![]() |
Quote:
rimane il fatto che altri cardani, di Jap e non solo (CARC Guzzi ad es.), sembra non siano caratterizzati da questi problemi, sicuramente non da considerare "normale" la sostituzione di tutto l'assieme dopo solo 90K Km.... Comunque la moto, come qualsiasi mezzo, và guidata cercando sempre la massima fluidità, evitando sollecitazioni inutili e dannose.:thumbup: Lamps |
e certo...invece le yamaha FJR 1300 da 142CV vanno come delle lumache ecco perche'non spaccano mai i cardani,invece voi screanzati con la RT siete degli smanettoni e con i suoi 110 cv li rompete.
MA MI FACCIAAAAA IL FAVORE!!!!! Approposito,adesso non spacco piu'niente...ciaoooooooooooooooo E vado anche forte Enzo |
Non ci credo Enzo.
Ma non nel senso ohhhhhhhhhh proprio non ci credo.... |
Quote:
Ho avuto un FJ900, presa usata e non trattata benissimo. Dopo un 10K Km di uso intenso sento una vibrazione anomala sulla pedalina Dx: morale, albero d'ingresso (pignone+millerighe) danneggiato. Beninteso che la moto comunque correva senza problemi. Sostituito questo, c'ho fatto altri 35K Km senza riscontrare il minimo problema. Poi l'ho venduta e corre ancora che è una bellezza. Un cardano deve garantirti prima di tutto la sicurezza (senza bloccarsi mandandoti, come minimo, a c@g@re) ma in seconda battuta DEVE consentire l'uso primario del mezzo: nel caso nostro (RT:eek:), turismo a gogò...senza rischiar di rimanere nel belmezzo del nulla. Ciao |
Evvai Enzino!!!
Fatti non pugn@tte ... ci hai stupito con effetti specoali ... però ... ti avrei visto meglio su GW... Ma adesso cosa dirai quando ti vedrai passare mukke da Dx e da Sx ??? hahahaha Dacci dentro ! Lamps |
Lo dico anche di qua',perche'non succedano casini.
Per chi interessasse(gli altro possono bypassare questo post) non ho cambiato moto,era solo uno scherzo fatto a degli amici. Ho la RT in garage e sopratutto non odio bmw,spero che cosi'vada bene e sono apposto con tutti. Buona notte. Enzo |
Ma va Enzo ... e io che ti credevo precursore di una nuova era fatta di grandi emigrazioni verso est... che lasciavano la verdi praterie alle spalle...
Lamps |
Quote:
Poi dico un mio personale pensiero, se molti cardani si rompono dipende dalla mano e dal piede e non dalla meccanica. Ho diversi amici qui che usano la moto (BMW GS 1200, R1200, GS1150) di diverse annate per viaggiare, andare al lavoro, fare la spesa e così via ed è gente che a stento controlla se c'è benzina e non hanno mai avuto problemi ne col cardano ne con altro. Naturalmente può essere un "pezzo" difettoso che provoca la rottura del cardano (di tutte le marche) ma credo sia la minimissima percentuale. Poi, aprire un 3ed apposta, come se fosse una cosa normale che i cardani dell' RT si rompano ma! mi lascia pensare! AUG |
Cuscinetti, paraolio, a 50.000 km.......:arrow:...cuscinetti e paraolio a 60.000km......:!:.....Un'abbonamento.............
Per fortuna trovata motofficina con le bielle...................... Ora mi resta solo di cambiare il :rolleyes: modulatore di frenata, altro gioiello della BMW...........:mad:.... |
più che altro (fossi in te) andrei più spesso a messa la domenica
|
....e magari farei un bel voto!
|
si phanto, qualche fioretto ci vuole ah !!!! se ci vuole! ... :lol:
1) due ore al giorno di esercitazione all'uso della frizione 2) due ore al giorno di esercitazione all'uso del cambio 3) 1/2 ora frustrate il sabato mattina (frusta a scelta) 4) un' ora il giovedì pomeriggio di lettura del manuale l' uso e manutenzione 5) messa la domenica mattina 6) "0" sesso per due anni anmeno ... :lol: |
Ti quoto. Aggiungerei:
7) esercitazione alla lettura del termometro del FID. Almeno 1/2 ora al dì. |
ed il TPS questo sconosciuto! non lo vogliamo mettere? ahahahahah
|
Ora é colpa della guida:lol:...lo sarà anche per gli altri classici, tipo paraolio albero motore o attuatore frizione che perde sicuramente....
E per le batterie che devono sempre essere sotto flebo? non é che se uno preme l'avviamento con troppa forza consuma corrente in modo eccessivo? Proverei a premere con scioltezza:cool:, sicuramente risolve. |
ho aperto un 3D proprio sull'affidabilità dell RT, a parte qualche scherzzetto e un pò di ironia (fatta anche dal sottoscritto) credo che potrebbe divenir interessante....
Ciao Luigi, la mia RT finora non ha avuto nessuna noia, nemmeno una lampadina, vorrei appunto capire se è un caso cosi isolato.. ..poi è anche vero che la guida influisce....prova a percorrere migliaia di km in sesta a 2000 giri, vedrai come si accorcia la salute delle trasmissioni, parlo di bicilindrici di cubatura notevole...l' RT ha la grossa "pecca" di poterci tranquillamente scendere a quei giri.... e marciarci apparentemente tranquilla.... |
Sprechi fiato,tanto ti diranno che sei solo tu ad avere problemi,come se in giro nelle stanze del GS o le altre non ci andiamo e non sappiamo niente.
Capisco il campanilismo,siamo su Qde e non sull'ala dorata e mi sembra giusto tirare acqua al proprio mulino,ma l'evidenza purtroppo non si puo'nascondere. Enzo |
Puoi anche andare nella stanza dei K recenti...anche frà di loro ce ne son molti a non saper guidare;)...
Prendo spunto da Pier il Polso, 1200RT, 150 000km senza noie alla trasmissione...mentre quando aveva la FJR l'aveva rotta 1 o forse due volte se non ricordo male. Sicuramente secondo alcune teorie sà guidare la Bmw ma non la Yamaha...:lol: |
Quote:
io credevo che il cardano fosse eterno............. ma che voi sappiate, succede anche sul 1100? |
Si...............
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©