![]() |
Il 450 ha dei limiti per dei professionisti....
Per un uso amatoriale è fin troppo..... Però tutti vogliono la massima potenza, le migliori forcelle, il miglio monoammortizzatore, i migliori freni......sono i classici piloti da rettilineo..... Se la trovi adn un prezzo buono comprala subito..... Se esce di produzione meglio, costerà ancora meno.... Con BMW i ricambi li troverai anche tra 20 anni..... Io l'ho provata e secondo me è una buona moto..... |
Il 450 è una moto che nacque con un concetto nuovo: il pignone solidale all'asse del forcellone. Questo sistema che permette di non avere tiro sulla catena (con il pignone disassato dal perno forcellone la catena "va in tiro" quando la moto ammortizza pertanto è necessario lasciare la catena un poco lassa) è poi risultato il difetto maggiore di questa moto, che ne ha decretato la fine. Attenzione però è un difetto solo a livello di uso estremo. Mi spiego meglio.
Nell'enduro moderno si affrontano spesso "gradoni" alti anche un metro, ostacoli abbastanza frequenti nelle mulattiere ma sopratutto nelle "prove speciali in linea" determinanti oggi, insieme alle peove speciali in fettucciato, alla determinazione della classifica. I piloti del mondiale le affrontano arrivandoci sotto a tutto gas e impennando in prossimità dell'ostacolo; quando la piastra paramotore cozza contro l'ostacoòo, togliendo gas per un attimo la moto si riabbassa e con l'anteriore, si alza di posteriore e supera l'ostacolo. La BMW in questa situazione quando togli gas tende a rimanere "lì", cioè non abbassa l'avanterno, e pertanto tende a non superare l'ostacolo. Questo faceva inca@@are Knight che correva per vincere il mondiale, ma non dovrebbe essere un problema per un uso amatoriale. L'affidabilità e gli intervalli di manutenzione sono assolutamente simili alle concorrenti, così come potenza e gestibilità, sempre parlando di moto standard e non da corsa. L'ignezione poi non crea quell'effetto "on-off" (presente su altre "off" con ignezione) che potrebbe imbarazzare un neofita. Ergo buona moto per fare enduro amatoriale e per chi inizia. Non farti convincere da chi ti consiglia un 250 moderno. E' più leggero di pochi chili, ma, quelli odierni, hanno un mucchio di potenza e pertanto una curva di potenza molto acuta, che necessita di una guida più nervosa. Vorrei poi proprio conoscere il conce che consiglia quel rutto del G650X per fare enduro al posto del 450. Cosa ne ha 200 in casa (come tutti) e non ne vede l'ora di rifilarne uno al primo che passa? Ma andiamo, sì e no per qualche strada bianca può andare bene, e per me neppure per quelle! Se poi posso darti anche io un consiglio, ti dico: prendi un KTM 250 cc. 4 T tipo vecchio (monoalbero) per cominciare (niente a che vedere con i nuovi missili della marca austriaca). Ha poca potenza ed è poco performante, ma è un mulo che va ovunque con un filo di gas senza mai imbarazzare chi lo guida, nè richiedere "performance" da campione per superare ostacoli. Inoltre intervalli di manutenzione lunghissimi se confrontato ad un attuale 250, e, ultimo ma non ultimo, un prezzo di acquisto molto basso. Ad esempio il mio, che è come nuovo perchè non lo uso mai, costa € 2.500. Se poi ti infervori per l'enduro, quando lo cambierai dopo l'apprendistato con una moto più moderna e performante, non ci rimetti quasi nulla perchè oramai il prezzo non cala più. In alternativa un 250 2 tempi (o KTM o Gas Gas) è sempre una bella scelta. Se lo trovi ottimo per cominciare, e anche per dopo, il 300 2T KTM con avviamento elettrico. In ogni caso compra una moto da fuoristrada, quella che vuoi e che ti piace di più, e vacci in giro, che è bellissimo!!!!!! N.B. se alla fine decidi per il 450 BMW l'unica cosa che ,neofita od esperto che tu sia, devi fare è la ritaratura delle sopspensioni, perchè di fabbrica escono sbagliate rendendo la moto poco godibile in off. |
Quoto in toto Wittman e sten1955 (chapeau!)
Io partii con ktm 125 2t, dopo 250 ktm e infine 500 yz yamaha, sempre 2t. Le più facili? Le ultime due... E' importante l'erogazione che deve essere fluida e corposa fin dai regimi più bassi, per il resto basta girarie la manopola del gas quanto basta... ma insomma... mi sembra logico... |
Quote:
|
Quote:
...d'altronde facciamo discorsi da bar. ;) |
Ohhhhhhh, quante risposte. GRAZIE!
Grazie a tutti. Siete mitici e vi ringrazio perchè aldilà dei singoli giudizi mi sembrano consigli moderati nel bene e nel male. Proprio quello che cercavo. Come molti sono convinto che l'uso amatoriale non richieda la moto più performante del mercato, e che comunque è pur sempre il pilota a fare la differenza. Purtroppo parlando in giro con chi fa off road trovi sempre "sparoni" cioè persone che concepiscono l'off amatoriale come l'off da gara ma senza gara. Anche perchè è vero che chi intraprende una disciplina cerca sempre di migliorarsi e poi molti finiscono per fare gare, e quindi sanno andare in moto solo in un modo.. Cmq per tornare alla moto, PURTROPPO, mi affascina il G 450 X.. La soluzione del pignone coassiale, l'erogazione fluida, e perchè no il fatto che sia una BMW , e anche l'estetica, non lo nascondo. L'acquisto di una moto ha sempre anche una forte componente emozionale, e quindi credo che procederò, considerando il fatto che ormai compri una moto da immatricolare a 5000 €, quindi col 40% di sconto. Per un KTM di 3-4000 km ne chiedono 6000€.. Certo sarà una moto fuori produzione, e no. Si troveranno mai molti pezzi aftermarket....pazienza. Mi piacciono le BMW, quando ho comprato il GS 1150 ADV ami i e parenti inorridivano...me ne sono fregato, e ho avuto ragione. Per i miei gusti va benissimo. Credo che prenderò anche il G 450 X per smaialare. Di nascosto da mia moglie, ovvio, che altrimenti mi butterebbe fuori di casa. Vi farò sapere. Grazie, Grazie a tutti voi meravigliosi forumisti!!,! |
:confused: Pensaci bene, se la compri te la tieni x sempre, se poi la cosa + importante è il marchio.......le huski 449 ( stesso sistema ma molto migliorato) sono in svendita ;)
|
ma l'huski a quanto si trova? il bmw ne ha uno in pronta consegna il conce di chiavari ma esige 9000 eros. Ma si trovano nuovi a 5000?? dove?
|
;) non esageriamo , ma la promozione c'è
http://dealer.moto.it/rsmotobergamo/ e poi clicca su nuovo . |
Alecri, se ti piace...prendila, è un'ottima moto. Ricorda che sono pochi, pochissimi che riescono a sfruttare l'80% delle potenzialità di una moto "racing" da enduro. Per un amatore, come lo sei tu, io e tanti altri, è già tanto se si arriva al 50%, ma dubito.
Quindi, quella moto lì come tante altre, va benissimo per fare tutto ciò che riguarda l'enduro "nostrano" comprese gare e garette se ti viene voglia di farle! |
Quote:
|
Grazie Sandrin! Accetto il tuo consiglio, e preparo le carte per la separazione...stavolta mia moglie mi ink....
|
Quote:
Il 530 è stato...consensuale! :lol::lol::lol: |
Hihihihhihihi :lol: mi sa che farò anch'io cosī
|
Ho un caro amico che pratica l'enduro con una vecchia honda XL 650. La moto è veramente mal ridotta, il cambio non ha più la seconda e le sospensioni non esistono più da una decina di anni. Mi piacerebbe che lo vedeste, nei passaggi più impegnativi è uno spettacolo vederlo andar via con eleganza e scioltezza. A questo ragazzo di 48anni (che ha un box pieno di trofei e coppe vinte quando aveva ventanni) non gli ho mai sentito fare un commento tecnico negativo su questo o quel modello. A buon itenditor .........
|
L'ho provata la scorsa settimana. La moto era gia' stata sistemata di sospensioni, con scarico leovince senza catalizzatore in configurazione da 50cv.
A me non e' piaciuto il motore, strappone e troppo pronto in basso, piatto e amorfo ai medio alti. Ottima trazione, buona stabilita', ma agilita' non eccelsa specialmente rispetto a un ktm. La guida mi ha ricordato un po' quella delle Husky. Aggiungo che le finiture e livello qualitativo sono molto elevati. Ai prezzi a cui si trova e' un vero affare, se piace. |
Quote:
|
Quote:
|
A che prezzi si può trovare oggi ?
|
Un mio amico era nella tua identica situazione.
Ha un ktm 950 e voleva un enduro per smaialare, ha preso un ktm 640 rivenduto perchè troppo pesante. Poi un ktm 250 2T, rivenduto perchè voleva un 4T. Poi TM 450 4T rivenduto perchè troppo potente. Adesso un TM 250 4T ed è felice. La considera la cilindrata giusta. Aspira ad avere un KTM solo per la superiore rivendibilità, il TM non è tanto commerciale. A me piace il Beta 400, i KTM tutti ed anche l'husky 310, solo perchè sono un pò pesante per un 250 e mi spaventa la manutenzione dei 250. L'enduro più gustosa che ho guidato rimane il KTM 300 2T. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©