![]() |
mi sembra assurdo paragonare la vita di una lampadina montata su un faro di moto e quella montata sul faro delle vetture.
le vibrazioni ci sono da entrambe le parti. solo che nella moto la lampada è SEMPRE accesa. ergo, le lampadine si consumano mediamente dopo un tot di ore di accensione. ragioniamo per un secondo. se il problema fosse progettuale del faro moto, allora mi spiegate xchè anche a casa, dove non ci sono "normalmente"vibrazioni ogni tanto.....si fulmina qualche lampada. poi se dobbiamo trovare sempre il movente per denigrare un marchio, bè allora è un altro paio di maniche. poi ci sono fattori come la conformazione del proiettore che se non riesce a dissipare il calore favorisce il surriscaldamento della lampata oltre il suo range di utilizzo e quindi c'è un consumo anomalo. gli sbalsi di tensione, credetemi non ci sono xchè se ci fossero staremmo sempre a sostituire centraline elettroniche. fate qualsiasi prova con un oscilloscopio. io personalmente ho avuto come da firma svariate RT e vi assicuro che il consumo/anno è stato sempre uguale tra tutte. |
si vede che non avete mai avuto una punto 3° serie, braciava una lampadina ogni 4 mesi e per cambiarla dovevi smontare il faro ......... cosa sarà mai una lampadina che brucia :mad::mad:
|
Montate due NightBreker della Osram... 20€ spesi bene, e passa la paura ...
Provate per credere. Se no, fate come l'Enzino ... cambiate moto! Lamps |
da enri521: credo che il problema delle lampade che si bruciano frequentemente è cominciato dal momento che hanno tolto l'interruttore luci e che le stesse si accendono appena il motore parte in quel momento vi è uno sbalzo di tensione frà l'assorbimento del motorino di avviamento e l'inizio carica dell'alternatore' io ho fatto caso infatti che si bruciano sempre subito dopo l'avviamento oltre al fatto naturalmente che non siano di grande qualità. Questo secondo mè potrebbe essere uno dei motivi principali, ciao Enrico.
______________ RT 1200 polar met. |
Sulla mia l'interruttore non c'è. La lampadina anabbagliante l'ho cambiata una volta sola. Però la mia è una ghisona.....
|
da enri521:anch'io Phantomas in 40000 Km ne ho cambiata una sola sulla RT 2010 e ti dirò che l'ho cambiata a circa 2000 Km e poi non ho più avuto quel problema fino adesso, potrebbe essere anche sicuramente la qualità delle lampade perchè lo stesso fenomeno l'avevo avuto anche sulla punto multjet sostituite praticamente solo 2 volte in 120000 Km, quindi forse è anche una questione di fortuna, sò cmq che anche moto di altre case hanno questo problema, inoltre c'è da dire che l'RT ha anche delle buone vibrazioni che aiutano il fenomeno, ciao Enrico.
_________________ RT 1200 del 2010 40000 Km ( ancora in rodaggio ) |
Ma state scherzando spero!!???....oscilloscopi, lampade in parallelo...ma....se forate una gomma cosa succede????.....come minimo si cambia produttore!!!!.....hahahaha....
|
E girate 'sta manopola del gas! E se avete freddo, accendete le manopole! Cribbio!
|
Phantomas....vai in cerca di rogne??? Pian con il gas che se no poi spande un paranoio....hahaha.
Hopss scusa ...para_olio.... |
Olio???????????? No grazie. Ho smesso.
|
Peccato......:'(
|
Hi hi hi hi hi.........
|
Ma poi ricominci???....ho sentito che presto ci sara un nuovo tipo di olio....oltre a quello di raffreddamento, quello di riscaldamento....per i diffusori degli impianti gpl.....
|
Mi sto facendo una cultura.......adesso chiamo Robertag e facciamo un simposio.....
|
Hihihihihi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©