![]() |
@SKA
mi risulta che anche se si và a toccare la vite di registro con vernice di riscontro (SX) del corpo farfallato, poi con un tester e la procedura 0 0 di Lentini si rimette a posto (io l'ho dovuto fare) ..cosa intendi tu con le "viti di battuta farfalle" ?? |
Quote:
|
Logicamente dovrò fare anche la messappunto.
|
Se tende a spegnersi da fredda dovrebbe essere il minimo troppo basso o un po' sbilanciato, per sapere se va bene bisogna chiedere al vaquometro. Solo mi sembra di ricordare che le uniche viti verniciate di azzurro fossero quelle delle farfalle, ti ritrovi con le foto e i disegni delle VAQ?
http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf http://vaqdellelica.altervista.org/v...ZenR1150GS.pdf http://vaqdellelica.altervista.org/v...R1100-1150.pdf |
Quote:
|
Facile sia quello, è tipico della vecchia serie, già citato al post 9...
|
Quote:
|
Per me la nuova serie è la 1200 la 1150 è la vecchia, tu hai l' ultima versione della vecchia serie.
|
Quindi anche tu hai la vecchia serie della nuova serie.....
|
Si, io ho la vecchia serie della nuova R che però è più nuova della nuova serie della vecchia serie R....
|
Quote:
|
No, non hanno più le viti di ottone e non si può bilanciare al minimo se non con la regolazione valvole (grande stronzata pari solo all' eliminazione dello sfiato sulla coppia conica), in compenso c'è lo starter automatico e l'autoregolazione del regime del minimo...
|
Quote:
|
No, nel motore l'elettronica non è poi molto diversa, sono impressioni dovute al "nuovo", sempre le valvole si devono registrare e ci si sporca le mani con l'olio. Semplicemente hanno assunto qualche cervellone diplomato alla Cepu che ha confuso la meccanica di auto e moto e da li qualche cazzata è uscita, la serie 1200 a mio parere quando è uscita nel 2004 aveva tutta la trasmissione, dalla frizione in giù, completamente sbagliata (rifatta poco per volta ad ogni restiling), se a questo ci aggiungi i problemi di qualità dovuti all'aumento della produzione che hanno coinvolto i fornitori di parti "secondarie" elettroniche e non che ti lasciavano a piedi con la meccanica perfettamente funzionante (antenna anulare, modulatore pompa benzina cuscinetti, paraoli ecc.ecc.) capisci perchè io l'ho presa nel 2010 ben contento di non avere il nuovo bialbero con i nuovi problemi.
:lol:Fatti il vaquometro e sistema quella obso BMW senza elettronica!:D |
Quote:
|
Costruisciti quello descritto da pag. 4, è quanto di meglio si possa usare, io quello con i manometri non lo uso più.
http://vaqdellelica.altervista.org/v...ometriVari.pdf Le valvole per ora magari lasciale stare, rimetti in ordine corpi farfallati, cavi e viti del minimo. poi per la prossima stagione studia.... http://vaqdellelica.altervista.org/v...1150RT2001.pdf http://www.youtube.com/watch?v=iVplE...eature=related |
Quote:
|
Ci sono filmati per tutto su youtbe.
Per le valvole io adotto semore il sistema di controllare che una volta regolate non passi lo spessimetro di calibro superiore: aspirazione a 15 non passa il 20 scarico a 30 non passa il 35. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©