![]() |
Quote:
|
Quote:
Questo sarà il test successivo e sicuramente più importante che dovrò fare!!! |
Mi spiego, faccio il pieno e l' autonomia mi indica che ne ho per, mediamente, 430/450 km. ne percorro diciamo 150 e mi dice che ne ho ancora per 350( e gia' li'...non va' ) ne faccio ancora 150( quindi ne dovrei avere altri 150 ) e li iniziano i consumi da F1 . in pratica da autonomia 200 ne percorro max 50 e mi ritrovo con autonomia 60 !!!!!
Stessa cosa......anzi appena comprata segnava perfettamente, poi si è rotto l' indicatore, ora è stato sostituito e quando faccio il pieno ho un autonomia da RR ADVENTURE :lol: |
Anch'io ho constatato che il conto alla rovescia della riserva e' attendibile.
Certo, bisogna tener conto che lo strumento proietta sulle previsioni future il consumo medio passato. Se, per qualche motivo, si consuma molto di più (o di meno) le previsioni gioco forza sballano.:) |
Quote:
A 70 Km residui si è accesa la spia della riserva. Percorsi 60 Km il computer di bordo indicava --- come Km residui e nessuna tacca sull'indicatore di benzina. Non mi sono fidato ad andare oltre e ho rifornito. Direi che con poca benzina nel serbatoio l'indicazione dei Km residui è abbastanza preciso. |
Il sistema ha dei limiti,del resto se si volesse fare un misuratore preciso che tenga conto del consumo medio in tempo reale,quindi facendo calcoli su calcoli,costerebbe molto più caro.
Normalmente la mia R1200R,se non vado di fretta,percorre oltre 22Km litro,considerato la capienza di 20 litri circa (bello pieno) sono 440Km di autonomia,il che corrisponde a quanto di solito segna il computer. Chiaro che,se appena rifatto il pieno dopo una passeggiata,si va a fare un giro con gli amici tenendo un passo svelto,il computer ci mette un pò di tempo ad aggiornare il consumo e quindi la prima parte del serbatoio sembra durare molto,la seconda niente...;) |
Anch'io ho potuto constatare quanto espresso da Mariold.
|
io sono arrivato fino a 2 km residui senza rimanere a piedi.
trovo anch'io però che l'indicatore subisca degli sbalzi eccessivamente repentini in termini di autonomia residua |
Bene adesso ho tutte le mie risposte.
Ho effettuato la prova facendo spegnere la moto per esaurimento della benzina e successivo rabbocco con tanica da 5 lt. A) 38 KM PERCORSI CON INDICATORE CHE SEGNA --- B) 2 LT ANCORA PRESENTI NEL SERBATOIO QUANDO INIZIA IL SEGNALE --- C) INDICATORE BENZINA CHE CONTINUA A SEGNARE --- DOPO AVER CARICATO 5 LT DI BENZINA. Considerando che la riserva (teorica) è di 4 lt il punto C) conferma che l'indicatore è INSENSIBILE agli ultimi litri. Per quanto mi riguarda un indicatore che funziona così fa veramente schifo. Non è un indicatore, semmai è un INDICATIVO. |
Quote:
Fatti montare uno strumento di precisione cosi sai esattamente quanti millilitri ti rimangono nel serbatoio e un contametri residui,i Km sono troppo approssimativi... :lol: |
Quote:
Sabato vado a fare il pieno, spia riserva accesa, autonomia residua indicata 71km, presumo quindi ci siano circa 3,78 litri (calcolando un consumo medio di 18,5 km/l). Alla fine del rifornimento (livello benza alla base inferiore del bocchettone) la pompa segna 17,5 litri immessi per un totale di 28€ (1,60€/lt). Morale: avevo ancora 0,5lt di benza nel serbatoio anzichè 3,78lt! Uhm...ci sarebbe da strizzare un pò:rolleyes:...ma mi piace pensare che, nel paese dell'onestà e della rettitudine in cui viviamo, era semmai la pompa della stazione di servizio "leggermente" taroccata!:lol: PS: immagina se fosse così quanti se ne inchiappetta ogni giorno il benzinaio!:sex: |
Quote:
|
Quote:
Se ci stanno davvero quasi 20lt allora non c'è assolutamente da lamentarsi sull'indicatore, ma...il serbatoio non è dato per 18lt di capacità?:confused: |
Ad essere sincero io non ho mai provato di persona,faccio benzina quasi sempre prima di entrare in riserva.
Ma un amico quando aveva la R1200R che poi ha venduto,mi disse che aveva provato e nel serbatoio ci stanno quasi 20 litri se si ha l'accortezza di tenere la moto sul cavalletto e riempire bene fino al bordo rosso inferiore. Ho fatto una volta sola la prova e sono arrivato fino a che il computer ha indicato 11Km residui,poi ho fatto benzina,e sono entrati,se non ricordo male,18,5 litri. |
Quote:
e per la precisione la imprecisione (:lol:) è del 10%, che non è pochissimo. in scozia e in portogallo me la sono fatta addosso per il timore di fermarmi da un momento all'altro visto quello che mi indicava lo strumento. magari sapendo di avere altri due litri evitavo di fare le discese in folle. non si tratta dei millilitri ma dell'uso per la quale ti viene venduta la moto e per la resa che ti dà. :) certo non cambierei la RT per l'indicatore.... ma oggettivamente non si può dire che la super-raffinata BMW abbia sempre ragione. |
Quote:
|
Quote:
faranno figo anche sulla RT? :lol::lol::lol::lol: |
confermo i quasi 20 litri col serbatoio praticamente vuoto, ma anche io ho dei dubbi sulla precisione dei km residui, fortunatamente quando mi e' capitato di arrivare al limite avevo sempre un po' di benzina in piu' di quello che segnava l'indicatore!! e quindi andava bene, ma non ci conterei sempre. saluti fabio
|
A me è capitato due settimane fa, con la mia bialbero, di arrivare al casello con un'autonomia residua di 15km e distributore distante 16. Mantenendo un'andatura di 80/90 km/h sono riuscito ad arrivare con un 1km su display e motore ancora acceso ;) ...per la seconda volta definisco il sistema piuttosto affidabile
|
km residui 2 ed entrati 19,8 litri nel serbatoio.comunque meglio non rischiare
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©