![]() |
...infatti la boxer cup ha gli steli delle forcelle più sfilati, e davanti è più alta.
|
hai una moto più caricata in avanti e quindi più reattiva, veloce in ingresso in curva, più rapida alla corda. In pista ti darebbe buone soddisfazioni.
Dovresti però imho provarla sul dritto e a velocità sostenuta per renderti conto se il posteriore possa dare problemi di stabilità. Con il 1100 questa operazione di otteneva con la barra corta. Se tu montassi un Akra che pesa quasi 4 kg in meno di quell'orrendo cesso della marmitta originale, il culo dietro lo sentiresti ancora più leggero......e sarebbe uno sculettamento assai più piacevole |
Mhhhhhhhhhhhhhhhh, che libidine lo "sculettameto" con il fondoschiena alleggerito. :eek:
Ipotesi attizzante, ma; 1) la Akra costa un botto, e al momento non é il caso, anche usate costicchiano abbastanza. :mad: 2) con la marmitta originale, brutta ma silenziosa, passi davanti alle pattuglie anche a velocità non proprio codice, senza attirare i loro sguardi. Cosa che con un bel marmittone, scureggiante, non succede. ;) Per ora tengo il boiler. Lamps, Stefano. |
Quote:
non vorrai mica mettere una foto concettuale del particolare della sospensione, che solo per la pochezza dei mezzi, risulta "lievemente" sfocata, ma scattata dopo un attento lavoro sui giochi della luce e delle ombre, con una fotina da nulla come questa. http://img510.imageshack.us/img510/8...amorterobe.jpg :lol: :lol: :lol: Lamps, Stefano. |
Appena alzato anche io,lasciando scoperti giusto un paio di filetti,ora devo provare come va!
la chiave originale in dotazione,spana tutti e due i bulloni,quindi ho dovuto adattare una 24 limandogli le gobbe ai lati! è un lavoro duretto da fare,spero apporti miglioramenti evidenti! |
caspita ...ho avuto lo stesso problema, la chiave da 24 non entrava nello spazio angusto che rimane e dopo tutto lo sbattimento per togliere la ruota posteriore e mantenere la moto in sicurezza, ho dovuto rimontare tutto.
|
Avete smontato la protezione in plastica alla base?
|
si, ma le chiavi non entravano.
|
Non è immediato ma un modo per utilizzare la chiave in dotazione c'è. Però non mi ricordo la manovra da fare :)
|
Io ho tagliato corta la chiave in dotazione, cosi posso fare la regolazione senza smontare la ruota.
|
Ragazzi vi chiedo aiuto,ora la moto in uscita di curva,palleggia ed ondeggia al posteriore,è si piu agile,ma ha questo problema,da cosa puo' dipendere?
poi mi infastidiva il fatto che salisse molto il muso in accellerazione,ho provato a girare di 4 click l'anteriore,e la moto mi allargava di muso,come è possibile??cosa c'è che non va? |
La prossima volta ce le scambiamo, Captain... Palleggia (immagino che tu intenda che saltella e perde aderenza), l'hai un po' abbassata di precarico? Secondo me col fatto che l'hai alzata di interasse la potresti riportare alla taratura originale in precarico, visto che oltretutto tu sei 75kg, quindi l'originale per il tuo peso è già abbastanza "alto"... :)
F. |
Per intenderci... se alla molla gli cambi il precarico, la rendi più rigida a comprimersi (oltre ad alzare già un po' il mezzo), e quindi hai l'effetto di variarne il "K". Chiaramente se la molla fa più fatica a comprimere la moto saltella di più, e a quel punto credo che riaggiustare l'idraulica abbia poco senso se la molla lavora male.
La molla deve lavorare bene, poi a seconda di quel che ti piace aggiusti l'idraulica. Il precarico in strada dev'essere giusto, se vuoi in pista precarichi un po' di più - ma è meglio piuttosto indurire le idrauliche anche in quel caso. F. |
Adesso provo a mollare il freno in compressione del mono,semmai se non dovesse servire,scarico un pò il precarico,per assurdo,riabbasso l'interasse del mono.
|
Non capisco... Ti lamenti del retrotreno instabile e carichi la moto davanti alzandola e precaricando? Poi molli il freno in compressione, così si alleggerisce davanti in accelerazione? Boh, se ti diverti... :lol:
F. == Dalle profondità del Melafono... |
secondo me se ti saltella in uscita di curva (e prima non lo faceva), devi frenare l'idraulica, non smollarla!.
provo ad interpretare: probabilmente adesso che sei un pelo più in alto fai maggiore forza con il tuo peso sull'ammortizzatore e questo è costretto a lavorare di più. oppure, con il retrotreno un pò più alto, stai seduto un pò più indietro e magari il tuo peso applica la stessa forza ma da un altro punto sulla sella e di conseguenza cambia il comportamento dinamico del mono. boh..ne ho sparate alcune, ma sicuramente se il mono "pompa" dei frenare i suoi pompaggi chiudendo l'idraulica (forse anche con un pò di precarico sulla molla). il freno in compressione frena l'affondamento della coda e il freno in compressione frena il rimbalzo. |
giusto Franz
@Captain ti galleggia l'anteriore perchè il mono si schiaccia dietro. frena....il mono! e dai GASSSSSS :lol: |
Quote:
@The Captain Dovresti dire esattamente a quanti click stai nei vari registri. A spanne per il tuo peso rispetto alla taratura originale il precarico sarebbe piuttosto da mollare di un giro. Se precedentemente l'hai aumentato ecco che in combinazione con l'aumento di interasse hai la moto troppo carica sull'anteriore e non ha la giusta trazione in uscita di curva. Per quanto riguarda il problema che "mi infastidiva il fatto che salisse molto il muso in accellerazione" la cosa la vedrei in questo modo: ti si schiaccia troppo il posteriore. Proverei ad aumentare di 4 click rispetto allo standard il freno in compressione. Dovrebbe funzionare però se non risolvi il problema principale questa manovra potrebbe aggravarlo. :) |
Ovvio che non cambia, ma ha lo stesso effetto di averne una con K diverso perché fai "iniziare" la molla in un punto diverso! ;)
In tal modo cambiano i parametri di quel "pezzetto" di moto armonico che fa l'ammo... F. == Dalle profondità del Melafono... |
Ho riletto il mio messaggio: è formalmente scritto male. ;) Avrei dovuto scrivere "lo stesso effetto"... Mi scuso per questo svarione! :lol:
F. == Dalle profondità del Melafono... |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©