (ma proprio a voler fare i precisini). Anche perchè la qualità delle chiavi si può rilevare già dalla tolleranza: le mie hanno una tolleranza del 4%. Anche con una variazione di ulteriori 2-3 punti percentuali secondo me è ancora sempre più precisa del serraggio a mano. |
Ovvio, non ho mai pensato che a mano si possa essere più precisi che con la dinamometrica, penso che sia inutile tale precisione in quell' operazione e molte altre.
|
SKA, io la dinamometrica la compro nuova ad ogni tagliando. Costa meno che il tagliando del conce.
Serio: se non serri con la dinamometrica il valore varia. Ed il passa-non passa si altera sensibilmente. Provato sulla mia. |
Quote:
Ma che giustificativo è?? |
Quote:
:lol: |
Alla fine la storia è sempre quella, e non c'è bisogno che mi ripeta, chi sa farsi quelle 4 "pirlate" che si devono fare di solito, se le fa e basta, per tutti gli altri c'è mastercard...
:D |
Quote:
?:lol:?:lol:?:lol: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©