![]() |
Pensavo proprio di passare a delle gomme piu performanti, a parte i vantaggi in aderenza dovuti ad una mescola più morbida, probabilmente anche un profilo più racing potrebbe aiutare. Poi mi rendo conto che si tratta di una moto che sicuramente non è nata per il cronometro e che non è una piuma, però ho visto gente andare davvero forte col 1100:), volevo solo capire dove la si può migliorare, per renderla più maneggevole
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Mi hanno appena mandato il preventivo dalla Granucci Seats per la sella: Aggiunta del Confort Gel sul piano seduta e piccola modifica della seduta del passeggero per evitare lo scivolamento in avanti, oltre al rivestimento in materiale antiscivolo. Totale €185,00 +s.s. Non so che fare, non è tantissimo ma l'alternativa è quella di portarla dal mio tappezziere e con pochi euri farla rivestire con la classica similpelle da moto. Però resta scomoda............. |
Guarda che anche il tuo tappezziere ti può inserire un inserto in gel sulla sella.
Se cerchi su internet costano veramente due euro. Guarda qui |
Quote:
|
Quote:
e poi a parte il peso e l'interasse più lungo, perchè il telelever rappresenta un limite sulla maneggevolezza della moto? |
Sono felice poossessore di una R1100S ABS del 2002 acquistata con 16 KKm, al momemto ho percorso 35 KKm. Gomme Pilot Road 2 poi Pilot Road 3 prossime Dunlop Road Smart. Utilizzo: viaggi in autostrada e sopratutto passi appenninici da solo con o senza borse.
La prima modifica è stata la barra corta (per intenderci quella del 1150 GS) otiimi risultati in termini di maneggevolezza e inserimento curva. Seconda modifica Ohlins nuovi anteriore e posteriore (costo 1.700 Euri montati). Ottimo investimento tutta un'altra moto; gli ohlins copiano molto bene l'asfalto, sono moto sensibili alle regolazioni, maggiore stabilità in curva e confort in generale. In un primo tempo, su consiglio del mecca, ho rimontato la barra normale in quanto l'Ohlins post. è leggermente più lungo, e la moto era molto puntata sull'anteriore rendendola scomoda con i semi manubri tipo sport (sotto la piastra); ho anche allungato l'ammo post. di 3 gri di vite. Terza modifica montaggio semi manubri tipo touring (sopra la piastra) originali acquistati sul mercatino QDE (costo 50 Euri), cupolino maggiorato (V Stream della Bike Facrory); Guida molto più comoda ben riparato dall'aria e dalla pioggia; non ho più accusato l'indolinzimento delle spalle ed avambracci nemmeno dopo diverse centinaia di km. A questo punto ho rimontato la barra corta e riportato l'ammo posteriore alla misura originale (tutto avvitato). Risultato eccezionale in termini di maneggevolezza, velocità di inserimento e stabilità. Non ho ancora provato ad umentare l'interasse dell'ammo posteriore, dicono che si ottengono ancora miglioramenti in ingresso curva, staremo a vedere. Ultima modifica. Su consiglio di un amico molto ferrato in materia, ho incrementato la pressione a freddo dei pneumatici portandoli a 2.5 Ant. e 2.9 Post. (il mauale consigla 2.2 Ant. e 2.5 Post.). Risultato meraviglioso, moto ancora più reattiva con maggior feeling in ingresso curva e stabilità immutata. Non ho ancora preso l'acqua per cui non ti so dire circa il comportamento sul bagnato. Al momento non ho affrontato il discorso sella, è un poco scomoda ma mi sono abituato. Tra una modifica e l'altra credo di aver speso circa 2.000 Euri comprensivi di manodopera (quasi il 50% del costo dell'usato) ma sono molto soddisfatto. Spero di esserti stato utile, se hai domande sono a disposizione. |
Pluto credo tu abbia fatto davvero il massimo per ottimizzare le qualità della 1100S!! E' la strada che vorrei seguire io, anche se l'ostacolo dei millemila euri per comprare una coppia di Ohlins mi frena e non poco. Ma io sono davvero convinto che la nostra cara Moto, una volta sistemata a modo, ti può dare grandissime soddisfazioni, anche se non sarà mai una Speed Triple sui tornanti.
|
Quote:
|
Quote:
mentre il telelever imho non toglie maneggevolezza nel caso della S, ma se mai un pò di sensibilità rispetto ad una forcella tradizionale nel "sentire" la strada, l'aderenza ecc. |
Quote:
|
Quote:
Ho avuto una naked per pochi mesi l'estate scorsa, una Hornet 600, ma non mi sono trovato bene. Si, leggera (insomma....) e maneggevole, ma avevo bisogno di una moto completa. Ci vado spesso anche in due e credo di aver trovato la quadratura del cerchio con la 1100S. Sono molto soddisfatto, ho fatto 6500km da luglio, e adesso l'imperativo è di migliorare quelle due o tre cosette che si possono migliorare. |
Quote:
|
Quote:
Dici di portarle ai valori che hai scritto misurate a freddo? |
Quote:
|
se tutto va bene e tempo permettendo, domani dovrei riuscire a fare un giro, proverò le pressioni che mi hai detto (anche se mi sembrano un po' altine), cmq provare non costa nulla:lol::lol:, l'unica cosa che volevo chiederti è se mettendole a quelle pressioni non si accentui ancora di piu il fatto che il posteriore tende a derapare in uscita, oppure se questo dipende da una questione di mescola/temperatura del pneumatico..
le gomme hanno 2 anni e circa 3000 km, ma non mi sembrano tanto fruste a vederle;) grazie per le risposte! |
Pressione più alta (è per due persone con carico quella indicata) dà diminuzione di impronta a terra sia al centro che poi alla spalla. Occhio alla piega se trovi una bella strada goduriosa. Se ben ricordo dovrebbe aumentare anche l'usura del battistrada, mentre la gomma diventa più sensibile a buche e sconnessioni. La moto è più reativa cmq, ma occorre sapere bene quello che si vuole fare ed ottenere. Io onestamente sarei guardingo e per quel che mi riguarda mantengo sempre la pressione indicata dalla casa della moto (pista a parte, dove seguo le indicazioni del costruttore di gomme, abbassando la pressione).
http://www.sicurmoto.it/2011/03/10/l...tti-i-segreti/ |
Vero. Qualunque professionista ti dirà di attenerti alle specifiche del produttore delle gomme e ignorare quanto riportato sul libretto della moto - che in genere si riferisce alle gomme montate di fabbrica. Normalmente i produttori riportano il range di pressioni ottimali: non conviene granché sperimentare con pressioni più alte. Forse più basse, in pista, secondo alcuni si possono usare, ma per noi profani in genere è sconsigliato anche quello.
F. |
Quote:
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©