Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   problema sulla r 1150 r (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=334110)

jim74 04-10-2011 23:19

@SKA
mi risulta che anche se si và a toccare la vite di registro con vernice di riscontro (SX) del corpo farfallato, poi con un tester e la procedura 0 0 di Lentini si rimette a posto (io l'ho dovuto fare)
..cosa intendi tu con le "viti di battuta farfalle" ??

centauropeppe 05-10-2011 15:18

Quote:

Originariamente inviata da SKA (Messaggio 6144661)
Senza vaquometro non hai regolato nulla, hai solo fatto funzionare la moto a più o meno, controlla anche il TPS con un tester come da VAQ e rifai tutto da capo con il vaquometro, vedrai che andrà tutto a posto. La cosa importante è non toccare la vite di battuta delle farfalle (entrambe), per il fine corsa delle carrucole non c'è problema, si ritara con il vaquometro, poi ci si accerta che sia nel range letto dal TPS.

Meno male , perché io ho toccato solo le viti che si trovano alla fine delle puleggie e riallineandole entrambi, perché quella di sx ciudeva all'incirca mezzo millimetro prima di quello di dx. Ora sembra che vada bene il minimo. L'unico difetto che fa ora e che a freddo devo per forza tirare lo starter, altrimenti la moto non parte oppure si spegne se non accellero un pochino. Cosa mi consigli.? Va bene così oppure no? Un grazie per la tua immensa disponibilità. Un doppio lamp. :cool:

centauropeppe 05-10-2011 15:21

Logicamente dovrò fare anche la messappunto.

SKA 05-10-2011 19:27

Se tende a spegnersi da fredda dovrebbe essere il minimo troppo basso o un po' sbilanciato, per sapere se va bene bisogna chiedere al vaquometro. Solo mi sembra di ricordare che le uniche viti verniciate di azzurro fossero quelle delle farfalle, ti ritrovi con le foto e i disegni delle VAQ?
http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf

http://vaqdellelica.altervista.org/v...ZenR1150GS.pdf

http://vaqdellelica.altervista.org/v...R1100-1150.pdf

centauropeppe 05-10-2011 21:23

Quote:

Originariamente inviata da SKA (Messaggio 6147890)
Se tende a spegnersi da fredda dovrebbe essere il minimo troppo basso o un po' sbilanciato, per sapere se va bene bisogna chiedere al vaquometro. Solo mi sembra di ricordare che le uniche viti verniciate di azzurro fossero quelle delle farfalle, ti ritrovi con le foto e i disegni delle VAQ?
http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf

http://vaqdellelica.altervista.org/v...ZenR1150GS.pdf

http://vaqdellelica.altervista.org/v...R1100-1150.pdf

Leggendo la terza vaq, mi è venuto il dubbio del corpo farfallato di dx, perché quando facevo le regolazioni, ho appoggiato il dito sulla scatola dove è situata la vite in ottone per la regolazione del minimo, e sentivo che con il motore al minimo cera come un battito. Adesso mi viene il dubbio se il battito non è dovuto al gioco della farfalla. Domani controllerò e speriamo bene. Ciao. Un doppio lamp.

SKA 06-10-2011 08:56

Facile sia quello, è tipico della vecchia serie, già citato al post 9...

centauropeppe 06-10-2011 15:43

Quote:

Originariamente inviata da SKA (Messaggio 6149105)
Facile sia quello, è tipico della vecchia serie, già citato al post 9...

Ciao ma la mia è immatricolata ad aprile del 2004 e non dovrebbe essere già la serie più nuova o la ultima del 1150? Un doppio lamp:cool:

SKA 06-10-2011 18:18

Per me la nuova serie è la 1200 la 1150 è la vecchia, tu hai l' ultima versione della vecchia serie.

dino_g 07-10-2011 12:58

Quindi anche tu hai la vecchia serie della nuova serie.....

SKA 07-10-2011 15:19

Si, io ho la vecchia serie della nuova R che però è più nuova della nuova serie della vecchia serie R....

centauropeppe 07-10-2011 15:43

Quote:

Originariamente inviata da SKA (Messaggio 6153998)
Si, io ho la vecchia serie della nuova R che però è più nuova della nuova serie della vecchia serie R....

Ma i corpi farfallati della vecchia serie della nuova r non sono uguali ai corpi farfallati della nuova serie della vecchia r? :lol::lol::lol:

SKA 07-10-2011 16:13

No, non hanno più le viti di ottone e non si può bilanciare al minimo se non con la regolazione valvole (grande stronzata pari solo all' eliminazione dello sfiato sulla coppia conica), in compenso c'è lo starter automatico e l'autoregolazione del regime del minimo...

centauropeppe 07-10-2011 19:27

Quote:

Originariamente inviata da SKA (Messaggio 6154204)
No, non hanno più le viti di ottone e non si può bilanciare al minimo se non con la regolazione valvole (grande stronzata pari solo all' eliminazione dello sfiato sulla coppia conica), in compenso c'è lo starter automatico e l'autoregolazione del regime del minimo...

Con il vecchio sistema prevale la meccanica e con il nuovo sistema prevale l'elettronica. Chissà quale sistema è il migliore. Sicuramente i nostalgici del retrò sono per la meccanica e per le maniacali regolazioni, invece per chi non gli piace perdere tempo per le regolazioni opta per l'elettronica. Io personalmente sono per l'innovazione, ma purtroppo costa cara ed ho optato per un modello più economico che comunque mi stà appassionando e stò iniziando a farmi i tagliandi da solo ed adesso dovrò iniziare a fare anche tutte le regolazioni da solo, che secondo me ti da anche soddisfazione. Comunque il boxer da qualsiasi angolazione lo si voglia guardare è un bel progetto che ti entusiasma e ti fa amare la moto a 360 gradi. Un doppio lamp.:cool:

SKA 07-10-2011 20:24

No, nel motore l'elettronica non è poi molto diversa, sono impressioni dovute al "nuovo", sempre le valvole si devono registrare e ci si sporca le mani con l'olio. Semplicemente hanno assunto qualche cervellone diplomato alla Cepu che ha confuso la meccanica di auto e moto e da li qualche cazzata è uscita, la serie 1200 a mio parere quando è uscita nel 2004 aveva tutta la trasmissione, dalla frizione in giù, completamente sbagliata (rifatta poco per volta ad ogni restiling), se a questo ci aggiungi i problemi di qualità dovuti all'aumento della produzione che hanno coinvolto i fornitori di parti "secondarie" elettroniche e non che ti lasciavano a piedi con la meccanica perfettamente funzionante (antenna anulare, modulatore pompa benzina cuscinetti, paraoli ecc.ecc.) capisci perchè io l'ho presa nel 2010 ben contento di non avere il nuovo bialbero con i nuovi problemi.

:lol:Fatti il vaquometro e sistema quella obso BMW senza elettronica!:D

centauropeppe 08-10-2011 18:23

Quote:

Originariamente inviata da SKA (Messaggio 6154994)
No, nel motore l'elettronica non è poi molto diversa, sono impressioni dovute al "nuovo", sempre le valvole si devono registrare e ci si sporca le mani con l'olio. Semplicemente hanno assunto qualche cervellone diplomato alla Cepu che ha confuso la meccanica di auto e moto e da li qualche cazzata è uscita, la serie 1200 a mio parere quando è uscita nel 2004 aveva tutta la trasmissione, dalla frizione in giù, completamente sbagliata (rifatta poco per volta ad ogni restiling), se a questo ci aggiungi i problemi di qualità dovuti all'aumento della produzione che hanno coinvolto i fornitori di parti "secondarie" elettroniche e non che ti lasciavano a piedi con la meccanica perfettamente funzionante (antenna anulare, modulatore pompa benzina cuscinetti, paraoli ecc.ecc.) capisci perchè io l'ho presa nel 2010 ben contento di non avere il nuovo bialbero con i nuovi problemi.

:lol:Fatti il vaquometro e sistema quella obso BMW senza elettronica!:D

E si adesso mi devo organizzare per procurarmi un paio di aggeggi come il vaquometro e la chiave dinamometrica più che altro per non fare danni con le filettature e poi fare un po di pratica. Poi per la regolazioni delle valvole non sono sicuro di saperlo fare senza che qualcuno mi faccia vedere da vicino come si fa. Un doppio lamp

SKA 08-10-2011 21:01

Costruisciti quello descritto da pag. 4, è quanto di meglio si possa usare, io quello con i manometri non lo uso più.
http://vaqdellelica.altervista.org/v...ometriVari.pdf

Le valvole per ora magari lasciale stare, rimetti in ordine corpi farfallati, cavi e viti del minimo.

poi per la prossima stagione studia....

http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf

http://www.youtube.com/watch?v=iVplE...eature=related

centauropeppe 09-10-2011 22:08

Quote:

Originariamente inviata da SKA (Messaggio 6156868)
Costruisciti quello descritto da pag. 4, è quanto di meglio si possa usare, io quello con i manometri non lo uso più.
http://vaqdellelica.altervista.org/v...ometriVari.pdf

Le valvole per ora magari lasciale stare, rimetti in ordine corpi farfallati, cavi e viti del minimo.

poi per la prossima stagione studia....

http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf

http://www.youtube.com/watch?v=iVplE...eature=related

Spiegazioni molto esaudienti, accompagnate da un filmato che ti fa vedere bene come si regolano le valvole. Dal filmato sembra facile fare la regolazione, speriamo che nella realtà sia lo stesso. Comunque mille grazie per i prezziosissimi suggerimenti. Adesso mi devo concentrare per costruire il vaquometro e regolare i corpi farfallati. Ma se non sbaglio è vero che cè un filmato anche per questo? Un doppio lamp.:cool:

SKA 10-10-2011 12:19

Ci sono filmati per tutto su youtbe.
Per le valvole io adotto semore il sistema di controllare che una volta regolate non passi lo spessimetro di calibro superiore: aspirazione a 15 non passa il 20 scarico a 30 non passa il 35.

centauropeppe 10-10-2011 19:57

Quote:

Originariamente inviata da SKA (Messaggio 6159670)
Ci sono filmati per tutto su youtbe.
Per le valvole io adotto semore il sistema di controllare che una volta regolate non passi lo spessimetro di calibro superiore: aspirazione a 15 non passa il 20 scarico a 30 non passa il 35.

Un po di praticità ce l'ho tipo cambiare l'olio motore, filtro, olio cambio e olio cardano, se riesco a risolvere il problema delle regolazione farfalle, poi mi dovrò concentrare al massimo per la regolazione delle valvole e secondo me sarei a metà dell'opera poi per gli interventi grossi (sgrattttt) invece ci vuole il mecca :mad:. Un doppio lamp.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©