![]() |
appunto: perché i test sharp li possiamo vedere con tutti i risultati e gli altri no?
|
...scoperto per caso il sito Sharp e poi mi sono accorto che era già segnalato da tempo... anche io sono sorpreso dell'esito dei test.
Possibile che quasi tutti i più blasonati e costosi caschi in fibra ne escano malino mentre i più economici e sconosciuti risultino essere migliori?!? |
Quote:
|
Sti test Sharp a me sembrano come le valutazioni Gambero Rosso,paghi e ti metto 5 stellette!
Non posso immaginare che una casa produttrice come la Scuberth non raggiunga alti livelli di score. |
Ah! sai quante cose io non potevo immaginare e poi si sono dimostrate vere.....pensa che ancora adesso io stento a credere che la terra non è piatta.
E poi che discorsi sono "case come la Schuberth"....perchè le altre che cosa fanno? Il mangime per passerotti al posto dei caschi! Fra l'altro pensi anche che un ente finanziato dal governo inglese sia meno affidabile dei comunicati semiufficiali che pubblicizzano le case sui loro prodotti......e certo, Schuberth nel descrivere il proprio prodotto esordirà con "abbiamo provato il C3 ma non è risultato il massimo della sicurezza, comprate un Nolan". 1100 Gs forever |
Quote:
Sharp è un ente di matrice governativa che offre un servizio pubblico. Puoi casomai criticare le modalità di esecuzione dei test, per esempio il fatto che non vengono testate le mentoniere, ma basta così. Quanto a Schuberth, tu non lo puoi pensare, ma c'è parecchia gente (me compreso) che ha un'opinione non favorevole sui suoi caschi. |
C'ho pensato,e la mia voleva essere una provocazione,diversamente non avrei fatto il paragone con le stelle Gambero Rosso.
Le accuse si argomentano in modo differente. Comunque c'è qualcosa che non mi quadra riguardo ai loro test,e sono convinto che di base,una calotta in fibra dovrebbe avere più score di una in policarbonato,solo per il fatto che in caso di urto violento ,la testa non resta scoperta ,ma c'è un minimo di contenimento. |
A dire la verità non ho capito perchè una in policarbonato dovrebbe avere meno "score" di una in fibra?
1100 Gs forever |
Hai mai rotto un uovo di pasqua con ancora la carta che lo confeziona ,ed un altro senza la carta? In quale dei due casi la sorpresa salta fuori?
Per non parlare della durata(scadenza materiali) maggiore del casco in fibra |
Hai testato anche le uova di Pasqua?
Scusa ma se tu mi parli di durata o di altre caratteristiche parliamo la stessa lingua, se parliamo di resistenza agli urti allora non ci capiamo più. E come dice il mio "spacciatore" di caschi lo Zio Frenk "sfatiamo qualche mito": - i test di omologazione sono eseguiti a 27 km/h - il policarbonato non è inferiore ad un fibra ma è generalmente più pesante - il casco in policarbonato è più resistente dei caschi in fibra nei piccoli urti, infatti nel fuoristrada dove sono l'ordine del giorno le piccole cadute e urti contro i rami sarebbe preferibile un casco in policarbonato - in realtà l'assorbimento dell'urto è demandato alla calotta interna in polistirolo e la calotta esterna serve solo a proteggere quella interna dall'usura - i caschi in policarbonato essendo realizzati in materiali termoplastici tendono ad essere molto sensibili all'usura per abrasione classica delle cadute ad alta velocità dove il casco che striscia a lungo sull'asfalto e viene surriscaldato dall'attrito. In questa condizione i caschi termoindurenti caricati con fibre (meglio se multifibra) risultano assolutamente superiori. ergo: meglio un buon policarbonato che una pessima fibra e UDITE UDITE a parità di prezzo è quasi sempre migliore un casco in policarbonato !!! 1100 Gs forever |
Quote:
Il policarbonato,a temperature veramente basse e se colpito da un urto secco si spacca/lesiona,la fibra si spacca ma non si apre come una noce perchè la trama della fibra (la rete chiamiamola così) tiene tutto al suo posto. ;) Che ci vuoi fare....la penso così. Poi magari domani mi vado a comperare un casco in policarbonato :lol: |
Perchè due gusci?
Capisco che tu la pensi così e ci mancherebbe che io ti convincessi del contrario, però per pura curiosità prova a spaccare una lastra di LEXAN! Magari le tue convinzioni spariscono subito. 1100 Gs forever |
Si...per i due gusci hai ragione,ho detto una fesseria.
Però io resto un fan della fibra [YT]http://www.youtube.com/watch?NR=1&feature=endscreen&v=33yexmKWvZ0[/YT] |
Quindi bisognerebbe foderare i caschi in policarbonato con la carta delle uova (di Colombo) di Pasqua, giusto?
|
Mica male come idea! :)
|
Quote:
Attenzione in fibra sono gli Xlite non i Nolan |
Un test che non prevede la prova di ritenzione del cinturino e dove un Doninni ha più stelle di un Arai mi lascia molto molto perplesso. Per quanto riguarda Sharp e Arai si tratta di due filosofie diverse. Detto in parole povere : Arai vuole che il casco sia resistente a più urti e non ad uno solo, da qui una calotta rigida. Sharp da "una botta e via" e valuta quel singolo urto. Cmq il casco non va valutato solo per la calotta ma per tutti i suoi componenti (è un sistema di protezione) e quindi il fatto che Sharp non sottoponga il casco a tutti i test e si limiti agli urti vi può far capire il perchè di risultati quanto meno..... discutibili.
|
mi passi un link dove spiega che Sharp testa i caschi con un singolo urto?
|
Un solo impatto per ognuno dei cinque punti previsti dalla ECE 22-05. Mentre Arai prova più impatti sullo stesso punto. Se vai sul sito Sharp (e su quello Arai) e trovi tutto.
|
qua parla di 32, ben distribuiti:
"We run 32 impact tests on a helmet model before awarding a SHARP rating. " http://sharp.direct.gov.uk/node/33 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©