![]() |
Quote:
non conosco altri conce oltre al mio a BG ...sulla Stelvio MY10 c'erano grossi incentivi all'inizio dell'anno, ma nonostante questo mi hanno levato ancora un migliaio di euro ...insomma, da 13 e rotti son passato a 10 :lol: |
Quote:
2) l'ingombrante bicilindrico sarà quel catrame sferragliante della tua Ducati :) |
Quote:
|
Quote:
la RSV4 doveva uscire marchiata GUZZI, sarebbe stata l'occasione d'oro per rilaciare il marchio... un bel campionato del mondo SBK, e poi sai quante ne avrebbero vendute di GUZZI??? Aprilia ha una grande tradizione nelle corse, alla quale da tempo non corrisponde nessun modello stradale (ndr motori 2 tempi e relativi telai) eppure si supporta.... avrebbero lasciare che Aprlia sfornasse scooter e moto di piccola cilindrata (600/700) e qualche moto da fuoristrada leggero, insomme tutte lemoto per iniziare, e lasciare a GUZZI il settore SPORT, PREMIUM, e TOURING :mad::mad: |
Quote:
|
:( ANDATE A SCRIVERE QUESTI POST A QDA (quelli dell'aquila), e non venite a inquinarci il forum...
:) |
per me il motore guzzi e' una scultura e va accuratamente preservato, se bmw e HD hanno saputo fare delle loro architetture una icona guzzi puo' fare e deve fare altrettanto.
Per aprilia non capiro' mai. Tecnicamente secondi a nessuno da sempre, non capisco come non possa essere considerata una casa blasonata, ha anche coltivato la sua clientela con i sedicenni oggi quarantenni, eppure non si reisce a considerarla "prestigiosa". Un destino veramente ingrato dovuto a una immagine disconnessa dalla realta'. |
Aprilia ha fatto anche moto straordinarie e il "filone" RSV è tra queste.
resuscitare gilera quello sarebbe stato un suicidio. guzzi deve migliorare la vendita. non è possibile che non si possano provare moto da 15.000 euro. |
Un mio carissimo amico ha comprato la RSV (che ho provato) dopo averla pagata 20000€ ne ha spesi altri 18000 per fargli il motore e' un missile. Poi gli ha affiancato il 1000 rr al quale ha lavorato le teste cambiato gli scarichi e rifatto la centralina e mi dice che quest'ultima va piu' forte. Quando gli si chiede la differenza risponde che la RSV e' piu' selvaggia. Devo dedurre che in questo caso la BMW ha lavorato meglio.
|
il V Guzzi e' oggi la colonna portante di M.G., e' inopinabile ed intoccabile.
i problemi, se ci sono, sono tutto intorno a lui... miiiiii ho fatto lo spot :) |
Quote:
"i problemi, ci sono e sono tutto intorno a lui..." :) |
mah................
|
Quote:
Complimenti al tuo amico, sia per il manico che deve possedere, sia per il portafoglio :lol: Lamps, Stefano. |
Si Stefano ha sicuramente un portafoglio diverso da mio ed e' anche un discreto manico ha anche una Bandit ed un TT600 rigorosamente pompate, a lui piace sverniciare gli altri nei rettilinei.
|
Quote:
eh si... bisogna essere dei pilotoni.... |
Per esperienza personale mi fermo ai motori BMW K 75 e 100 + Boxer Gs 100 e guzzi SP 1000 e Quota 1100, non posso parlare dei nuovi:(. Mi sapete dare dei pareri/giudizi sull'evoluzione che c'è stata. Intendo soprattutto se sono oggi raffrontabili per tecnologia e affidabilità le nuove generazioni di motori e l'insieme meccanico BMW e Guzzi o se Guzzi è, come sento spesso dire, rimasta ai motori che conosco io.:eek: Chiedo troppo?:-o
|
Quote:
in che cos'è più facile fare una motard rispetto ad una endutro stradale? a mio modesto parere la difficoltà è la medesima, forse sul 1200 hanno semplicemente montato un motore su una moto già fatta e settato la ciclistica e qui ok che è stato facile, ma il 750 l'hanno cmq dovuto sviluppare in toto. forse potrebbero fare una tuareg derivata dalla dorso duro.... forche lunghe e morbide sovrastrutture da enduro stradale (sella, cupolino ecc) 2 plastiche qua e la ed ecco fatta la tuareg a costo ridotto.... |
|
Quote:
I motori guzzi e bmw a parte l'angolo tra i cilindri sono sempre stati estremamente simili. Prima aste e bilanceri con 2 valvole, poi son passati alle 4 valvole, assi a camme multipli, iniezione etc. In pratica hanno avuto uno sviluppo pressoche' identico negli anni, a volte e' arrivato prima uno, a volte l'altro. Questo senza andare a sottilizzare troppo sui dettagli. Sono sostanzialmente paragonabili e simili anche nell'erogazione e nelle prestazioni. SImili non vuol dire uguali, tanto per prevenire "ritorsioni".Diciamo ragionevolmente simili. |
io ricordo solo ai pippamentaioli di marchi stile gilera/malaguti/morini/benelli
che nelle giovani generazioni della gloriosa strastorica epica mitica blasonata vita (appunto finita o in procinto di esserlo) non frega un cazz. gilera per il 30enne medio equivale al runner o al nexius delle moto che facevano 40 50 anni fa ripeto, frega poco. basta con sti blablabla dei marchi che si perdono, che andrebbero riesumati stile sandra milo quando appare in tv. nel mercaqto o ci rimani o sei fuori non è che cavalchi il successo, poi per 20 anni ti dimentichi di essere una casa motociclistica e poi speri di poter recuperare. a mio avviso: gilera = buona per scooter sportivi motoguzzi= alto potenziale sfruttabile solo con grande investimento che meriterebbe aprilia....beh il campione incompreso, in effetti invece di marchiare il nexus come aprilia avrebbero dovuto fare il contrario, lasciare che gilera coprisse tutto il parco di scooterini sportivi,e aprilia intanto si sarebbe tolta dei 14enni dalle concessionarire per lasciarlo a "chi ha soldi da spendere" su moto di un certo valore, in effetti aprilia ha un parco moto di tutto rispetto e in giro non se ne vede 1 forse i prezzi da made in italy che fanno a cazzotti con il blasone nullo del marchio? boh cmq io non mi sono capito e nel prossimo post mi contesterò da solo! :lol::lol::lol::lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©