![]() |
Confermo quanto detto finora, anche se la mia non è Dakar. Consumi ridicoli, sella comoda (almeno, per me), vibrazioni accettabili con gomme stradali.
Consiglio anch'io cupolino isotta medio e manopole riscaldate che alle nostre latitudini aiutano parecchio specie di mattina presto... Come giustamente ha detto F650GS corona e pignone sono da cambiare ogni ventimila circa, se non vuoi che si riducano fai molta attenzione al controllo della tensione catena. Lamps max |
io opterei per un sputer, magari un vecchio honda silverwing 400........
|
Quote:
vuoi mettere il gusto della moto!!! |
Già provato con lo scooter ma la mia schiena non è stata felice della scelta! :(
Sent from my CiPhone using Topatalk |
questa è la seconda dakar e mi trovo benissimo
a 130 le vibrazioni ci sono;se sono sopportabili o meno,è soggettivo ;) |
Concordo con OKI.
Circa le vibrazioni alle pedane se i pedalini hanno il poggiapiedi in gomma non si avvertono in particolare modo IMHO. Se invece si hanno quelli tutto metallo ( tipo cross) possono in effetti essere fastidiose. |
Quote:
Concordo, sopra i 120 indicati inizia ad essere un vero frullatore, oltretutto il motore è anche un po impiccato a quelle velocità. La mia velocità di crociera "comoda" non supera i 110. Insomma in autostrada io evito per quanto possibile di andarci. Poi ieri come colmo, mi stavo perdendo il bilanciere sinistro che si era allentato dalle vibrazioni.. a 110 in autostrada non è stato un bel momento... Io mi faccio tranquillamente tre ore di moto senza pause, alle velocità da statali è perfetta, ma un viaggione in autostrada non so se lo reggerei. |
Confermo che velocità ideale di questa moto in autostrada è sui 110 Kmh. Si può fare qualche puntatina, magari nei sorpassi, a 130/140 Kmh ma la velocità di cociera rimane sui 110 kmh IMHO.
|
Io spezzo una lancia a favora del Dakar twin-spark in autostrada: in due con bagagli a 5/6000 giri piu' o meno costanti si viaggia ancora bene (130-140 kmh sul gps).
Ci si stanca sicuramente di piu' che su mezzi piu' potenti e adatti ai lunghi trasferimenti, ma voglio vedere a togliersi certe soddisfazioni con moto piu' potenti dove la sigla GS ha senso. D'accordo che non e' sui trasferimenti autostradali che da' il meglio, ma e' pur sempre un motore pieno ed affidabile. Non mi lamento piu' di tanto delle vibrazioni sulle pedane (le mie sono nude) e se una cosa puo' dare fastidio e' soprattutto la scarsa protezione del cupolino che costringe chi e' piu' alto a guidare insaccato, |
anche io come velocità media in autostrada non passavo i 110...le vibrazioni comunque alla lunga facevano "addormentare le mani"...in autostrada è un pò come un pesce fuor d'acqua...per tutte le altre strade invece si trova sempre a suo agio
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©