![]() |
Grazie Luca, sempre prezioso; faccio mie le domande che ti ha fatto Alex.
Per Alex: anch'io avevo visto i modelli che mi hai segnalato e mi sembrano proprio bellini. Grazie mille |
la moto ha il "maniglione" niente portapacchi BMW
il bauletto è sostenuto da un supporto fatto dalla givi attenzione ve ne sono due tipi BMW R 850 R Anno di produzione: (95 > 02) http://www.givi.it/attachfile/conten...1.man_635f.pdf BMW R 850 R Anno di produzione: (03 > 07) http://www.givi.it/attachfile/conten....man_sr683.pdf poi ci va la piastra nel caso vi interessasse .... ultimamente sulla mia 850 del 2000 ho fatto una "modifica" : ho montato le maniglie / supporto borse della 1150 il lavoro non è difficile, c'è solo da limare un po le maigli per fare passare le frecce, ma volendo con questa modifica si può utilizzare il supporto per le 850 dal 2003 al 2007. La differenza tra i due supporti è la distanza tra bauletto e sella posteriore con il supporto 635f (95 - 02) la distanza tra bauletto e sella è maggiore che con il supporto sr683 (03 - 07) qui una foto del supporto sr683 http://www.motorama.it/storage/imgprodotto/3267_big.jpg ciao a tutti luca |
considerazione tra me e me
facendo 2 calcoli quindi mi pare di capire... - circa 100 euri tra staffe e piastra - circa 200 per un bauletto sui 46 litri compreso di schienalino (perchè tanto poi LEI lo vuole...) considerando di avere già le 2 valigie laterali e la borsa serbatoio, quindi alla fine il bauletto servirebbe per "gite" più lunghe (quindi in pratica le vacanze estive, quindi 1 volta l'anno), mi chiedo se non convenga spedirsi la valigia oppure comprarsi i vestiti in vacanza e poi buttarli.... oppure ficcare uno zaino in spalle alla donna e dirle che se non le va bene che venga in macchina con le valigie... non so, non sono ancora convinto... ci devo pensare... nel frattempo seguo i movimenti di giambruco... |
ancora una cosa... luca quanto possono sopportare in kg le staffe escluso il peso del bauletto? in pratica quanta roba ci posso mettere dentro??
|
Quote:
|
Quote:
hai tenuto anche il maniglione posteriore? anche io cercavo un sistema per montare le maniglie, che tornano sempre utili al passeggero o per fissare eventuali cinghie per la rollbag! hai dovuto modificare parecchio le maniglie per far passare le frecce? |
@Alexcolo
Neanche a me convince fino in fondo il bauletto, specie sulla nostra mukka. Però, considerando che la passione per le due ruote è principalmente la mia, che lei mi segue e a volte sopporta -benché le siano sempre piaciuti i viaggi sino ad oggi fatti-, che più comoda è, più semplice è prospettare la progettazione di un nuovo viaggio; considerato tutto questo, la spesa è giustificata e giustificabile. Ti domandi quanto possa essere ammortizzata nel tempo una spesa simile? Per quanto mi riguarda, quest'anno -vuoi sull'onda dell'entusiasmo dell'acquisto della prima moto- abbiamo avuto la fortuna di fare 4 discreti viaggi: Toscana; Romantrische strasse; metà arco alpino; giro nella Provenza e gole del Verdon. Se la passione continua di questo passo, ritengo che la spesa possa essere affrontata. E, infine, vorrei evitare quelle situazioni in cui: tu scendi dalla sella con il sorriso stampato in faccia dalla contentezza, nonostante le ore di moto; lei, che toglie il casco e con lo sguardo arrostisce, in un sol colpo, te e la moto. Magari, uno bauletto che sorregge la schiena e rende il viaggio più comodo potrebbe scongiurare tutto questo. Sto meditando |
si il maniglione resta
Grazia è molto contenta della soluzione delle maiglie no, la modifica alle maniglie non è "invasiva" solo limate per far passare le frecce, e ovviamente ho dovuto sostituire le viti, stesso passo / filetto ma più lunghe appena riesco faccio due foto ciao a tutti Quote:
|
la moto è una perdita secca !
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: se cominci a farci i conti ti viene l'angoscia e poi entri in depressione :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: gira e divertiti ! Quote:
|
@Luca
Hai ragione, mi sono reso conto di quanto costa mantenere la moto. Il mio collega di studio me lo aveva detto, ma ogni volta che vedo la mia mukkina e sento girare il motore sono solo che contento. Bella la soluzione che hai trovato, anch'io avevo l'intenzione di montare le maniglie portavalige della r1150r, ma avevo il dubbio sulla compatibilità: dubbio che mi hai fugato. Solo una cosa: la struttura che si viene a creare -maniglie+portapacchi che abbini alle maniglie (givi, bmw, h&b o altra casa costruttrice)- è sufficientemente forte da sopportare il peso del bauletto? |
Quote:
ps nel mercatino è in vendita il mio portapacchi originale bmw, giace lì da un pò nel fondo degli annunci! |
@omni
interessante il portapacchi :cool: ma non farmi impazzire nella ricerca, ti prego :!: Potresti mandarmi un mp o scrivere direttamente qui nel post? Magari qualche fotina e...prezzo. grazie |
Quote:
|
Io come luca ho fatto la modifica montando le maniglie porta borse del 1150. Insieme avevo anche montato il faro posteriore del gs. Come ha detto Luca, la passeggera ha apprezzato molto le maniglie laterali, più di quelle del portapacchi della comfort.
Questo è il link al thread che avevo scritto sulla modifica: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=262486 (ps: ho ancora tutti i pezzi, se qualcuno è interessato mi contatti pure) |
grazie michelino! io ho il maniglione montato, dici che serve la boccola distanziatrice anche nel mio caso? in che materiale le hai realizzate?
|
ciao Omni!
Io penso che tenendo il maniglione non hai bisogno dei distanziali. Io li ho messi prorpio per ovviare al fatto di aver tolto il portapacchi originale per mettere quello del 1150. gli spessori sono due cilindretti di ottone e teflon: dei rulli delle frizioni degli scooter... Recuperati dal meccanico sotto casa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©