![]() |
Non ci capisco più niente ...
Sora Cicò, ce semo persi ! diceva il vecchietto di ottantanni alla cicogna ! |
Vedi, Squalo? So' gente semplice, troppi concetti non vanno bene. :lol:
|
:lol:
però vedi che il mio "cambiate le due sospensioni", rimane valido? da affiancare a: "fatevi fare il setting da un officina seria" ;) |
Si viene quì per imparare, sarebbe bello che chi ne sà di più, diffonda la buona novella ....
|
allargare in uscita ci sta, di fatto si alleggerisce l'anteriore, si puo' ovviare cercando di raddrizzare la moto il piu' possibile, magari cercando il punto di corda un po' piu' avanti rispetto al normale, in modo da avere già la moto in direzione dell'uscita della curva (quindi entrare piu' larghi per uscire stretti)
poiche' temo che chi lamenta l'uscita "larga" sia un po' discolo, suggerirei anche di non gravare troppo (anzi affatto) sul manubrio in fase di accellerazione, bensì rimanere sempre molto leggeri sul manubrio (mai tirare verso di se) e contrastare la spinta appoggiandosi sul fondo della sella e (se possibile) pedane. |
ho avuto l'850 e l'ho utilizzata per qualche annetto in tutte le condizioni.
Fai una bella cosetta: cambia subito le gomme e chiedi scusa alla tua mukketta :!: Ti posso consigliare: o le Pirelli Angel ST, grande grip, vanno subito in temperatura o le oneste e sempiterne Metz Z6 Roadtec che sembrano fatte apposta per l'850. Se ti propongono le Z8....per l'850 sono sprecate e non so come si comporterebbero. Saluti :wave: |
ciao tutti, ritorno sulla questione perché il problema si è riproposto. ormai credo che la colpa sia degli ammo.
all'anteriore se provo a pompare con il freno anteriore tirato il su è giù ricorda quello degli ammo tradizionali. anche da seduto senza tenere il manubrio, spostandomi con il peso in avanti violentemente riesco a far comprimere ammo e forche (di almeno 1/2 cm) - peso circa 90 kg. il posteriore è in posizione 3 con il ritorno verso soft. non ho altre spiegazioni per l'allargamento della traiettoria verso l'esterno. la gomma davanti è quasi nuova, quella dietro ha 2 anni e ho tolto lo scalino del proprietario precedente. (la moto è usata). lamps |
A distanza di 2 anni dall'acquisto ho risolto tutto. Sospensioni da cambiare. Adesso monto un Hagon all'anteriore e al posteriore l'ho fatto rigenerare. Va benissimo, è una goduria. Rimane una moto non molto agile al salire della velocità, ma non è male. Da ricordare poi che l'edizione Special monta un cerchio da 18 all'anteriore.
d. |
Ciao a tutti, lo fa anche a me ma da una parte solae dopo un po' che la guido; piegando a sx è perfetta a dx mi mette pensiero soprattutto sui curvoni, tipo autostradali. Non è stato sempre così: anni fa caddi, quasi da fermo, su una chiazza di olio; subito dopo la ripresi e cambiai le gomme (continental). La forcella storta non lo è, almeno non mi sembra. Ma non capisco se il comportamento asimmetrico è dovuto alla ruota difettosa o a qualche altro componente dell'avantreno; recentemente ho cambiato lo snodo sferico che era rotto: i primi giorni la sensazione era di una moto molto leggera sull'anteriore (come nuova) e il difetto sembrava molto attenuato, poi invece è ritornato come prima.
Vero è che la moto ha 15 anni (ma pochi km), volendo far controllare gli altri componenti dell'avantreno, per esclusione, da quale comincio? |
Ciao, se il comportamento è "assimmetrico" mi da da pensare: farei controllare la moto da un meccanico di acclarata fama, magari uno dei convenzionati QDE!
Non vorrei che ci fosse qualcosa di storto che ad occhio si fatica a scorgere! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©