![]() |
Sono d'accordo, credo anch'io che con il baulone pieno e senza passeggero la stabilità sia più penalizzata, sia per fattori aerodinamici che di peso mal distribuito.
|
accattatevi una RT il mondo vi sorridera'anche con il top case..stabile come una centra(chiodo) anche a velocita'proibite.
ma dai,adesso volete dire che una moto come la GT con il bauletto fa'l'effetto vela come faceva la mia honda deauville da 8.000 euro??non ci credo,ma sul serio!!!! Mastro Bert sei un mito. Enzo |
Ma no...
tutto va sempre "pesato" spesso quello che qui un po tutti descriviamo come difetti , in realtà sono piccole cose... quando si parla di instabilità aerodinamica causa baulone, secondo me tutti parlano di inezie... (correggetemi se sbaglio) cioè , io , ad es. le sento in minimissima parte... Oppure quando io mi lamentavo delle instabilità in rettilineo della k1200gt con alcuni tipi di gomme, (e troppo vi ho rotto le p...:mad:) comunque erano poca cosa, cio' la moto si portava bene, ma non era perfetta... cioè io sono molto rompipall... ma molti qui sul forum sono anche piu pignoli di me... :D:D |
E' così, in effetti rapportiamo le nostre impressioni con parametri adeguati alle prestazioni della K GT, ed alle velocità che permette di tenere.
Sicuramente se ci fossimo accattati una RT non saremmo giunti a rilevare questo tipo di problemi. |
...grande prisma!
|
Sul manuale della moto c'è scritto che devi limitare a 180Km/hr. Perché?
Ho chiesto in BMW e e mi hanno detto che è solo una questione di stabilità. In altre parole il bauletto non dovrebbe staccarsi nemmeno a 300KMh... Qualche prova allora...Credo che sia indispensabile indurire le sospensioni e regolare il parabrezza in modo che i vortici si stabilizzino un po'...tutto qui... Anche a 230Kmh si viaggi "tranquilli"... E' solo questione di fare qualche prova... P.s: io sono alto 192cm... See u... |
Un piccolissimo movimento esiste su tutti i bauli , mai avuto problemi con il KGT a qualsiasi velocità e carico, da solo leggero ondeggiamento ma normalissimo secondo mia modesta opinione.
|
Io invece ho notato delle differenze rispetto alla mia vecchia R 1150 RT, che sulla Gravellona Toce a circa 200 km orari non si muoveva di un millimetro (con bauletto originale). Mentre sul k 1200 gt da solo e con la damigiana dietro, già a circa 110 con vento, o scie auto e camion in sorpasso, o a 120 km orari leggero sbacchettamento anteriore, propio come dice super teso.....Lamps.
|
confermo. con il K1300GT più che uno sbacchettamento ho la sensazione dell'avantreno che si alleggerisce (anche settando sport) e quindi è più difficile mantenere la direzionalità; con l'R1100RT la sensazione è di una maggior "pesantezza" dell'avantreno e quindi smbra apparentemente più stabile; il tutto ovviamente a velocità elevate.
non ho mai provato senza bauletto. un lampeggio |
Come detto altre volte, i progettisti cercano sempre piu maneggevolezza, e questa erode inevitabilmente la stabilità, sopratutti negli ultimi anni i progettisti vanno sempre piu vicino al limite, per acchiappare piu pubblico con moto anche grosse e pesanti ma portabilissime, (ad es k1600 320kg ma maneggevoli !:D , cosi dicono, io non l'ho ancora provata)
i modelli di 5 o 10 o piu' anni fa erano piu stabili ma anche "pesanti alla guida (k100 k1200rs r1100rt...) é una bilancia in equilibrio precario, al punto che anche minime differenze tra un modello di gomma o un'altra, fanno spostare l'ago della "bilancia" di molto... |
Quote:
|
Super...
cosi' ci sono buoni tutti...:lol: |
Joc, era per dire che la moto va bene, il problema è legato alla damigiana, è grossissimo oltre che pesante. Io no lo ho preso.... :(
|
Concordo.. sul pesante, l'avevo pesato da vuoto e mi pare facesse 7 o 9 kg da solo !!!!:mad::mad:
sul grossissimo, bara pure, cioè, tiene molto, ma poco di piu del vecchio givi da 46 48 lt ... gli ingombri in piu sono sopratutto le doppie paratie per i meccanismi !!!:mad::mad: la vera follia invece è il prezzo, 600 e passa euro e te lo devi pure verniciare da solo (costi in piu ) per avere la stessa tinta della moto !!! pazzia pura, sulla 1300 ce l'ho perchè l'ho presa usata e già c'era (ho anche provato una micragnosa trattativa al negozio tipo: se ti lascio il baulone originale quanto mi sconti !!??:mad: ... e mi ha sputato ....) sul 1600 è ancora piu pazzo, passa i 900 euro !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:mad::mad: |
Considerato che:
la "bara BMW" non mi piace:( costa uno sproposito :( uso raramente il top case :( sono affezionato al mio vecchio Nonfango da 52 l che mi trascino da 20 anni su varie moto :) ho risolto così http://farm8.staticflickr.com/7166/6...384aa12a_z.jpg IMG_2353 di mimmotal, su Flickr http://farm8.staticflickr.com/7152/6...143ce6a5_z.jpg IMG_2354 di mimmotal, su Flickr e mi piace pure !!! :rolleyes: |
... anche in versione "trasporto eccezionale" :rolleyes:
http://farm8.staticflickr.com/7010/6...57f64fa2_z.jpg IMG_2345 di mimmotal, su Flickr |
Un po' in ritardo ma dico la mia ....
Il bauletto quando è montato si muove leggermente ma non si schioda. Viaggio quasi sempre a pieno carico e spesso anche con la borsa serbatoio per viaggi di 2/3000 km. Se sto su strade statali mai avuto problemi nè di stabilità n'è di scia. Invece in autostrada le cose cambiano e parecchio: - da 140 km/h fino a 170 km/h si sente l'effetto scia ma poco - da li fino a 220 km/h l'effetto scia si sente (eccome !!!), tende a ondeggiare ma ci si convive e pure la stabilità non manca - dai 220 km/h in su ondeggia, si rema e qualche volta anche parecchio però fino a 240 km/h ce la si gioca ancora - oltre i 240 km/h dipende da con quale spirito si affronta la cosa ... :blob: Il problema, piuttosto, è che nelle curve "strette" oltre i 220 km/h ondeggia di brutto anche se rimane divertente ...:lol::lol::lol: Una volta, sulla via di ritorno da un lungo viaggio in Germania, sono passato dal conce e mi sono permesso di lamentarmi del fatto che intorno ai 260 km/h (di contachilometri, stavo gareggiando con una Audi R8 in autostrada ... :shock:) (non si fa, non fatelo mai !!!) a pieno carico la moto si alleggeriva eccessivamente all'anteriore, sbandava in continuazione e mi sembrava un filo pericolosa anche se ancora godibile .... mi ha pesantemente mandato a cagare, in particolare dopo aver verificato che il bauletto posteriore era caricato con oltre 20 kg perché togliendolo quasi gli casca per terra .... :-o Io però la moto l'avevo settata, penso, correttamente: - Gomme Z8 Roadtech indice di carico C (2,5 davanti e 3,0 dietro) - ESA casco+borsa, sport - parabrezza completamente abbassato e io pure Si, lo so, ogni tanto mi prende la scimmia :arrow:e divento un po' pirla (tanto pirla) però mi sono divertito un sacco (però non lo rifarò mai più, lo giuro !!!) e comunque sto mettendo la testa a posto, davvero, ancora un paio di elettroshock e sono in bolla :-o:-o:-o A proposito, queste cose la mia zavorra non deve assolutamente mai venirle a sapere altrimenti sono cazzi acidi !!!! :argue::enforcer: |
Presa moto usata (K1300GT) con damigiana di altra K usata!
Si muoveva sulla piastra eccome se si muoveva, circa 3 cm di gioco! Ho messo spessori in plastica dove si aggancia sul portapacchi in modo che quando blocco Forzi quel tanto da fermare bene il tutto! Ora non si muove, tolleranza zero! |
... appena mi ridanno la moto lo faccio anch'io :-p
Qualcuno ha messo spessori di gomma da 2/3 mm, pensi sia meglio la plastica ? e quanto è spessa ? |
Ireland .. 3 cm di gioco !!!!:mad::mad: volevi dire 3 mm ??
3 cm , c'è qualcosa di rotto !!! Io comunqu avevo sui 3 4 MM e ci ho messo degli spessorini in gomma incollata dentro i denti a l della borsa e ora è quasi perfetta... Drago2 : Quote:
curve strette a 220 forse le fanno valentino e lorenzo...;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©