![]() |
La tecnologia , secondo me , dovrebbe far ottenere moto di serie piu' leggere , piu' performan ti e che consumino ed inquinino meno ....
|
1°) Guardo e commento ciò che mi pare....
2°) La moto GP attuale non da spettacolo come lo dava in passato 3°) L'elettronica favorisce chi non ha mai guidato moto senza elettronica....la differenza tra un valentino, un biaggi, un capirossi sta nel fatto che lor son stati capaci di domare tutti i tipi di moto, mentre i ragazzetti di oggi san guidare solo se l'elettronica è BEN presente, se no vedi il Lorenzino che volo ti propina (ed ha fatto una curva...farebbe un giro intero?) Mi pare, che di incidenti gravi ce ne siano stati tanti nella 500 2t, tanti nella motoGP 1000, tanti nella moto GP 800... Quello per cui non si deve mai tornare indietro è la sicurezza intesa come: vie di fuga ampie (daijiro kato sarebbe forse ancora vivo), air bag, ecc... |
La tecnologia , secondo me , dovrebbe far ottenere moto di serie piu' leggere , piu' performan ti e che consumino ed inquinino meno ....
Sul più leggere ok, sul minor consumi e inquinamento ok.....ma sul più performanti, ribadisco, non penso proprio ce ne sia bisogno, perchè tra la situazione delle strade e i "piloti della domenica" che le guidano, si aumentano solo i rischi..... Se poi uno ci vuol girare in pista, può prender anche un ferro da 250cv, almeno rischia solo lui! |
L'elettronica aiuta a gestire meglio anche potenze rilevanti ( vedi nuova multi ... ) quindi ben venga sulle moto di serie .
Se poi hai 80 cv sotto al sedere e 200kg di moto e' ovvio che serve a poco ... |
Infatti sarebbe bello vedere senza elettronica quanti MTS sarebbero sui platani a bordo strada e quanti invece con 80 cv li guarderebbero mentre passano beatamente!
Tu cmq non hai capito ciò che intendo, ma da ciò che ho letto su di te, è meglio non perderci altro tempo....qndi, ciao! |
Quote:
La prossima volta ti darò ragione così avro' l'onore di poter interloquire con te .... :lol::lol::lol: |
Non mi interessa la ragione....ne interloquire con te...
C'è un argomento di discussione, se si parla e si ragiona relativamente a allora ok, altrimenti ciao! |
Ok come preferisci . Ciao
|
... credo che l'elettronica sia obbligatoria per lo sviluppo delle potenze dei motori e per la gestione del controllo necessario...
i 500 2t credo non arrivassero nemmeno a 180 cv... erogati dai 12 ai 15000 rpm... ma oggi l'elettronica in motogp oltre ad essere necessaria è anche funzionale alla sua applicazione sulla produzione di serie. Poi meglio peggio... boh...! i piloti migliori emergono comunque a parità di dotazioni... quindi...! Trovo spiacevole tuttavia che in questi thread ci sia sempre qualcuno che, forse involontariamente, tenta di far passare da deficente chi non la pensa come lui... ma su questo lascio ai moderatori ogni considerazione di merito. |
Se non sbaglio le ultime versioni delle 500 GP 2 tempi avevano piu' di 200 cv.
Considera anche che da regolamento il peso minimo era: - 100 Kg per le 2 cilindri - 115 Kg per le 3 cilindri - 130 Kg per le 4 cilindri mentre le 4 cilindri MotoGP di oggi hanno da regolamento un peso minimo di 150 kg. Quindi le 500 avevano circa la stessa potenza delle odierne 800, ma 20 kg in meno e sicuramente una erogazione piu' "professionale". Probabilmente erano piu' assetate, quindi partivano con piu' peso di benzina ... |
Grazie per le info...
Una curiosità, più professionale vuol dire che la potenza max era erogata solo ad altissimi giri? O aveva un'erogazione particolare? Rispetto alle odierne 800 non dovrebbereo esser state più difficili da guidare? |
Quote:
Stai un attimo esagerando... e poi cosa cacchio vuol dire "da quel che ho letto su di te " ? Ti sta sul c...o per sentito dire ? Consiglio un po' meno aggressività e un po' più di riflessione prima di premere il tasto invio. |
Per "professionale" volevo semplicemente intendere che non era da tutti saperle guidarle. :lol:
La potenza era erogata in modo piuttosto violento ed in un range limitato di giri, come tipico di un 2 tempi "tirato". Penso siano da ritenere decisamente piu' difficili da pilotare di una odierna MotoGP, anche perche' non c'erano ausili elettronici alla guida. Probabilmente un normale motociclista come noi se le sarebbe messe per cappello alla prima entrata in coppia. Faremmo meno danni su una MotoGP :lol: Ricordo l'articolo di un giornalista, probabilmente di Motociclismo che, a fine campionato, come consuetudine venne invitato a provare la Honda NSR500 a Suzuka. La pista era bagnata e, passando sotto il ponte che caratterizza la pista "ad 8" di Suzuka, la moto ebbe una improvvisa accelerazione ... praticamente non si era accorto che sul bagnato la ruota posteriore era in continuo pattinamento e, trovando l'asciutto sotto il ponte, era finalmente riuscita a scaricare la potenza ... |
@ Commodoro
Ferma un secondo.... Non mi pare di aver esagerato nello scrivere, ho detto in modo e maniera ciò che pensavo e penso... Leggendo molti 3ad sul forum mi capita spesso di leggere anche i post di Ducati, e molti non li condivido, non penso però di aver offeso nessuno dicendo che mi son fatto un'idea su di lui e che non ci voglio perder tempo a discutere! Anche perchè poi va a finire che vien chiuso il 3ad. Se discutere non va bene, tagliar la testa al toro non va bene, , come ci si deve comportare? |
Quote:
Per come la vedo, se i piloti di una volta erano in grado di guidare moto così complesse, oggi potrebbero tranquillamente diminuire l'utilizzo dilagante dell'elettronica...magari piloti che oggi fanno fatica a emergere potrebbero far meno fatica... |
Dal regolamento :
12) i moderatori hanno la possibilità (a loro insidacabile giudizio) di bannare, cancellare, correggere ed operare tutto quanto necessario per le corretta gestione del forum. Eventuali richieste di informazione su tali decisoni non possono essere oggetto di discussione pubbliche, e ogni intervento in tal senso sarà cancellato. Le richieste possono essere fatto solo via Messaggio Privato. A parte questo i tuoi due post della serie "Non ti rispondo per principio perché mi stai sulle O-O" non erano molto gentili. Nessuno ti obbliga a rispondergli. Ne a leggerlo. Io ti ho solo invitato a moderarti da solo in modo che nessuno ti debba moderare. Eventuali risposte in MP. Grazie Ciao ciao :) |
Quote:
Secondo me erano tecnologicamente "semplici" ma "impegnative" da guidare. Le MotoGp odierne sono "complesse", come tutte le cose in cui impera l'elettronica. |
Quote:
|
Quote:
Se affermi che Stoner/Lorenzo/Pedrosa sono favoriti dall'elettronica più di Rossi/Biaggi /Capirossi perchè non hanno mai guidato senza ti sbagli e sei male informato, Stoner si è formato sulle piste in terra di Flat track dove l'elettronica non sanno nemmeno cosa sia ed è lì che ha imparato a contollare la moto in derapata/sbandata come sa fare oggi in MOTOGP, poi ha corso in 125/250 2T senza eletronica, Pedro e Lollo hanno corso e vinto in 125/250 senza elettronica al pari di Rossi e quindi ?? Cosa stai dicendo ?? Lorenzo è stato disarcionato a quel modo perchè credeva che il TC fosse attivo ma per un suo errore era disattivato in quel momento, quindi ?? Cosa stai dicendo ?? Qualsiasi motogp 800/1000 è inguidabile per chiunque senza elettronica, ma guarda caso, come ti hanno già detto (ma si vede che non vuoi capire) Stoner è quello che usa il TC meno invasivo, quindi meno elettronica di Rossi, quindi ?? Cosa stai dicendo ?? PS: la faccenda del TC al minimo di Stoner la dice Preziosi, Hayden, Dovizioso ecc, fai una ricerca su google e non ti sarà difficile trovarlo, informati. |
Ragazzi, nervosi oggi?
E non fa' neppure caldo! Calma! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©